Attorno alla Pop Art nella Sonnabend Collection. Da Johns e Rauschenberg a Warhol e Lichtenstein, a Koons

Dal 15 Luglio 2017 al 05 Novembre 2017
Venezia
Luogo: Centro Culturale Candiani
Indirizzo: piazzale Luigi Candiani 7, Mestre
Orari: 10-19. La biglietteria chiude mezz’ora prima. Chiuso il lunedì
Curatori: Antonio Homem
Enti promotori:
- MUVE
- Città di Venezia
Costo del biglietto: Intero € 5, Ridotto € 3. Gratuito portatori di handicap con accompagnatore, guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi, accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti, accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti, Partner ordinari MUVE, possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori)
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@ fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
La Fondazione Musei Civici di Venezia inaugura al Centro Culturale Candiani il terzo appuntamento del progetto ‘Cortocircuito. Dialogo tra i secoli’, con il quale si è inteso proporre a tutto il territorio della Città Metropolitana di Venezia un programma culturale di alto valore che mettesse in gioco lo straordinario patrimonio custodito nei Musei Civici.
Dopo la prima tappa dedicata alla Giuditta nell’arte, incentrata sul celebre capolavoro di Gustav Klimt e al capitolo che ha indagato il tema dell’Annunciazione e la luce verso la contemporaneità, con le opere di Tiziano, Fontana, Canova e Flavin, arriva a Mestre la Pop Art.
Sotto la direzione scientifica di Gabriella Belli e a cura di Antonio Homem, la mostra Attorno alla Pop Art nella Sonnabend Collection ripercorre, attraverso un nucleo di oltre quaranta capolavori provenienti dalla Collezione Sonnabend – dal 2012 in deposito a lungo termine presso la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro – gli straordinari anni Sessanta in America.
È durante questo periodo che si afferma negli Stati Uniti, diventati nel frattempo il centro della produzione culturale e artistica mondiale, un nuovo modo di concepire l’opera d’arte, che si misura con la nascente cultura di massa e i nuovi media.
Dissacratoria e ironica, ma anche caustica e critica verso quella nuova società, già allora ‘schiava’ dell’industria dei consumi inebriata da quella omologazione che nel corso degli ultimi decenni del XX secolo sarà prologo alla società globale dei nostri tempi, la Pop Art diventerà uno dei movimenti più influenti, noti e persistenti nell’immaginario di tutto il ‘900.
Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Jasper Johns, Jim Dine, Tom Wesselmann, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg e molti altri autori saranno in mostra con opere-icone come la serie delle Campbell’s Soup Can o le Nine Jackies di Warhol – che firma anche il ritratto di Ileana Sonnabend in apertura dell’esposizione - la bellissima Little Aloha e il famosissimo Hot Dog di Lichtenstein o, ancora, i celeberrimi Combine Paintings di Rauschenberg e il mitico Figure 8 di Johns.
I grandi maestri della corrente pop sono presentati a Mestre insieme ad artisti loro contemporanei europei, tra cui Pistoletto, Arman, Christo e Mario Schifano e ad autori di una generazione successiva, come Jeff Koons e Haim Steinbach, che riprendono la Pop Art con un approccio concettuale.
È storia il fatto che furono proprio Ileana e il primo marito Leo a dare il ‘la’ in America a questo straordinario movimento artistico, grazie alla scoperta precoce del lavoro di Rauschenberg e Johns - dapprima avvenuta in Inghilterra - le cui opere furono esposte per la prima volta proprio nella loro galleria a New York, verso la fine degli anni Cinquanta. La storia della raccolta Sonnabend rappresenta dunque una delle più affascinanti vicende collezionistiche del XX secolo. Quando, nel novembre 1962, Ileana e il secondo compagno Michael Sonnabend aprono la loro galleria a Parigi, il desiderio che li muove è quello di presentare al pubblico europeo i giovani artisti americani.
Dal lavoro di Jasper Johns e Robert Rauschenberg prende avvio una nuova generazione di autori come Warhol, Lichtenstein, Oldenburg, Rosenquist e Wesselmann, tutti presentati nella galleria parigina. Il loro successo viene presto riconosciuto alla Biennale di Venezia, quando nel 1964 Rauschenberg riceve il primo premio per la pittura.
La mostra, che s’inserisce a pieno titolo nel ciclo di esposizioni che la Fondazione Musei Civici ha presentato in occasione della 57° Biennale d’Arte, è accompagnata da un prezioso catalogo edito da Linea d’Acqua (Venezia, 2017), che raccoglie un intervento di Gabriella Belli, un’intervista di Elisabetta Barisoni ad Antonio Homem, della Sonnabend Collection Foundation e schede di Mario Codognato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo