Giorno della Memoria - Una merce molto pregiata di Michel Hazanavicius

©Michel Hazanavicius / ExNihilo
Dal 27 Gennaio 2022 al 27 Gennaio 2022
Firenze
Luogo: Palazzo Vecchio
Indirizzo: Piazza della Signoria
Orari: dalle 10:00 alle 20:30 proiezioni; alle ore 18 incontro
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si ricorda l’obbligo del Green Pass rafforzato con la presentazione di un documento di identità e l’uso della mascherina ffp2 per la partecipazione all’evento
Sito ufficiale: http://www.musefirenze.it
In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2022, il Museo Novecento è lieto di presentare un appuntamento speciale con il regista premio Oscar Michel Hazanavicius, autore della celebre pellicola The Artist.
All’interno della suggestiva cornice della Sala d’Arme in Palazzo Vecchio, Hazanavicius dialogherà con Cristina Di Domenico, Caporedattrice del TGR Toscana, Francesco Ranieri Martinotti, Direttore di France Odeon e Giorgio van Straten, Presidente di FAF - Fondazione Alinari per la fotografia.
L’incontro, previsto a partire dalle ore 18:00, sarà introdotto da Alessandro Martini, Assessore alla Cultura della Memoria.
Fin dalla mattina, a partire dalle 10:00 e fino alle 20:30, saranno proiettati i disegni preparatori realizzati dal regista per il suo nuovo film di animazione dedicato all’Olocausto, Una merce molto pregiata, che vede come protagonista un bambino e una famiglia di taglialegna.
Michel Hazanavicius (Parigi, 1967) oltre a essere un grande regista, sceneggiatore e produttore, è anche un disegnatore di straordinario talento che immagina le inquadrature dei suoi film prima disegnandole e poi trasferendole all’interno del grande schermo. Ancora una volta, come dal 2018, il Museo Novecento partecipa alle celebrazioni per il Giorno della Memoria organizzando un appuntamento artistico concentrando l’attenzione sulla sorte dei bambini, vittime innocenti dell’orrore durante le persecuzioni naziste.
“Anche quest’anno, come abbiamo fatto sempre dal 2018, il Museo Novecento partecipa attivamente al Giorno della Memoria, e non si sottrae al suo ruolo di strumento di riflessione frontale con i lati più oscuri della storia e delle società umane”, afferma Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento. “Mai come adesso occorre prendere la parola, assumere una posizione rilevante, cercando di scartare le false e inutili retoriche di antichi monumenti e rigenerare il linguaggio simbolico rendendo gli artisti protagonisti di queste occasioni. L’arte che guarda in faccia il male, la violenza disumana rompe il silenzio e porta luce dove c’è smarrimento e oscurità, dove l’indicibile della tragedia ci rende sordi e ciechi. Avere il grande regista Michel Hazavanicius con noi a Firenze è motivo di grande soddisfazione e soprattutto siamo felici di condividere con i cittadini un messaggio di poesia come quello che il regista sa offrire con i suoi disegni e la sua favola animata”.
SINOSSI
Una merce molto pregiata narra la storia di una povera taglialegna e di suo marito, che vivono ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, nel profondo della foresta polacca. Freddo, fame e miseria sono la loro vita quotidiana. E i treni. I treni che passano senza sosta, da mattina a sera. Un giorno, mentre la povera taglialegna è intenta a contemplare quello che crede essere un treno merci, si accorge che qualcosa viene scaraventato con violenza nella neve. Un sacco che si rileva però essere come un dono piovuto dal cielo. La taglialegna infatti scoprirà in quel pacco, un bambino, quel figlio che stava aspettando da tempo. Nonostante il forte pericolo a cui va incontro, la donna decide di prendersene cura, diventando sua madre. Lo fa incurante delle leggi, che le imporrebbero di consegnare il bambino alle autorità, e lo accudisce nonostante gli altri, che addirittura si rifiutano vedere in lui un bambino. E infine, va incontro alla morte, che sarà il prezzo da pagare per salvare la vita di questa preziosissima “merce”. Opponendo la forza della vita e dell’amore alla macchina dello sterminio di massa, il racconto di Grumberg riesce a trovare nella tragedia qualcosa di bello da trasmettere al mondo. Una favola per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto.
MICHEL HAZANAVICIUS
Michel Hazanavicius è autore, regista e produttore di film quali “OSS 117” e “The Artist”, pellicola premiata da 5 Oscar, compreso quello per il miglior regista. Nel 2017 ha creato una società di produzione con Riad Sattouf e Florence Gastaud, Les compagnons du Cinèma con la quale ha prodotto il film “Le Redoutable”, in concorso al Festival di Cannes dove il regista è tornato per la terza volta. Attualmente è Presidente di La Fémis. “The Most Precious of Commodities” è il suo ottavo film.
Programma:
10:00 – 20:30
Proiezioni dei disegni da Una merce molto pregiata di Michel Hazanavicius
18:00
Incontro con il regista Michel Hazanavicius, con interventi di: Cristina Di Domenico, Francesco Ranieri Martinotti, Giorgio van Straten
All’interno della suggestiva cornice della Sala d’Arme in Palazzo Vecchio, Hazanavicius dialogherà con Cristina Di Domenico, Caporedattrice del TGR Toscana, Francesco Ranieri Martinotti, Direttore di France Odeon e Giorgio van Straten, Presidente di FAF - Fondazione Alinari per la fotografia.
L’incontro, previsto a partire dalle ore 18:00, sarà introdotto da Alessandro Martini, Assessore alla Cultura della Memoria.
Fin dalla mattina, a partire dalle 10:00 e fino alle 20:30, saranno proiettati i disegni preparatori realizzati dal regista per il suo nuovo film di animazione dedicato all’Olocausto, Una merce molto pregiata, che vede come protagonista un bambino e una famiglia di taglialegna.
Michel Hazanavicius (Parigi, 1967) oltre a essere un grande regista, sceneggiatore e produttore, è anche un disegnatore di straordinario talento che immagina le inquadrature dei suoi film prima disegnandole e poi trasferendole all’interno del grande schermo. Ancora una volta, come dal 2018, il Museo Novecento partecipa alle celebrazioni per il Giorno della Memoria organizzando un appuntamento artistico concentrando l’attenzione sulla sorte dei bambini, vittime innocenti dell’orrore durante le persecuzioni naziste.
“Anche quest’anno, come abbiamo fatto sempre dal 2018, il Museo Novecento partecipa attivamente al Giorno della Memoria, e non si sottrae al suo ruolo di strumento di riflessione frontale con i lati più oscuri della storia e delle società umane”, afferma Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento. “Mai come adesso occorre prendere la parola, assumere una posizione rilevante, cercando di scartare le false e inutili retoriche di antichi monumenti e rigenerare il linguaggio simbolico rendendo gli artisti protagonisti di queste occasioni. L’arte che guarda in faccia il male, la violenza disumana rompe il silenzio e porta luce dove c’è smarrimento e oscurità, dove l’indicibile della tragedia ci rende sordi e ciechi. Avere il grande regista Michel Hazavanicius con noi a Firenze è motivo di grande soddisfazione e soprattutto siamo felici di condividere con i cittadini un messaggio di poesia come quello che il regista sa offrire con i suoi disegni e la sua favola animata”.
SINOSSI
Una merce molto pregiata narra la storia di una povera taglialegna e di suo marito, che vivono ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, nel profondo della foresta polacca. Freddo, fame e miseria sono la loro vita quotidiana. E i treni. I treni che passano senza sosta, da mattina a sera. Un giorno, mentre la povera taglialegna è intenta a contemplare quello che crede essere un treno merci, si accorge che qualcosa viene scaraventato con violenza nella neve. Un sacco che si rileva però essere come un dono piovuto dal cielo. La taglialegna infatti scoprirà in quel pacco, un bambino, quel figlio che stava aspettando da tempo. Nonostante il forte pericolo a cui va incontro, la donna decide di prendersene cura, diventando sua madre. Lo fa incurante delle leggi, che le imporrebbero di consegnare il bambino alle autorità, e lo accudisce nonostante gli altri, che addirittura si rifiutano vedere in lui un bambino. E infine, va incontro alla morte, che sarà il prezzo da pagare per salvare la vita di questa preziosissima “merce”. Opponendo la forza della vita e dell’amore alla macchina dello sterminio di massa, il racconto di Grumberg riesce a trovare nella tragedia qualcosa di bello da trasmettere al mondo. Una favola per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto.
MICHEL HAZANAVICIUS
Michel Hazanavicius è autore, regista e produttore di film quali “OSS 117” e “The Artist”, pellicola premiata da 5 Oscar, compreso quello per il miglior regista. Nel 2017 ha creato una società di produzione con Riad Sattouf e Florence Gastaud, Les compagnons du Cinèma con la quale ha prodotto il film “Le Redoutable”, in concorso al Festival di Cannes dove il regista è tornato per la terza volta. Attualmente è Presidente di La Fémis. “The Most Precious of Commodities” è il suo ottavo film.
Programma:
10:00 – 20:30
Proiezioni dei disegni da Una merce molto pregiata di Michel Hazanavicius
18:00
Incontro con il regista Michel Hazanavicius, con interventi di: Cristina Di Domenico, Francesco Ranieri Martinotti, Giorgio van Straten
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni