DUE NUOVI VIDEO SUL CANALE YOUTUBE DEL MIBACT: STORIE DI TUTELA, L’ARCO DELLA PACE E LA CHIESA DI SAN SIMON

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 06 Luglio 2020 al 31 Agosto 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Milano
- Soprintendenza Archeologia
- Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e per le province di Belluno Padova e Treviso
Dai monumenti simbolo delle città a quelli meno conosciuti dei borghi di montagna, il “Viaggio in Italia” prosegue sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con il racconto delle bellezze del patrimonio culturale italiano e l’invito a visitare i luoghi noti e meno noti, a guardare ai nostri monumenti con maggiore consapevolezza, e a conoscere l’azione di tutela dei beni storici, artistici e architettonici del Paese.
I video della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Milano e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e per le province di Belluno, Padova e Treviso, raccontano in particolare il lavoro capillare di conservazione e restauro delle strutture periferiche del Ministero.
Il primo video https://youtu.be/DqG_DmItiAA con suggestive riprese aeree mostra l’Arco della Pace a Milano, il monumento più rappresentativo del neoclassicismo lombardo sottoposto di recente a lavori di messa in sicurezza, consolidamento e restauro. La sua realizzazione risale a Napoleone I su progetto di Luigi Cagnola, nel 1807, e fu concepita inizialmente come “Arco della Vittoria” per festeggiare la vittoria francese nella battaglia di Jena. I lavori, interrotti per le vicende politiche, furono ripresi nel 1816 con Francesco I Imperatore d’Austria. Il monumentale Arco fu inaugurato il 10 settembre 1838 dall’Imperatore Ferdinando I incoronato re del Lombardo-Veneto e in quell’occasione assunse il nome di Arco della Pace. Il Monumento di Piazza Sempione, visibile dalla Piazza del Cannone del Castello Sforzesco, è un luogo da visitare per chi desidera conoscere i simboli della storia di Milano.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e per le province di Belluno, Padova e Treviso, https://youtu.be/7H88PNZn3ys invece racconta il cantiere di restauro di un vero e proprio gioiello artistico nel cuore delle Dolomiti: la Chiesa monumentale di San Simon, nel comune di Vallada Agordina, una delle più antiche Pievi della provincia di Belluno. La chiesetta costituisce uno splendido esempio di stile gotico alpino, il campanile svettante, la linea e la forma del tetto ben si conformano allo scenario naturale e ai profili delle Dolomiti Patrimonio Unesco. L’interno di San Simon è uno scrigno magico, conserva un ciclo di affreschi eseguito dal celebre pittore veneziano rinascimentale Paris Bordone e un organo a canne del famoso maestro d’organi Gaetano Callido. Gli interventi di restauro, avviati nel 2005 dalla Soprintendenza, hanno interessato il rifacimento delle coperture in scandole in legno e il campanile. Con queste iniziative, il MiBACT intende far conoscere al pubblico il patrimonio culturale e artistico e paesaggistico del Paese, invitando a scoprire o riscoprire la straordinaria ricchezza diffusa sul territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo