Antonio Finelli. L'aria di Roma

Opera di Antonio Finelli
Dal 10 Luglio 2022 al 07 Agosto 2022
Roma
Luogo: Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana 121
Orari: dal Mercoledì alla Domenica dalle 12 alle 20
Enti promotori:
- Palazzo Merulana
- Fondazione Elena e Claudio Cerasi
- Coop Culture
Costo del biglietto: biglietto integrato Palazzo Merulana: collezione permanente Cerasi + mostra Antonio Finelli
Telefono per informazioni: +39 06 960 30 764
E-Mail info: info@medinaroma.com
Dal 10 Luglio al 7 Agosto 2022 Palazzo Merulana, Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coop Culture presentano la mostra personale di Antonio Finelli a Palazzo Merulana “l’aria di Roma” organizzata da Medina Art Gallery.
L’esposizione è valorizzata dai testi critici di Duccio Trombadori e Gabriella Centi.
Luoghi dell’anima e pretesti figurativi decantano una speciale maniera di vedere. Antonio Finelli descrive ciò che ha visto senza indugiare troppo sul dettaglio. Egli cattura la luce di pieno giorno in mezzo ad architetture prive del tramestio umano: ne risulta l’atmosfera visiva di un mondo immobile, dove pare di sentire il “langage des fleurs et des choses muettes”, come lo immaginava Baudelaire.
In questa continuità espressiva vale soprattutto la luce che si deposita sulle cose viste: Antonio Finelli immagina il paesaggio come “natura silente” e prosegue così un fruttuoso dialogo con la “Scuola Romana” che rivive nei luoghi dove il suo sguardo si deposita. Luoghi titolari di una tradizione di pittori e di arte che ha imbevuto strade, piazze e perfino l’aria della città.
È una pittura colta che nasce dalla meditazione per raggiungere un alto grado di espressività. I paesaggi sono incisi come cammei nella luce e nel colore: la variabilità dei temi, affermata senza cedere all’uniformità, mette in scena le qualità di una toccante elegia luminosa.
Le opere di Antonio Finelli, attraverso lo studio continuo della luce, ricercano la Roma metafisica e contemporanea con particolare focus sul territorio del Primo Municipio Roma Centro, Esquilino e Piazza Vittorio. La suggestività di Palazzo Merulana sublima la concettualità delle opere dell'artista.
L’esposizione è valorizzata dai testi critici di Duccio Trombadori e Gabriella Centi.
Luoghi dell’anima e pretesti figurativi decantano una speciale maniera di vedere. Antonio Finelli descrive ciò che ha visto senza indugiare troppo sul dettaglio. Egli cattura la luce di pieno giorno in mezzo ad architetture prive del tramestio umano: ne risulta l’atmosfera visiva di un mondo immobile, dove pare di sentire il “langage des fleurs et des choses muettes”, come lo immaginava Baudelaire.
In questa continuità espressiva vale soprattutto la luce che si deposita sulle cose viste: Antonio Finelli immagina il paesaggio come “natura silente” e prosegue così un fruttuoso dialogo con la “Scuola Romana” che rivive nei luoghi dove il suo sguardo si deposita. Luoghi titolari di una tradizione di pittori e di arte che ha imbevuto strade, piazze e perfino l’aria della città.
È una pittura colta che nasce dalla meditazione per raggiungere un alto grado di espressività. I paesaggi sono incisi come cammei nella luce e nel colore: la variabilità dei temi, affermata senza cedere all’uniformità, mette in scena le qualità di una toccante elegia luminosa.
Le opere di Antonio Finelli, attraverso lo studio continuo della luce, ricercano la Roma metafisica e contemporanea con particolare focus sul territorio del Primo Municipio Roma Centro, Esquilino e Piazza Vittorio. La suggestività di Palazzo Merulana sublima la concettualità delle opere dell'artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni