La Via interrotta. Fotografie di Karmen Corak

© Karmen Corak
Dal 25 Ottobre 2019 al 08 Novembre 2019
Roma
Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: 9.30 - 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00). Chiuso il lunedì
Curatori: Luisa De Marinis
Enti promotori:
- MiBAC - Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3219089
E-Mail info: pm-laz.museoandersen@beniculturali.it
Venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 18.00 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, nell’ambito della quarta edizione della manifestazione RAW Rome Art Week, inaugura presso il Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte, la mostra La Via interrotta. Fotografie di Karmen Corak, a cura di Luisa De Marinis.
La mostra propone una riflessione sull’inesorabile declino delle pratiche tradizionali della produzione manuale della carta in Cina, condotta dall'autrice attraverso le fotografie scattate nel 2005 nel corso di una spedizione diretta dalla storica della carta americana Elaine Koretsky.
Sulla Via della carta, nei villaggi montani cinesi delle Regioni di Guizhou (Shiqiao, Rongjiang, Kaili) e dello Yunnan (Lijiang) l’autrice, da sempre interessata al mondo orientale, ha colto le tracce dell’antichissimo percorso spirituale, veicolato ormai dalle poche minoranze etniche che ancora abitano quei luoghi.
Le tre serie di fotografie, in bianco e nero, presentano oggetti, materiali e persone (oramai solo vecchi e bambini) coinvolti nella pratica antica della carta fatta a mano, che sopravvivono nella bellezza naturale, ma nella cui solitudine si intravvedono i segni di una tradizione interrotta.
Le immagini in bianco e nero sono messe a confronto con una sola grande fotografia a colori, scattata recentemente, in cui grandi pietre sovrapposte, di colore rosso sbiadito, evocano immaginari propri dell’universo iconico cinese, sia religioso che politico (ideologico). In quest’ultima foto, che rappresenta simbolicamente l’idea di fondo dell’esposizione, si stigmatizza il generale sentimento di sospensione dal passato suscitato nell’autricedall’esperienza di viaggio in luoghi remoti di un Paese in profonda trasformazione. (Luisa De Marinis)
Karmen Corak, nata in Slovenia, vive e lavora tra Roma e Venezia. Ha studiato Arti Grafiche in Croazia e Conservazione e restauro di opere d’arte su carta in Italia, Giappone e Austria, e seguito i seminari di fotografia con Rinko Kawauchi e Hans-Christian Schink. Ha preso parte ad esposizioni collettive in Cina, Corea, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Russia, Slovenia, Spagna, Ungheria e USA, e partecipato con mostre personali a diverse edizioni del Festival Internazionale di Fotografia a Roma. Ha ricevuto premi internazionali in Fine Art Photography a Parigi, Malaga e Berlino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni