Diletto e Armonia. Villeggiature marine Liberty

Dal 31 Maggio 2015 al 27 Agosto 2015
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Villa Molaroni
Indirizzo: via Pola 9
Orari: martedì-giovedì 9.30-12-30; venerdì-domenica 16.00-19.00. Lunedì chiuso
Curatori: Andrea Speziali
Enti promotori:
- Museo della Marineria (Comune di Pesaro)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0721 35588
E-Mail info: info@italialiberty.it
Sito ufficiale: http://www.italialiberty.it/villeggiaturelibertymarine/
“DILETTO E ARMONIA. Villeggiature marine Liberty” mostra organizzata a Pesaro dal Museo della Marineria Washington Patrignani e curata da Andrea Speziali all’interno di un ciclo di 15 incontri, da aprile a dicembre, dedicati a “Paesaggi, Ambiente, Cultura del cibo. Il valore della memoria”. Al contempo l’iniziativa si aggiunge agli altri eventi in corso per celebrare l’anno del Liberty insieme al terzo concorso fotografico ITALIAN LIBERTY (www.italialiberty.it).
Ospitata a Villa Molaroni, villa Liberty costruita nel 1924 su progetto dell’ing. Riccardo Silenzi per Giuseppe Molaroni (titolare della fabbrica di maioliche artistiche famosa nel mondo e ora proprietà del Comune di Pesaro), la mostra propone, attraverso antiche cartoline, disegni, stampe e progetti originali, un suggestivo percorso conoscitivo nell’architettura balneare d’inizio Novecento. L’attenzione si ferma sui villini presenti in varie città costiere sia del versante tirrenico che di quello adriatico. Vengono presi in esame alcuni edifici di rilievo rilevati ad Alassio, a Savona, a Rapallo, Genova, Napoli, Palermo, Pesaro, Rimini, Cesenatico, Cervia, Venezia, Tireste, mettendo in rassegna le opere di Mario Mirko Vucetich, Matteo Focaccia, Enrico Macchiavello, Paolo e Alberto Sironi, Giuseppe Brega, dei fratelli Somazzi, progettisti del Grand Hotel Rimini, e di altri autori meno noti. Si offre in sintesi una ricca campionatura di case per la villeggiatura marina sorti nel primo Novecento attraverso un’ideale passeggiata lungo le coste italiane. Curatore della mostra è Andrea Speziali, giovane studioso dell’“Art Nouveau“, già noto nel più recente passato per altre iniziative culturali tese a riscoprire e promuovere questo filone artistico. Accompagna la mostra anche la pubblicazione/catalogo inserita nella collana dei quaderni “Rerum Maritimarum” del Museo della Marineria di Pesaro. Una pubblicazione di 144 pagine ricca di documenti iconografici. Alle ore 19.00 si potrà ulteriormente arricchire la conoscenza del Liberty anche con passeggiata sul lungomare di Pesaro per ‘leggere’ dal vivo le opere artistiche ancora presenti nella città con la guida di Speziali.
Ospitata a Villa Molaroni, villa Liberty costruita nel 1924 su progetto dell’ing. Riccardo Silenzi per Giuseppe Molaroni (titolare della fabbrica di maioliche artistiche famosa nel mondo e ora proprietà del Comune di Pesaro), la mostra propone, attraverso antiche cartoline, disegni, stampe e progetti originali, un suggestivo percorso conoscitivo nell’architettura balneare d’inizio Novecento. L’attenzione si ferma sui villini presenti in varie città costiere sia del versante tirrenico che di quello adriatico. Vengono presi in esame alcuni edifici di rilievo rilevati ad Alassio, a Savona, a Rapallo, Genova, Napoli, Palermo, Pesaro, Rimini, Cesenatico, Cervia, Venezia, Tireste, mettendo in rassegna le opere di Mario Mirko Vucetich, Matteo Focaccia, Enrico Macchiavello, Paolo e Alberto Sironi, Giuseppe Brega, dei fratelli Somazzi, progettisti del Grand Hotel Rimini, e di altri autori meno noti. Si offre in sintesi una ricca campionatura di case per la villeggiatura marina sorti nel primo Novecento attraverso un’ideale passeggiata lungo le coste italiane. Curatore della mostra è Andrea Speziali, giovane studioso dell’“Art Nouveau“, già noto nel più recente passato per altre iniziative culturali tese a riscoprire e promuovere questo filone artistico. Accompagna la mostra anche la pubblicazione/catalogo inserita nella collana dei quaderni “Rerum Maritimarum” del Museo della Marineria di Pesaro. Una pubblicazione di 144 pagine ricca di documenti iconografici. Alle ore 19.00 si potrà ulteriormente arricchire la conoscenza del Liberty anche con passeggiata sul lungomare di Pesaro per ‘leggere’ dal vivo le opere artistiche ancora presenti nella città con la guida di Speziali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo