La Civica Scuola di Pittura 1842-1934
Dal 18 Dicembre 2016 al 18 Dicembre 2016
Pavia
Luogo: Musei Civici - Castello Visconteo
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Enti promotori:
- Comune di Pavia - Settore Cultura
Telefono per informazioni: +39 0382.399770
Sito ufficiale: http://www.museicivici.pavia.it
Prosegue l’opera di ampliamento dei Musei Civici di Pavia, tesa a valorizzare le ricche collezioni e a completare l’allestimento del secondo piano del Castello Visconteo.
Dopo l’apertura della Sezione Scultura Moderna e Gipsoteca (avvenuta in data 31 ottobre 2015), della Collezione Morone e della Sezione dedicata ai Paesaggi del Novecento (in data 21 maggio 2016), domenica 18 dicembre 2016 (alle ore 17.30) inaugurerà la nuova sezione museale, La Civica Scuola di Pittura 1842-1934, allestita nella torre di sud-ovest.
Con l’apertura della sezione dedicata alla Civica Scuola di Pittura di Pavia si aggiunge un nuovo tassello all’importante progetto di ampliamento dell’ultimo piano del Castello Visconteo, teso a valorizzare le collezioni e, in particolare, quelle relative alla pittura dell’Ottocento, fiore all’occhiello dei Musei Civici.
Abbiamo cominciato ad autunno dello scorso anno con l’inaugurazione della Gipsoteca, seguita, in primavera, dal nuovo allestimento della Collezione Morone e dalla Sezione dedicata ai Paesaggi del Novecento. Oggi, la nuova sezione permanente della Civica Scuola di Pittura, allestita nel suggestivo spazio della torre di sud-ovest, completa l’allestimento delle sezioni dedicate al Novecento, in attesa del 2017, quando il nuovo allestimento della Quadreria dell’800 porterà definitivamente a termine l’occupazione e la trasformazione del secondo piano dei Musei Civici, dichiaraSusanna Zatti, Direttrice dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia.
La Civica Scuola di Pittura di Pavia ha animato il contesto culturale della città per quasi un secolo, dal 1842 al 1934, svolgendo un ruolo significativo nella cultura artistica dell’Italia settentrionale.
Era sorta sul modello prestigioso dell’Accademia di Brera, e aveva accolto e formato, nel corso degli anni, pittori straordinari quali Giacomo Trécourt, Giorgio Kienerk, Federico Faruffini, Tranquillo Cremona e molti altri.
Fondata grazie al generoso legato del filosofo, poligrafo e critico d’arte Defendente Sacchi, la Scuola possedeva anche, a lato delle aule d’insegnamento, una galleria d’arte dove erano raccolti i dipinti esemplificativi delle migliori tendenze dell’arte, da quella romantica a quella scapigliata, dal linguaggio verista a quello simbolista: ritratti, paesaggi, soggetti storici e letterari, scene di genere, donati alla Scuola dagli autori o dai collezionisti e mecenati che gravitavano attorno all’istituzione.
La nuova Sezione dei Musei Civici intende mettere in risalto, come in un racconto per immagini, l’importanza che la Civica Scuola di Pittura ha rivestito nei decenni, promuovendo la riscoperta e la valorizzazione di personalità note nel panorama artistico nazionale, che hanno largamente contribuito a caratterizzare la cultura artistica lombarda dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento, per quanto riguarda lo stile e anche per la scelta iconografica.
L’allestimento prevede un focus sui Maestri che nel corso degli anni si sono alternati nella guida dell’Accademia pavese, mentori e fonte di ispirazione per molti giovani artisti. Si comincia con Giacomo Trécourt, passando per Giovanni Lanfranchi, Pietro Michis, Carlo Sara, fino ad arrivare a Giorgio Kienerk (Firenze 1869 – Fauglia 1948), pittore, scultore, grafico e illustratore postmacchiaiolo, allievo di Adriano Cecioni e Telemaco Signorini, che diresse la Scuola per ben 30 anni, dal 1905 al 1934, rivoluzionando stili e tematiche.
Accanto ai Maestri, sarà esposta una selezione di disegni accademici realizzati dagli allievi – nature morte, studi per nudi, ritratti – e insieme, le opere vincitrici del Premio Frank, che mostrano come cambiarono gli stili e le tematiche nel corso degli anni, passando dai grandi valori della società ottocentesca ad argomenti sempre più liberi, simbolisti e contemporanei.
Istituito nel 1885 grazie al lascito di una cospicua somma da parte del Consigliere di Stato Giuseppe Frank, il premio-acquisto, bandito con cadenza triennale, veniva assegnato alla conclusione del ciclo di studi all’alunno più promettente e artisticamente completo e maturo, che meglio sviluppava una tematica scelta da una apposita commissione.
I soggetti erano inizialmente rivolti a illustrare episodi di storia locale e nazionale, soggetti storici e letterari, come nel caso del primo Premio Frank, assegnato nel 1855 a Paolo Barbotti per l’opera Cristoforo Colombo col suo fanciullo alla porta del convento di S. Maria di Robida in Ispagna; o come per Federico Faruffini con I tre deputati fabbricieri per la fabbrica del Duomo di Pavia presentano al cardinale Ascanio Sforza i due disegni, uno di Cristoforo Rocchi, l’altro di Antonio Amadeo (Premio nel 1858), e per il dipinto di Ezechiele Acerbi, vincitore nel 1873 con La distribuzione dei medicinali ai poveri di S. Corona.
Progressivamente, e soprattutto sotto la guida di Kienerk – che incitava i suoi allievi ad andare a dipingere sulle rive del fiume, e non nelle aule della scuola –, i Premi Frank cominciarono ad aprirsi alla narrazione della realtà contemporanea, come nel caso del dipinto di Luigi Testa, dedicato al momento drammatico de Lo Sfratto (1925); o come per l’opera I giocatori (1933) di Emilio Comini, e Il racconto del legionario (1936) di Contardo Barbieri, e come l’ultimo Premio Frank, quello assegnato al pittore milanese Cesare Breveglieri per La madre prolifica.
I Premi Frank sono: Paolo Barbotti (1855), Federico Faruffini (1858), Paolo Barbotti (1861, che si trova nel Museo del Risorgimento), Pacifico Buzio – Achille Savoia (1864), Giovanni Beri (1867), Carlo Sara (1870), Ezechiele Acerbi (1873), Emilio De Amenti (1876), Antonio Oberto (1894), Enrico Pina (1897), Romeo Borgognoni (1900), Antonio Villa (1904), Annibale Ticinese (1907), Luigi Testa (1925), Emilio Comini (I giocatori), Contardo Barbieri (1936), Cesare Breveglieri (1936).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio kienerk ·
federico faruffini ·
cesare breveglieri ·
contardo barbieri ·
paolo barbotti ·
musei civici castello visconteo ·
giacomo tr court ·
giovanni lanfranchi ·
pietro michis ·
carlo sara ·
ezechiele acerbi ·
luigi testa ·
emilio comini
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002