Livio Girivetto Mensio. Bib

Livio Girivetto Mensio. Bib
Dal 29 Gennaio 2013 al 17 Febbraio 2013
Torino
Luogo: Galleria Calandra
Indirizzo: via F.lli Calandra 8
Orari: da martedì a venerdì 16-19.30; sabato 10.30-12.30/ 16-19.30
Telefono per informazioni: +39 347 4095922
E-Mail info: galleriacalandra@libero.it
Sito ufficiale: http://digilander.libero.it/galleriacalandra/
Appena conclusa la recente esperienza internazionale con il progetto Denied Identity, l’artista torinese sposa una nuova causa ispiratrice e commenta così il suo ultimo allestimento espositivo.
Una vita decisamente fortunata la mia: tre figli, un lavoro che amo e tanti amici con cui condividere i miei progetti. Ma la fortuna più grande è quella di non aver mai avuto le farfalle nella pancia.
Nulla contro le candide creature alate, ma il pensiero che possano librarsi in volo, nel vuoto di uno stomaco di un bambino, mi fa pensare. Mi informo e scopro che ogni otto secondi ne muore uno di fame, e che quaranta milioni di persone al mondo soffrono per lo stesso motivo. Eppure la causa non va ricondotta alla mancanza di cibo: la nostra buona Terra ci fornisce ottimo sostentamento, che, se ben distribuito, è sufficiente per ogni suo abitante, indistintamente scelto. Purtroppo il diritto all’alimentazione non è uno dei principi proclamati dalla “Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo”. Quindi è la coscienza pubblica che, come me, non ha mai avuto le farfalle nella pancia. Allora ho pensato di fissare questo pensiero come farfalle in una bacheca, come se lo spillone che immobilizza potesse aiutare a fermarsi un attimo ad analizzare la parola “fame”. Parola breve, che quotidianamente si sente in frasi come “fame di...successo/notorietà/potere”, piuttosto che associata ad una parola più naturalmente affine come “pane”.
Durante l’inaugurazione, che si terrà Lunedì 28 gennaio alle ore 18 presso la Galleria Calandra, avrà luogo una performance creativa e i manufatti, risultato dell’azione artistica, saranno venduti al pubblico durante la serata. L’intero incasso sarà devoluto all’onlus Mammadù, associazione attiva nel sostegno dei bambini della Namibia.
Una vita decisamente fortunata la mia: tre figli, un lavoro che amo e tanti amici con cui condividere i miei progetti. Ma la fortuna più grande è quella di non aver mai avuto le farfalle nella pancia.
Nulla contro le candide creature alate, ma il pensiero che possano librarsi in volo, nel vuoto di uno stomaco di un bambino, mi fa pensare. Mi informo e scopro che ogni otto secondi ne muore uno di fame, e che quaranta milioni di persone al mondo soffrono per lo stesso motivo. Eppure la causa non va ricondotta alla mancanza di cibo: la nostra buona Terra ci fornisce ottimo sostentamento, che, se ben distribuito, è sufficiente per ogni suo abitante, indistintamente scelto. Purtroppo il diritto all’alimentazione non è uno dei principi proclamati dalla “Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo”. Quindi è la coscienza pubblica che, come me, non ha mai avuto le farfalle nella pancia. Allora ho pensato di fissare questo pensiero come farfalle in una bacheca, come se lo spillone che immobilizza potesse aiutare a fermarsi un attimo ad analizzare la parola “fame”. Parola breve, che quotidianamente si sente in frasi come “fame di...successo/notorietà/potere”, piuttosto che associata ad una parola più naturalmente affine come “pane”.
Durante l’inaugurazione, che si terrà Lunedì 28 gennaio alle ore 18 presso la Galleria Calandra, avrà luogo una performance creativa e i manufatti, risultato dell’azione artistica, saranno venduti al pubblico durante la serata. L’intero incasso sarà devoluto all’onlus Mammadù, associazione attiva nel sostegno dei bambini della Namibia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni