Luigi Ontani. AnderSennoSogno

Luigi Ontani. AnderSennoSogno
Dal 22 Novembre 2012 al 24 Febbraio 2013
Roma
Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: da martedì a venerdì 9.30-18.30; sabato e domenica 9.30-19.30
Curatori: Luca Lo Pinto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3219 089
E-Mail info: mariamercede.ligozzi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museoandersen.beniculturali.it
A distanza di quasi dieci anni dall'ultima personale in un'istituzione a Roma, il Museo Hendrik Christian Andersen presenta dal 22 novembre 2012 al 24 febbraio 2013 la mostra “AnderSennoSogno” di Luigi Ontani, uno dei più influenti e importanti artisti della scena italiana e internazionale.
Il Museo Andersen, museo satellite della Soprintendenza alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e contemporanea, è una casa museo situata nel centro della città di Roma dove sono conservate le opere dello scultore e pittore Hendrik Christian Andersen. La collezione è quasi interamente dedicata al progetto utopico di un Centro Mondiale per la Comunicazione, sede internazionale per un perenne laboratorio di idee in tutti i campi del sapere.Partendo dal fascino e interesse dell'artista per le opere conservate nel museo e per la figura di Hendrik Andersen, la mostra AnderSennoSogno - curata da Luca Lo Pinto - è concepita come un viaggio alla riscoperta di opere meno note di Luigi Ontani senza un intento retrospettivo, ma come un'avventura all'interno dell'immaginario dell'artista in un percorso scandito in ritmi, tempi e spazi diversi.
Al piano terra, nello studio gipsoteca, saranno esposte per la prima volta al completo tutte le maschere musicali prodotte a Bali nel corso degli ultimi quindici anni in un allestimento speciale. Le maschere, infatti, saranno disposte sulle monumentali statue di Andersen, che si animeranno fungendo da particolari piedistalli. Per l'occasione l'artista ha coinvolto in una collaborazione eccezionale Charlemagne Palestine, uno dei maggiori esponenti della musica d'avanguardia nonché uno dei più originali performers e artisti della scena americana degli anni 60 e 70. Palestine concepirà una colonna sonora ad hoc per l'installazione dove farà "suonare" ciascuna maschera attraverso la rielaborazione delle registrazioni delle singole maschere performate da Ontani.
Nell'altra sala al piano terra, “la galleria”, sarà invece esposta un'unica opera. Un grande costume di seta, decorato a partire dalle fantasie dell'artista, dialogherà scenograficamente con l'architettura della sala.
Al piano superiore si articolerà, tra le diverse stanze, un vero e proprio excursus tra le prime opere prodotte da Ontani risalenti alla metà degli anni sessanta e inizio settanta. Veri e propri esperimenti, alcuni dei quali inediti, che offriranno la possibilità di scoprire un lato nascosto di uno degli artisti più riconosciuti del nostro tempo e punto di riferimento per molte generazioni di artisti che l’hanno succeduto.
In occasione della mostra sarà prodotta una pubblicazione concepita come un ibrido tra catalogo e libro d'artista, un'edizione (una serie di posters in edizione limitata) e un multiplo (33 t-shirts disegnate a mano direttamente dall'artista).
l viaggio di Luigi Ontani è cominciato in un tempo lontano e continua ancora oggi. Un viaggio alla ricerca di un'immagine, di un'identità talmente ricercata quanto facilmente abbandonata per approdare ad un mondo di nuovo fatto di parentesi e non di punti. Talmente ghiotto di sé da mangiare perfino la sua ombra. Il suo corpo appare e scompare in mille storie e in tanti personaggi abitando in mondi dove il limite tra la realtà e la fantasia sembra scomparire. Il desiderio di evadere dal mondo in cui è nato lo spinge a crearne tanti, diversi, ideali, così desiderati da diventare reali.
Per mettere i punti sulle O, ho deciso di aprire i bauli dell'infanzia per mostrare i giochi del giovane Luigi. Giochi che visti con gli occhi da adulti diventano seri. Storie che si fanno Storia.
(Luca Lo Pinto)
Il Museo Andersen, museo satellite della Soprintendenza alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e contemporanea, è una casa museo situata nel centro della città di Roma dove sono conservate le opere dello scultore e pittore Hendrik Christian Andersen. La collezione è quasi interamente dedicata al progetto utopico di un Centro Mondiale per la Comunicazione, sede internazionale per un perenne laboratorio di idee in tutti i campi del sapere.Partendo dal fascino e interesse dell'artista per le opere conservate nel museo e per la figura di Hendrik Andersen, la mostra AnderSennoSogno - curata da Luca Lo Pinto - è concepita come un viaggio alla riscoperta di opere meno note di Luigi Ontani senza un intento retrospettivo, ma come un'avventura all'interno dell'immaginario dell'artista in un percorso scandito in ritmi, tempi e spazi diversi.
Al piano terra, nello studio gipsoteca, saranno esposte per la prima volta al completo tutte le maschere musicali prodotte a Bali nel corso degli ultimi quindici anni in un allestimento speciale. Le maschere, infatti, saranno disposte sulle monumentali statue di Andersen, che si animeranno fungendo da particolari piedistalli. Per l'occasione l'artista ha coinvolto in una collaborazione eccezionale Charlemagne Palestine, uno dei maggiori esponenti della musica d'avanguardia nonché uno dei più originali performers e artisti della scena americana degli anni 60 e 70. Palestine concepirà una colonna sonora ad hoc per l'installazione dove farà "suonare" ciascuna maschera attraverso la rielaborazione delle registrazioni delle singole maschere performate da Ontani.
Nell'altra sala al piano terra, “la galleria”, sarà invece esposta un'unica opera. Un grande costume di seta, decorato a partire dalle fantasie dell'artista, dialogherà scenograficamente con l'architettura della sala.
Al piano superiore si articolerà, tra le diverse stanze, un vero e proprio excursus tra le prime opere prodotte da Ontani risalenti alla metà degli anni sessanta e inizio settanta. Veri e propri esperimenti, alcuni dei quali inediti, che offriranno la possibilità di scoprire un lato nascosto di uno degli artisti più riconosciuti del nostro tempo e punto di riferimento per molte generazioni di artisti che l’hanno succeduto.
In occasione della mostra sarà prodotta una pubblicazione concepita come un ibrido tra catalogo e libro d'artista, un'edizione (una serie di posters in edizione limitata) e un multiplo (33 t-shirts disegnate a mano direttamente dall'artista).
l viaggio di Luigi Ontani è cominciato in un tempo lontano e continua ancora oggi. Un viaggio alla ricerca di un'immagine, di un'identità talmente ricercata quanto facilmente abbandonata per approdare ad un mondo di nuovo fatto di parentesi e non di punti. Talmente ghiotto di sé da mangiare perfino la sua ombra. Il suo corpo appare e scompare in mille storie e in tanti personaggi abitando in mondi dove il limite tra la realtà e la fantasia sembra scomparire. Il desiderio di evadere dal mondo in cui è nato lo spinge a crearne tanti, diversi, ideali, così desiderati da diventare reali.
Per mettere i punti sulle O, ho deciso di aprire i bauli dell'infanzia per mostrare i giochi del giovane Luigi. Giochi che visti con gli occhi da adulti diventano seri. Storie che si fanno Storia.
(Luca Lo Pinto)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni