Luigi Farina. E' materia nello spazio

Luigi Farina. E' materia nello spazio - Material in space
Dal 30 Giugno 2015 al 23 Luglio 2015
Torino
Luogo: Palazzo Civico
Indirizzo: piazza Palazzo di Città 1
Orari: da lunedì a venerdì 10-18
Curatori: Karin Reisovà
Enti promotori:
- Comune di Torino
Telefono per informazioni: +39 335 1227609
E-Mail info: info@areacreativa42.com
Dopo la mostra personale di gennaio ad Areacreativa42, le sculture di Luigi Farinaverranno esposte nel loggiato della Sala dei Marmi al Palazzo Civico di Torino dal 29 giugno al 23 luglio 2015.
La mostra, curata da Karin Reisovà ed organizzata da Areacreativa42, comprende l’esposizione di 10 sculture, accolte in una delle più prestigiose sale della sede Comunale di Torino. Un risultato importante per l’artista formatosi a Torino e fortemente legato alla Città, che ne accoglie il lavoro.
In questo anno cruciale contraddistinto dall’Expo2015, il lavoro di Luigi Farina ha trovato ulteriore consacrazione con la realizzazione del catalogo monografico dell’artista che, in occasione dell’inaugurazione, verrà presentato dallo storico dell’arte Antonio D’Amico.
L’energia sprigionata dalle sculture di Farina permetterà ancora una volta al visitatore di scoprire la forza vitale che le caratterizza, creatrice di un legame che si instaura toccandole ed interagendo con le stesse. Un legame, inevitabile, che unisce l’uomo alla materia, congiungendolo ad essa.
Attraverso l’uso in particolare della terracotta Luigi Farina ricrea simboli che richiamano forme ancestrali e primitive legate al mondo contadino, alla terra, ai ricordi.
Le sculture si insediano nel luogo che le ospita ed ivi conversano con le peculiarità dello spazio, capaci con le loro molteplici forme di ricreare una dimensione a sé, come una proiezione della mente creatrice dell’artista.
Luigi Farina è nato nel 1952 a Brienza, in provincia di Potenza. Vive e lavora a Torino.
Si diploma all’Istituto d’Arte di Ancona e al corso di scultura all’Accademia Albertina di Torino con
Sandro Cherchi, un componente del movimento artistico “Corrente”. Il suo maestro di tecniche del marmo è stato Pietro Lorenzoni. Fino al 2011 è stato docente di discipline plastiche al Primo Liceo Artistico di Torino.
La mostra, curata da Karin Reisovà ed organizzata da Areacreativa42, comprende l’esposizione di 10 sculture, accolte in una delle più prestigiose sale della sede Comunale di Torino. Un risultato importante per l’artista formatosi a Torino e fortemente legato alla Città, che ne accoglie il lavoro.
In questo anno cruciale contraddistinto dall’Expo2015, il lavoro di Luigi Farina ha trovato ulteriore consacrazione con la realizzazione del catalogo monografico dell’artista che, in occasione dell’inaugurazione, verrà presentato dallo storico dell’arte Antonio D’Amico.
L’energia sprigionata dalle sculture di Farina permetterà ancora una volta al visitatore di scoprire la forza vitale che le caratterizza, creatrice di un legame che si instaura toccandole ed interagendo con le stesse. Un legame, inevitabile, che unisce l’uomo alla materia, congiungendolo ad essa.
Attraverso l’uso in particolare della terracotta Luigi Farina ricrea simboli che richiamano forme ancestrali e primitive legate al mondo contadino, alla terra, ai ricordi.
Le sculture si insediano nel luogo che le ospita ed ivi conversano con le peculiarità dello spazio, capaci con le loro molteplici forme di ricreare una dimensione a sé, come una proiezione della mente creatrice dell’artista.
Luigi Farina è nato nel 1952 a Brienza, in provincia di Potenza. Vive e lavora a Torino.
Si diploma all’Istituto d’Arte di Ancona e al corso di scultura all’Accademia Albertina di Torino con
Sandro Cherchi, un componente del movimento artistico “Corrente”. Il suo maestro di tecniche del marmo è stato Pietro Lorenzoni. Fino al 2011 è stato docente di discipline plastiche al Primo Liceo Artistico di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970