Palazzo Vecchio
Firenze, Piazza della Signoria
- Indirizzo: Piazza della Signoria
- Telefono: +39 055 2768325
- Apertura: ott - Mar: Tutti i giorni 9 - 19 / Gio 9 - 14 | apr - Set: Tutti i giorni 9 - 23 | Gio 9 - 14
- Costo: intero 16,50 € | Ridotto 13.20 €
- Trasporti: autobus: linea c1 (fermata diaz), c2 (fermata Leopolda)
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Il progetto si deve ad Arnolfo di Cambio (1299). Fu inizialmente chiamato Palagio Novo, poi della Signoria. L’appellativo Ducale risale al 1540 quando Cosimo I vi fissò la propria residenza. Divenne Vecchio nel 1565 quando la corte si trasferì in Palazzo Pitti.
Tra il 1865 e il 1871 fu sede del Parlamento Italiano mentre oggi ospita gli uffici comunali. Il cortile di ingresso, detto di Michelozzo, fu decorato per le nozze di Francesco I e Giovanna d’Austria con vedute di città dell’Impero asburgico, su progetto di Vasari. Nel Quartiere del Mezzanino è esposta la collezione Loeser, donata dal collezionista americano nel 1928.
Il progetto si deve ad Arnolfo di Cambio (1299). Fu inizialmente chiamato Palagio Novo, poi della Signoria. L’appellativo Ducale risale al 1540 quando Cosimo I vi fissò la propria residenza. Divenne Vecchio nel 1565 quando la corte si trasferì in Palazzo Pitti.
Tra il 1865 e il 1871 fu sede del Parlamento Italiano mentre oggi ospita gli uffici comunali. Il cortile di ingresso, detto di Michelozzo, fu decorato per le nozze di Francesco I e Giovanna d’Austria con vedute di città dell’Impero asburgico, su progetto di Vasari. Nel Quartiere del Mezzanino è esposta la collezione Loeser, donata dal collezionista americano nel 1928.
DA SAPERE: Alle finestre del palazzo furono lasciati penzolare i corpi dell’arcivescovo Francesco Salviati e di Francesco Pazzi, membri della celebre congiura ai danni dei Medici, consumatasi nel Duomo e in cui morì Giuliano, fratello di Lorenzo il Magnifico. Accorsi subito dopo l’accaduto in piazza della Signoria, contando nella protezione dell’autorità pubblica e della popolazione, furono immediatamente arrestati e impiccati.
Sull’angolo destro della facciata di Palazzo Vecchio è abbozzato, in bassorilievo, un profilo d’uomo che la tradizione attribuisce a Michelangelo. L’artista vi avrebbe ritratto o un condannato a morte o un debitore che lo annoiava con i racconti delle proprie disgrazie tutte le volte che passava in via della Ninna; pare, addirittura, che avesse tracciato le linee con le spalle al muro, mentre lo scocciatore lo importunava
Il Granduca Francesco I, figlio di Cosimo I e delle bellissima Eleonora di Toledo, aveva una grande e unica passione, oltre all’amore per la bella veneziana Bianca Cappello: l’alchimia. Gli sportelli del suo studiolo in Palazzo Vecchio sono decorati infatti da soggetti mitologici e pagani, allusivi al tipo di materiale conservato all’interno dei rispettivi scaffali. Non a caso, in quello raffigurante Il laboratorio dell’alchimista di Giovanni Stradano, Francesco si è fatto ritrarre come un artigiano, seduto e intento al proprio lavoro, in primo piano sulla destra.
Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Leonardo aveva dipinto la famosa Battaglia di Anghiari con una tecnica sperimentale volta al recupero dell’encausto romano che utilizzava la cera come legante dei pigmenti. L’esito fu disastroso e la pittura si sciolse. Secondo alcuni studiosi Vasari avrebbe salvato ciò che rimaneva dell’opera, proteggendola con un intercapedine. Nell’affresco con la Battaglia di Marciano sembra infatti avere inserito un indizio: un’insegna militare contenente le parole CERCA TROVA.
Sull’angolo destro della facciata di Palazzo Vecchio è abbozzato, in bassorilievo, un profilo d’uomo che la tradizione attribuisce a Michelangelo. L’artista vi avrebbe ritratto o un condannato a morte o un debitore che lo annoiava con i racconti delle proprie disgrazie tutte le volte che passava in via della Ninna; pare, addirittura, che avesse tracciato le linee con le spalle al muro, mentre lo scocciatore lo importunava
Il Granduca Francesco I, figlio di Cosimo I e delle bellissima Eleonora di Toledo, aveva una grande e unica passione, oltre all’amore per la bella veneziana Bianca Cappello: l’alchimia. Gli sportelli del suo studiolo in Palazzo Vecchio sono decorati infatti da soggetti mitologici e pagani, allusivi al tipo di materiale conservato all’interno dei rispettivi scaffali. Non a caso, in quello raffigurante Il laboratorio dell’alchimista di Giovanni Stradano, Francesco si è fatto ritrarre come un artigiano, seduto e intento al proprio lavoro, in primo piano sulla destra.
Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Leonardo aveva dipinto la famosa Battaglia di Anghiari con una tecnica sperimentale volta al recupero dell’encausto romano che utilizzava la cera come legante dei pigmenti. L’esito fu disastroso e la pittura si sciolse. Secondo alcuni studiosi Vasari avrebbe salvato ciò che rimaneva dell’opera, proteggendola con un intercapedine. Nell’affresco con la Battaglia di Marciano sembra infatti avere inserito un indizio: un’insegna militare contenente le parole CERCA TROVA.
COMMENTI
LE MOSTRE
Michelangelo e il Potere
DAL 18/10/2024 AL 26/01/2025
Massimo Listri. Firenze - Kyiv e ritorno
DAL 08/02/2024 AL 08/03/2024
Divini Bambini
DAL 22/12/2023 AL 28/01/2024
Nico Vascellari. OLTRE
DAL 08/12/2023 AL 07/01/2024
Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo
DAL 17/11/2023 AL 18/02/2024
Liu Bolin. Hiding in Florence
DAL 30/08/2023 AL 18/09/2023
La Pietà di Francesco Vezzoli in Palazzo Vecchio
DAL 25/07/2023 AL 25/07/2023
Tano Pisano. Meccano
DAL 22/07/2023 AL 23/08/2023
Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto
DAL 02/03/2023 AL 04/06/2023
Second life – Tutto torna
DAL 14/01/2023 AL 12/02/2023
RINASCIMENTO+
DAL 23/09/2022 AL 23/09/2022
Back to Moore. Forte Belvedere 1972
DAL 19/09/2022 AL 23/09/2022
Niccolò Celesti. La primavera di Kiev: NFT per l’Ucraina
DAL 24/06/2022 AL 30/06/2022
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022
Pelizza da Volpedo. Il Quarto Stato
DAL 01/05/2022 AL 30/06/2022
Amos Gitai. Promised lands
DAL 28/02/2022 AL 14/04/2022
Giorno della Memoria - Una merce molto pregiata di Michel Hazanavicius
DAL 27/01/2022 AL 27/01/2022
Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune
DAL 15/10/2021 AL 16/01/2022
Territori, arte e cultura del vino a Palazzo Vecchio. L’Enoarte di Elisabetta Rogai
DAL 03/09/2021 AL 18/09/2021
Henry Moore. Guerriero con scudo
DAL 18/05/2021 AL 09/01/2022
Bronzino e il Sommo Poeta. Un ritratto allegorico di Dante in Palazzo Vecchio
DAL 12/02/2021 AL 31/05/2021
ORIZZONTE RINASCIMENTO - Convegno
DAL 26/11/2020 AL 28/11/2020
Raffaello e Firenze
DAL 31/10/2020 AL 31/12/2020
Novecento lunare. Lucio Fontana, Eliseo Mattiacci, Fausto Melotti, Giulio Turcato
DAL 29/11/2019 AL 15/02/2020
Tiziano Bonanni. IDENTITY 1,618. 1989 – 2019: Dalla caduta del muro di Berlino all’intelligenza artificiale
DAL 28/08/2019 AL 05/09/2019
Leonardo da Vinci e Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico
DAL 29/03/2019 AL 24/06/2019
Leonardo da Vinci. Sulle tracce della Battaglia di Anghiari
DAL 23/02/2019 AL 12/01/2020
Metamorfosi: dalle radici all’albero - Il mestiere dell’architetto. Lecture di Mario Cucinella
DAL 15/06/2018 AL 15/06/2018
Passages through the door
DAL 09/03/2016 AL 11/03/2016
Alighiero Boetti. Mappe
DAL 04/11/2015 AL 22/11/2015
Jeff Koons In Florence
DAL 25/09/2015 AL 21/01/2016
Il Principe dei Sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino
DAL 16/09/2015 AL 15/02/2016
Jackson Pollock. La figura della furia
DAL 15/04/2014 AL 27/07/2014
Il Carro di San Giovanni Battista. Dal Pontormo al Capezzuoli
DAL 08/03/2014 AL 20/07/2014
MWF2014. Museums and the Web Florence 2014
DAL 19/02/2014 AL 21/02/2014
Vicino, più vicino
DAL 27/10/2013 AL 02/11/2013
Mappa