Nico Vascellari. OLTRE

Nico Vascellari, Alessio, installazione video
Dal 08 Dicembre 2023 al 07 Gennaio 2024
Firenze
Luogo: Palazzo Vecchio
Indirizzo: P.za della Signoria
Curatori: Sergio Risaliti e Stefania Rispoli
Venerdì 8 dicembre, all’interno del programma 2023 di Green Line, Museo Novecento presenterà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio OLTRE, uno degli eventi conclusivi di MELMA, il grande progettodella durata di un anno commissionato a Nico Vascellariper la città di Firenze, inaugurato a giugno con la mostra al Forte Belvedere e proseguito con la performance Alessio nel Salone dei Cinquecento.
All’interno della Sala d’Arme verrà presentata al pubblico Alessio, un'installazione video nata dalla performance che Nico Vascellari ha realizzato lo scorso ottobre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. L’opera, nata dall’incontro dell’artista con Alessio, un giovane che abita a pochi passi dal suo Studio, riflette sui codici della comunicazione non verbale e sulla capacità che abbiamo di riconoscere l’Altro.
Realizzata a distanza di diversi anni dalla sua ultima performance in uno spazio museale, Alessio rappresenta uno spartiacque nella produzione di Vascellari dal vivo. Al centro dell’opera non è il corpo dell’artista, soggetto principale della maggior parte delle sue performance, ma una moltitudine di giovani danzatori che si muove all’unisono, un plotone di corpi che compatti agiscono insieme, ripetendo pose e gesti come all’interno di un loop che coinvolge, esaspera ed emoziona lo spettatore. La coreografia è praticamente speculare al linguaggio corporeo ed espressivo che appartiene ad Alessio. L’improvvisazione cede il passo alla ripetizione di una sequenza di gesti e di suoni che gettano le basi per un nuovo lessico, fatto di milioni di sfaccettature e piccole sbavature. Alessio, come suggerisce Vascellari, è una finestra spalancata su un oltre, se decidiamo di attraversarla potremo abbandonare la quotidianità intrisa di stereotipi e provare adacquisire nuovi strumenti di comunicazione e di percezione dell’Altro.
L’opera video Alessio entrerà a far parte delle collezioni civiche fiorentine grazie alsostegno della 12esima edizione di Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e nei prossimi mesi verrà presentata anche presso Haus der Kunst (Monaco, Germania) e il museo MSU (Zagabria, Croazia).
All’interno della Sala d’Arme verrà presentata al pubblico Alessio, un'installazione video nata dalla performance che Nico Vascellari ha realizzato lo scorso ottobre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. L’opera, nata dall’incontro dell’artista con Alessio, un giovane che abita a pochi passi dal suo Studio, riflette sui codici della comunicazione non verbale e sulla capacità che abbiamo di riconoscere l’Altro.
Realizzata a distanza di diversi anni dalla sua ultima performance in uno spazio museale, Alessio rappresenta uno spartiacque nella produzione di Vascellari dal vivo. Al centro dell’opera non è il corpo dell’artista, soggetto principale della maggior parte delle sue performance, ma una moltitudine di giovani danzatori che si muove all’unisono, un plotone di corpi che compatti agiscono insieme, ripetendo pose e gesti come all’interno di un loop che coinvolge, esaspera ed emoziona lo spettatore. La coreografia è praticamente speculare al linguaggio corporeo ed espressivo che appartiene ad Alessio. L’improvvisazione cede il passo alla ripetizione di una sequenza di gesti e di suoni che gettano le basi per un nuovo lessico, fatto di milioni di sfaccettature e piccole sbavature. Alessio, come suggerisce Vascellari, è una finestra spalancata su un oltre, se decidiamo di attraversarla potremo abbandonare la quotidianità intrisa di stereotipi e provare adacquisire nuovi strumenti di comunicazione e di percezione dell’Altro.
L’opera video Alessio entrerà a far parte delle collezioni civiche fiorentine grazie alsostegno della 12esima edizione di Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e nei prossimi mesi verrà presentata anche presso Haus der Kunst (Monaco, Germania) e il museo MSU (Zagabria, Croazia).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni