LA CULTURA NON SI FERMA: COSA SUCCEDE ORA TRA CENTINAIA DI CHILOMETRI DI SCAFFALATURE IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE?
Dal 23 Marzo 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale Youtube MiBACT
Indirizzo: online
Cosa succede in archivi e biblioteche ora che sono chiusi al pubblico? Vi siete mai chiesti quali siano le attività ordinarie, oltre le sale di lettura e consultazione, tra chilometri e chilometri di scaffalature ordinate, destinate a documenti e volumi classificati, catalogati e collocati? Quattro importanti istituti del centro Italia – l’Archivio di Stato di Firenze, quello di Bologna e le Biblioteche Nazionali Centrale di Roma e di Firenze - raccontano ‘la vita’ all’interno: i fondi, le collezioni, ma anche il lavoro costante del personale che restaura, redige inventari, prosegue la ricerca e digitalizza per la principale delle loro mission: rendere consultabile e disponibile per lo studio l’immenso patrimonio della conoscenza. Aderiscono alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa, attraverso brevi video pubblicati sul canale Youtube del Ministero con l’hashtag #iorestoacasa.
Si “viene a sapere” che nelle sale silenziose dell’Archivio di Stato di Firenze (https://www.youtube.com/watch?v=JEPnly3adys ) c’è una scuola, quella in cui si formano gli archivisti professionisti, che il protocollo rimane sempre operativo per garantire i servizi di ricerca e fotoriproduzione, e che, lungo gli 80 chilometri di scaffalature che documentano la storia di Firenze e della Toscana dall’VIII secolo ai nostri giorni, vengono verificati quotidianamente lo stato di conservazione dei documenti e non si interrompono i lavori di inventariazione per produrre nuovi strumenti di ricerca, ampliando il SIAS, il Sistema Informativo degli Archivi di Stato con la descrizione dettagliata dei fondi. L’Archivio di Stato di Bologna, invece, mostra, passaggio dopo passaggio, “Il restauro delle pergamene miniate” (https://www.youtube.com/watch?v=ft-JJQ8aRnQ ) di cui sono oggetto, ad esempio, quelle delle monache vallombrosiane, così come il lavoro minuzioso di recupero dei frammenti medioevali dei libri ebraici perduti, cioè di quei manoscritti che finirono come materiale per la rilegatura dei libri a stampa e che sono testimonianza, tra scritti religiosi e medico scientifici, della storia della comunità ebraica e della stessa città di Bologna.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (https://www.youtube.com/watch?v=kgFCrtuFfX0 ) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, una delle due biblioteche nazionali del Paese che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane. Il direttore, Andrea De Pasquale, racconta il progetto degli Spazi del Novecento, del quale è nucleo centrale la raccolta di Grazia Deledda: il concetto di letteratura diventa spazio didattico con acquisizione dell’archivio della scrittrice e la ricostruzione, fisica, dei suoi ambienti. In Toscana, invece, si impara a “Viaggiare coi libri” (https://www.youtube.com/watch?v=cLKy_1tvUMU ): Molti dei più importanti illustratori, disegnatori e pittori naturalistici del Settecento e dell’Ottocento, pur dichiarando di disegnare dal vero, non si allontanarono dai propri studi ed ebbero esperienza di botanica e zoologia soltanto frequentando i parchi e le collezioni di animali preservati dei ricchi aristocratici inglesi, ma non ne viene meno la produzione di libri che riguardano, tra gli altri, illustrazioni bellissime degli uccelli di tutto il mondo, fondo importante della Biblioteca Palatina Lorense.
In questo periodo in cui biblioteche, archivi, musei, parchi archeologici, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il ‘backstage’ dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso i sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative delle istituzioni pubbliche e private che hanno inviato i contributi video in occasione della maratona solidale “L’Italia chiamò”. Funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002
-
Dal 26 ottobre 2024 al 04 maggio 2025
Monfalcone | Galleria comunale d’arte contemporanea
DA BOCCIONI A MARTINI. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso
-
Dal 26 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025
Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
-
Dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025
Pisa | BLU | Palazzo d’arte e cultura
HOKUSAI
-
Dal 23 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Genova | Palazzo Ducale
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano