Uno scrigno che accoglie cinque secoli di arte
Una storia di generosità e di passione: l'Accademia Carrara di Bergamo
Sandro Botticelli, Storie di Virginia, 1498,Tempera su tavola, 86 x 165 cm, Bergamo, Accademia di Carrara
Samantha De Martin
27/04/2020
Bergamo - Un atto d’amore destinato a diventare, nel tempo, scrigno di bellezza, forte della generosità e dell’appassionata dedizione degli amanti dell’arte.
Con un patrimonio di quasi 2mila dipinti e una delle rassegne più complete della scuola veneta e lombarda, l’Accademia Carrara di Bergamo è un luogo affascinante, frutto del contributo di privati e collezionisti che, ancora oggi, continuano ad alimentarne le collezioni con donazioni costanti.
In attesa di tornare a riammirarne i capolavori, in vista della riapertura dei musei prevista per il prossimo 18 maggio, proviamo a ripercorrere la storia e i tesori di un luogo simbolo in una delle città più colpite dall’emergenza coronavirus. Maria Cristina Rodeschini, direttore dell'Accademia Carrara, ci accompagna personalmente a conoscere da vicino un dipinto quattrocentesco, la Madonna del Latte, di un non identificato Maestro bramantesco, espressione della sobrietà e del calore umano della cultura lombarda.
Maestro bramantesco, Madonna che allatta il Bambino, 1492 circa, Tempera grassa e oro su tavola, 62 x 46.8 cm
L’Accademia e Giacomo Carrara
Furono due i progetti che il collezionista Giacomo Carrara inseguì tutta la vita: l’istituzione di una Scuola di pittura e la costruzione di una Galleria che accogliesse la sua raccolta d’arte, destinata al pubblico degli intenditori.
Per realizzare il suo sogno nel 1766 acquistò un vecchio stabile in Via della Noca, a Bergamo, trasformandolo radicalmente e dando vita al nucleo originario dell’edificio neoclassico progettato da Simone Elia, oggi sede dell’Accademia Carrara.
Alla morte del conte Carrara, nel 1796, la sua collezione contava ben 1275 dipinti. Lo storico dell’arte, che fu anche committente, mecenate, viaggiatore e protettore delle arti, era riuscito ad accumulare un patrimonio artistico così poderoso da non riuscire più a contenerlo all'interno delle sue dimore sparse in città. Da qui la scelta di dedicare alla sua passione un intero edificio, in grado di accogliere anche una Scuola d'arte destinata ai giovani della zona.
La raccolta permette oggi di riconoscere l’esemplare criterio che orientava le scelte dello storico dell'arte: offrire un’ampia gamma di modelli ai giovani frequentatori della sua Scuola di pittura.
Alla morte del conte, avvenuta il 20 aprile 1796, non essendovi eredi, il suo immenso patrimonio artistico venne affidato ad una fondazione che avrebbe dato luogo all'attuale Accademia Carrara. L’istituzione, della quale faceva parte, tra gli altri, anche la vedova di Giacomo, Marianna Passi, continuò, tra acquisizioni e lasciti, a gestire il grande patrimonio artistico.
Tra i dipinti attualmente nel museo, solo 407 sono stati individuati come certamente provenienti dalla Collezione Carrara, dal momento che, nel 1835, molte delle opere lasciate da Giacomo andarono all’asta.
Bartolomeo Nazari (1693 - 1758), Ritratto di Giacomo Carrara, Nobile bergamasco (1714 - 1796), Bergamo, Accademia Carrara
Un patrimonio in costante crescita
Il patrimonio del museo si arricchisce nel tempo in modo straordinario, per numero e qualità delle opere, grazie ai lasciti del conte Guglielmo Lochis, del senatore Giovanni Morelli, dello storico dell’arte Federico Zeri cui si aggiungono oltre duecento donazioni di privati.
Riaperte nell’aprile del 2015, al termine di un restauro dell’edificio, e affidate alla gestione della Fondazione Accademia Carrara, le sue moderne sale accolgono il visitatore per condurlo in un viaggio straordinario nella storia dell’arte italiana, dall’inizio del Quattrocento fino alle porte della modernità.
Gli oltre duecento lasciti - come quello di Carlo Marenzi (1851), proprietario della Madonna col Bambino di Andrea Mantegna e quello di Francesco Baglioni (1900), che ha omaggiato la Carrara di una rara serie di carte da tarocchi quattrocentesche - hanno contribuito ad arricchire e differenziare la proposta museale.
Lorenzo Lotto, Ritratto di un giovane uomo, 1500 circa, Olio su pannello, 27.9 x 34.2 cm, Bergamo, Accademia Carrara | © Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
Una passeggiata lunga cinque secoli
Attraversare le 28 sale della prestigiosa istituzione bergamasca significa percorrere cinque secoli di storia artistica, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento, ammirando 500 dipinti e circa 50 sculture, entrando in contatto con le maggiori Scuole pittoriche italiane e con la pittura d’Oltralpe di Fiandre e Olanda.
Oltre a Pisanello, Mantegna, Raffaello, Tiziano, Lotto, Tiepolo, Canaletto, la Galleria vanta la raccolta di dipinti di Maestri e allievi della Scuola dell’Accademia Carrara, che comprende, tra gli altri, opere di Diotti, Piccio, Coghetti, Trécourt.
Alle 134 sculture in collezione, molte di età barocca, si affianca la ricca raccolta di stampe. In tutto sono 7500, opera di artisti come Mantegna, Dürer, Piranesi e Canaletto.
I disegni antichi sono invece circa 3mila, raccolti per la maggior parte dal conte Giacomo Carrara.
In questo straordinario tempio dell’arte c’è spazio anche per la numismatica, grazie alle 221 monete greche, romane, medievali e italiane fino all’Ottocento. Non mancano le medaglie dal Quattrocento all’Ottocento - di particolare interesse sono quelle di Pisanello - e ancora i ventagli, le porcellane, gli argenti, le oreficerie, gli antichi sigilli.
Raffaello Sanzio, San Sebastiano, 1501-1502 circa, Bergamo., Accademia Carrara | Courtesy Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
I capolavori
La forza plastica, quasi scultorea della Madonna con il Bambino di Andrea Mantegna, vale l'intera visita. Come anche la tenerezza racchiusa nella Vergine di Carlo Crivelli, sfolgorante di ori e colore, o il San Sebastiano di Raffaello, realizzato per un raffinato committente, dove il Santo, fasciato da un’atmosfera sognante, viene rappresentato secondo un’iconografia aristocratica.
In Ricordo di un dolore, tra i capolavori dell’Accademia, attraverso lo sguardo perso nel vuoto, velato di malinconia di Santina Negri, Giuseppe Pellizza da Volpedo esprime tutto il dolore per la morte della sorella Antonietta.
In Strumenti musicali di Evaristo Baschenis, invece, lo scorrere inesorabile del tempo è mirabilmente racchiuso nella polvere, visibile sulla tela, depositata sugli oggetti disposti con apparente casualità sul tavolo ricoperto da un panno verde, circondato da un silenzio ovattato.
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Ricordo di un dolore (Ritratto di Santina Negri), 1889, Olio su tela, 106 x 79,5 cm, Bergamo, Accademia Carrara
Leggi anche:
• Tiziano e Caravaggio in Peterzano
Con un patrimonio di quasi 2mila dipinti e una delle rassegne più complete della scuola veneta e lombarda, l’Accademia Carrara di Bergamo è un luogo affascinante, frutto del contributo di privati e collezionisti che, ancora oggi, continuano ad alimentarne le collezioni con donazioni costanti.
In attesa di tornare a riammirarne i capolavori, in vista della riapertura dei musei prevista per il prossimo 18 maggio, proviamo a ripercorrere la storia e i tesori di un luogo simbolo in una delle città più colpite dall’emergenza coronavirus. Maria Cristina Rodeschini, direttore dell'Accademia Carrara, ci accompagna personalmente a conoscere da vicino un dipinto quattrocentesco, la Madonna del Latte, di un non identificato Maestro bramantesco, espressione della sobrietà e del calore umano della cultura lombarda.
Maestro bramantesco, Madonna che allatta il Bambino, 1492 circa, Tempera grassa e oro su tavola, 62 x 46.8 cm
L’Accademia e Giacomo Carrara
Furono due i progetti che il collezionista Giacomo Carrara inseguì tutta la vita: l’istituzione di una Scuola di pittura e la costruzione di una Galleria che accogliesse la sua raccolta d’arte, destinata al pubblico degli intenditori.
Per realizzare il suo sogno nel 1766 acquistò un vecchio stabile in Via della Noca, a Bergamo, trasformandolo radicalmente e dando vita al nucleo originario dell’edificio neoclassico progettato da Simone Elia, oggi sede dell’Accademia Carrara.
Alla morte del conte Carrara, nel 1796, la sua collezione contava ben 1275 dipinti. Lo storico dell’arte, che fu anche committente, mecenate, viaggiatore e protettore delle arti, era riuscito ad accumulare un patrimonio artistico così poderoso da non riuscire più a contenerlo all'interno delle sue dimore sparse in città. Da qui la scelta di dedicare alla sua passione un intero edificio, in grado di accogliere anche una Scuola d'arte destinata ai giovani della zona.
La raccolta permette oggi di riconoscere l’esemplare criterio che orientava le scelte dello storico dell'arte: offrire un’ampia gamma di modelli ai giovani frequentatori della sua Scuola di pittura.
Alla morte del conte, avvenuta il 20 aprile 1796, non essendovi eredi, il suo immenso patrimonio artistico venne affidato ad una fondazione che avrebbe dato luogo all'attuale Accademia Carrara. L’istituzione, della quale faceva parte, tra gli altri, anche la vedova di Giacomo, Marianna Passi, continuò, tra acquisizioni e lasciti, a gestire il grande patrimonio artistico.
Tra i dipinti attualmente nel museo, solo 407 sono stati individuati come certamente provenienti dalla Collezione Carrara, dal momento che, nel 1835, molte delle opere lasciate da Giacomo andarono all’asta.
Bartolomeo Nazari (1693 - 1758), Ritratto di Giacomo Carrara, Nobile bergamasco (1714 - 1796), Bergamo, Accademia Carrara
Un patrimonio in costante crescita
Il patrimonio del museo si arricchisce nel tempo in modo straordinario, per numero e qualità delle opere, grazie ai lasciti del conte Guglielmo Lochis, del senatore Giovanni Morelli, dello storico dell’arte Federico Zeri cui si aggiungono oltre duecento donazioni di privati.
Riaperte nell’aprile del 2015, al termine di un restauro dell’edificio, e affidate alla gestione della Fondazione Accademia Carrara, le sue moderne sale accolgono il visitatore per condurlo in un viaggio straordinario nella storia dell’arte italiana, dall’inizio del Quattrocento fino alle porte della modernità.
Gli oltre duecento lasciti - come quello di Carlo Marenzi (1851), proprietario della Madonna col Bambino di Andrea Mantegna e quello di Francesco Baglioni (1900), che ha omaggiato la Carrara di una rara serie di carte da tarocchi quattrocentesche - hanno contribuito ad arricchire e differenziare la proposta museale.
Lorenzo Lotto, Ritratto di un giovane uomo, 1500 circa, Olio su pannello, 27.9 x 34.2 cm, Bergamo, Accademia Carrara | © Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
Una passeggiata lunga cinque secoli
Attraversare le 28 sale della prestigiosa istituzione bergamasca significa percorrere cinque secoli di storia artistica, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento, ammirando 500 dipinti e circa 50 sculture, entrando in contatto con le maggiori Scuole pittoriche italiane e con la pittura d’Oltralpe di Fiandre e Olanda.
Oltre a Pisanello, Mantegna, Raffaello, Tiziano, Lotto, Tiepolo, Canaletto, la Galleria vanta la raccolta di dipinti di Maestri e allievi della Scuola dell’Accademia Carrara, che comprende, tra gli altri, opere di Diotti, Piccio, Coghetti, Trécourt.
Alle 134 sculture in collezione, molte di età barocca, si affianca la ricca raccolta di stampe. In tutto sono 7500, opera di artisti come Mantegna, Dürer, Piranesi e Canaletto.
I disegni antichi sono invece circa 3mila, raccolti per la maggior parte dal conte Giacomo Carrara.
In questo straordinario tempio dell’arte c’è spazio anche per la numismatica, grazie alle 221 monete greche, romane, medievali e italiane fino all’Ottocento. Non mancano le medaglie dal Quattrocento all’Ottocento - di particolare interesse sono quelle di Pisanello - e ancora i ventagli, le porcellane, gli argenti, le oreficerie, gli antichi sigilli.
Raffaello Sanzio, San Sebastiano, 1501-1502 circa, Bergamo., Accademia Carrara | Courtesy Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
I capolavori
La forza plastica, quasi scultorea della Madonna con il Bambino di Andrea Mantegna, vale l'intera visita. Come anche la tenerezza racchiusa nella Vergine di Carlo Crivelli, sfolgorante di ori e colore, o il San Sebastiano di Raffaello, realizzato per un raffinato committente, dove il Santo, fasciato da un’atmosfera sognante, viene rappresentato secondo un’iconografia aristocratica.
In Ricordo di un dolore, tra i capolavori dell’Accademia, attraverso lo sguardo perso nel vuoto, velato di malinconia di Santina Negri, Giuseppe Pellizza da Volpedo esprime tutto il dolore per la morte della sorella Antonietta.
In Strumenti musicali di Evaristo Baschenis, invece, lo scorrere inesorabile del tempo è mirabilmente racchiuso nella polvere, visibile sulla tela, depositata sugli oggetti disposti con apparente casualità sul tavolo ricoperto da un panno verde, circondato da un silenzio ovattato.
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Ricordo di un dolore (Ritratto di Santina Negri), 1889, Olio su tela, 106 x 79,5 cm, Bergamo, Accademia Carrara
Leggi anche:
• Tiziano e Caravaggio in Peterzano
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Aspettando la grande mostra al Museo di Santa Giulia
Rinascimento a Brescia. In viaggio nel tempo con il curatore Enrico Valseriati
-
Torino | Ai Musei Reali dal 19 ottobre al 2 marzo
1950-1970. La grande arte italiana dalla GNAM in arrivo a Torino
-
Perugia | A Perugia dal 13 ottobre al 19 gennaio
La Galleria Nazionale dell'Umbria omaggia Dottori, divisionista, futurista, aeropittore
-
Firenze | Un nuovo allestimento per le gallerie fiorentine
Agli Uffizi tre nuove sale accolgono Andrea del sarto e i pittori fiorentini del Cinquecento
-
Brescia | “La stagione della migrazione a Nord" al Museo di Santa Giulia dal 9 novembre al 23 febbraio 2025
A Brescia il sudanese Khalid Albaih racconta il dramma umanitario del suo Paese
-
Firenze | Michelangelo e il Potere: a Palazzo Vecchio fino al 26 gennaio 2025
Il manifesto politico di Michelangelo che non c'è