Autunno della fotografia. Torino 2020 - Il mondo che cambia

© Photo Lee-Ann Olwage | Lee-Ann Olwage, South Africa
Dal 10 Novembre 2020 al 10 Novembre 2020
Torino
Luogo: Diretta Facebook
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Dagli scatti dei grandi maestri al reportage fotografico su temi d’attualità: CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Fondazione Torino Musei, Musei Reali, Museo Ettore Fico, La Venaria Reale fanno rete per offrire “Autunno della fotografia. Torino 2020”, un calendario di dirette Facebook per approfondire i temi affrontati nelle mostre di ciascun museo, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di fotografia, anche e soprattutto adesso che i musei e i luoghi di cultura resteranno chiusi al pubblico.
Il primo appuntamento è martedì 10 novembre alle 18.00 con l'incontro in diretta Facebook, "Il mondo che cambia" con Samuele Pellecchia e Fabio Bucciarelli. Modera Walter Guadagnini.
La natura descrittiva della fotografia, la possibilità di comparare velocemente il prima e il dopo attraverso la semplice giustapposizione di due scatti e la sua diffusione a livello globale, ne hanno fatto il linguaggio ideale per testimoniare il presente, anche nel suo rapporto con il passato e con il futuro. Lampante è il caso del dirompente processo di urbanizzazione cinese raccontato nella mostra “China Goes Urban” al MAO Museo d’Arte Orientale attraverso le immagini di Samuele Pellecchia, fondatore dell’agenzia Prospekt Photographers. In quest’ottica le immagini diventano dati attraverso cui leggere e analizzare la situazione attuale, toccandone tutti gli aspetti, da quelli più positivi come l’abbassamento della mortalità infantile a quelli più preoccupanti, come la questione ambientale. Uno sguardo sulle trasformazioni contemporanee lo forniscono anche le opere dei fotografi vincitori del World Press Photo, storico premio indirizzato al fotogiornalismo, in mostra a Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica. Fra questi troviamo il torinese Fabio Bucciarelli con un intenso reportage sulle rivolte in Cile, scoppiate nell’ottobre dello scorso anno a seguito della repressione violenta di decine di proteste pacifiche insorte contro le politiche neoliberiste del governo. Due modi differenti di utilizzare lo stesso linguaggio, entrambi basati sull’indiscussa capacità della fotografia di testimoniare i cambiamenti del mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970