Mariana Castillo Deball. Luce dietro tracce incompiute
Dal 19 Ottobre 2023 al 07 Aprile 2024
Milano
Luogo: MUDEC – Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Orari: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30 Giovedì – sabato 9.30 – 22.30 ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA
Curatori: Katya Inozemtseva e Sara Rizzo
E-Mail info: c.museoculture@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
All’interno della visione del Mudec rivolta a tematiche ed estetiche contemporanee, il Museo delle Culture presenta per l’autunno 2023 il secondo progetto site-specific a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo con il supporto di 24 Ore Cultura e Fondazione Deloitte, Institutional Partner, destinato questa volta ad essere ospitato nel cuore dell’Agorà. Si intitola “Luce dietro tracce incompiute”, e si tratta dell’installazione tessile dell’artista messicana Mariana Castillo Deball, che da giovedì 19 ottobre fino al 7 aprile 2024 accoglierà i visitatori del Museo, nelle sue monumentali dimensioni e nei suoi molteplici spunti di riflessione.
L’opera d’arte tessile contemporanea è anche preludio alla mostra “Exposure”, un progetto espositivo originale e articolato previsto per il prossimo primo marzo 2024 e che accompagnerà il pubblico in un percorso narrativo e di consapevolezza dell’estrema importanza che riveste l’allestimento museale nella valorizzazione dell’opera e nel dialogo con il visitatore, soprattutto quando si parla di museo etnografico.
La mostra ruota, infatti, attorno a domande complesse: qual è la relazione tra l'oggetto, la vetrina e lo spettatore?Cosa rappresenta davvero la vetrina per una collezione di opere e oggetti provenienti da un contesto culturale differente? Cos'era la vetrina "prima del museo" e qual è il suo uso oggi, sia in ambito commerciale che nello spazio espositivo contemporaneo?
Da quando esiste il museo pubblico, la vetrina è arrivata quasi a rappresentare il museo stesso, diventando non solo contenitore ma anche un simbolo.
Anche l’Agorà del museo allora può essere letta, di fatto, come un’enorme vetrina posta nel cuore del MUDEC.
Nel tentativo di riconfigurare la percezione dello spazio museale, iniziamo proprio da questo spazio assolutamente iconico. Da questo concetto ‘provocatorio’ nasce dunque l’installazione monumentale “Luce dietro tracce incompiute”.
L'artista messicana Mariana Castillo Deball (nata nel 1975) – già presente alla Biennale di Venezia nel 2022 e a dOCUMENTA (13) a Kassel nel 2012 - ha immaginato per l’Agorà un progetto tessile che trova le basi in una dettagliata ricerca iconografica preliminare: un imprinting derivato dalla sua formazione archeologica e che costituisce sempre il motore della sua pratica artistica.
L'artista ha selezionato dodici frammenti tessili di epoche diverse, presenti nelle collezioni del Museo delle Culture e appartenenti al patrimonio tessile della Fondazione Ratti di Como, sulla base dei quali ha poi creato i propri acquerelli. Queste immagini interpretate sono state stampate su tessuto in formato ingrandito e assemblate con ulteriori elementi tessili presso i laboratori NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, con la collaborazione degli studenti del Biennio Specialistico in Textile Design, guidati da Salvatore Averzano e coinvolti in un lavoro di ricerca e studio degli archivi museali, volto a contribuire alla progettazione e realizzazione dell’opera. In questo modo si sono formati dei "palinsesti" tridimensionali che brillano di significati e storie diverse.
In un percorso di scoperta che ha combinato gli antichi manufatti secondo una libera interpretazione estetica si sono formati dei "palinsesti" tridimensionali che brillano di significati e storie diverse. Ne sono così nati sette frammenti, ‘sculture’ tessili sospese al centro dell’Agorà, che dal soffitto illuminato di luce naturale ricadono a rivestire il perimetro ricurvo della grande sala, cuore identitario del museo. L’installazione nell'atrio in vetro del museo presenta quindi una situazione ribaltata, in cui è lo spettatore a trovarsi all'interno di un volume di vetro, come se fosse egli stesso dentro una vetrina.
“Con il progetto di Mariana Castillo Deball, dopo Norma Jeane e Cory Arcangel, il Mudec mette a segno la terza produzione di arte contemporanea creata in dialogo con gli spazi del museo.” Così Marina Pugliese, Direttrice del Museo delle Culture, introduce il nuovo progetto espositivo di arte contemporanea. “Grazie al dialogo con i tessuti delle collezioni, l'opera della Castillo Deball crea un gioco di riferimenti tra contenuto e contenitore, tra le collezioni del museo e l'architettura di Chipperfield.”
Per la prima volta, infatti, l'intervento sulla superficie vetrata dell’agorà modifica anche lo status stesso dell'architettura di Chipperfield, trasformandola da volume decorativo a superficie su cui compaiono le sculture tessili, create con tessuti leggeri, semitrasparenti. Queste ultime contrastano con il vetro pulito, liscio e modernista, tradendo una diversa origine. La luce naturale e mutevole dell’Agorà filtrerà dalle trame dell’installazione tessile e animerà queste presenze leggere e impalpabili, sospese nello spazio e nel tempo: “tracce incompiute”.
“È come se Mariana Castillo Deball stesse creando, attraverso questi frammenti, una mappa magica, riportando in vita storie altre, di persone scomparse da tempo e di luoghi che non esistono più” - spiega Katya Inozemtseva, curatrice del progetto. “Non si uniranno mai in un insieme coerente, né assumeranno una forma chiara e finita – come i veri frammenti di tessuto nelle collezioni etnografiche – ma il gesto dell’artista promette loro una vita magica e lucida nell'immaginazione dello spettatore”.
L’ispirazione
Nelle sette sculture tessili Mariana Castillo Deball reinterpreta – senza mai perdere del tutto il contatto con l’originale – alcuni preziosi tessili, molti dei quali appartengono alle collezioni del Mudec e colpiscono per le modalità astratte e fortemente grafiche di alcune forme d’espressione delle culture preispaniche, come il raroframmento di manto peruviano, databile al 600-700 d.C. e caratterizzato da uno straordinario ritmo di forme e colori: la decorazione tie-dye di questo patchwork mischia due tecniche diverse per ottenere un vorticoso gioco geometrico.
Anche il frammento di tessuto peruviano decorato con motivi di mani, appartenente alla tradizione Paracas e datato al 410-200 a.C.sorprende per le sue modalità astratte e fortemente grafiche.
Sempre nelle collezioni del MUDEC si trova il frammento di gonna femminile decorato con fitte figure di contadini al raccolto o intenti in un rituale agricolo, databile fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. e importante testimonianza visiva dell’agricoltura nella cultura Nasca: sono infatti riconoscibili anche le piante coltivate.
Non mancano esempi legati ad altre culture, come il prezioso tessuto operato di manifattura giapponese, della seconda metà del XIX secolo, decorato con motivi di crisantemo (kiku), fiore nazionale del paese e simbolo di longevità.
“Il tema del frammento – commenta la curatrice Sara Rizzo – accompagna dunque l’intero processo di ideazione e creazione dell’opera, passando dall’iniziale accezione archeologica, legata ai reperti del museo, a quella artistica, intrinseca nell’opera d’arte contemporanea. Imbastire, cucire e immaginare un nuovo ‘intero’ attorno al nucleo archeologico corrispondono a scriverne – o riscriverne – la storia, proiettandola oltre lo scorrere del tempo. Con il suo lavoro Mariana Castillo Deball restituisce completezza a qualcosa che per antonomasia ne è privo.”
La collaborazione con la Fondazione Ratti
Con “Luce dietro tracce incompiute” l’artista rende omaggio alla ricca e complessa storia della tessitura lombarda, una tradizione antica che arriva fino al presente.
L’ispirazione dell’artista arriva non solo dai manufatti archeologici del museo, ma anche da materiali preparatori alla realizzazione dei tessuti stessi, come una messa in carta del XX secolo che si trova nelle collezioni della Fondazione Ratti: uno schema per la tessitura che rappresenta lo stadio embrionale della nascita di un tessuto, dove la progettazione dell’intreccio dei fili che darà vita al pattern finale della stoffa assume un valore artistico e un ritmo geometrico proprio.
La Fondazione Ratti (FAR) nasce nel 1985 dal desiderio di Antonio Ratti non solo di trasformare la sua profonda passione per l’arte e il tessuto in una realtà attiva nel mondo della cultura, ma anche dalla volontà di restituire alla città di Como quella che era stata fino ad allora una collezione privata. La FAR custodisce la collezione di tessuti antichi raccolta da Antonio Ratti nel corso della sua vita, oltre 40.000 pezzi e 1500 libri campionario, che attraversano i secoli e le culture spaziando dai tessuti archeologici fino alle sperimentazioni del Novecento. La Fondazione, oggi presieduta da Annie Ratti, è luogo di studio, promozione e sperimentazione artistica e culturale.
La collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Per Castillo Deball è cruciale avviare un dialogo fra istituzioni e musei legati non solo all’arte contemporanea. L’obiettivo è quello di costruire dei legami con l’opera e la comunità.
In quest’ottica, fondamentale è stata la collaborazione con gli studenti del Biennio Specialistico in Textile Design e i docenti del campus di Milano di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti per sostenere il progetto con le loro competenze e conoscenze. Sono stati coinvolti in particolare Colomba Leddi, Fashion Design Area Leader, Luca Belotti, Course Leader dei Bienni Specialistici e dei Master Accademici dell’Area Fashion Design, e Salvatore Averzano, Textile Laboratory Supervisor, che ha coordinato il lavoro degli studenti.
Durante questo laboratorio e sotto la guida dell’artista, gli studenti NABA hanno dato il loro contributo per completare l’opera di Mariana Castillo Deball e arricchirla di lavorazioni, ricami e dettagli che hanno contribuito a plasmare le sculture e a conferire loro il sapore di un tempo quasi archeologico, reinterpretato però in una chiave di ricerca estetica tessile contemporanea.
L’opera ‘esce’ dall’Agorà e continua nei depositi del Museo. Le visite guidate
Il Mudec sta inoltre lavorando sulla partecipazione attiva del pubblico all’opera, attraverso una serie di visite guidate ai depositi delle collezioni – che si trovano in situ e che sono una peculiarità del museo – ciascuna legata alla scoperta di un particolare pezzo proposto da Mariana nella sua installazione. Si vuole così ricreare il legame, spesso invisibile, tra lo spazio espositivo e il patrimonio del museo che vuole essere reso disponibile, restituito alla collettività. Questo in particolare sarà uno spunto di riflessione sul concetto di ‘esposizione’, di ‘vetrina’, di ‘allestimento’, che verrà ripreso e ampiamente indagato all’interno della mostra “Exposure” prevista per marzo 2024 e di cui quest’opera – come accennato – è la naturale anticipazione.
Info e prenotazioni: https://t.ly/mhiw8
Mariana Castillo Deball (1975) adotta per la sua pratica artistica un approccio caleidoscopico, mediando tra scienza, archeologia e arti visive ed esplorando il modo in cui queste discipline descrivono il mondo.
Le sue installazioni, performance, sculture e progetti editoriali nascono dalla ricombinazione di diversi linguaggi che cercano di comprendere il ruolo che gli oggetti giocano nella nostra identità e nella nostra storia.
Le sue opere sono il risultato di un lungo processo di ricerca, che le permette di studiare i diversi modi in cui un oggetto storico può essere letto, in quanto presenta una versione della realtà che informa e si fonde in un panorama polifonico.
Cercando di avviare un dialogo con istituzioni e musei al di là dell'arte contemporanea, l’artista collabora con collezioni etnografiche, biblioteche e archivi storici. Spesso produce multipli – libri o oggetti con usi e formati diversi – per esplorare come possano generare nuovi territori. Intrecciando i campi dell'antropologia, della filosofia e della letteratura, Castillo Deball trae ispirazione da un'ampia gamma di fonti e si impegna nello scambio di conoscenze come processo di trasformazione per tutti i soggetti coinvolti.
Mariana Castillo Deball ha conseguito un BFA presso l'Universidad Nacional Autónoma de México nel 1997. Nel 2003 ha completato un programma post-laurea presso la Jan van Eyck Academie nei Paesi Bassi. Deball ha ricevuto il Prix de Rome (2004), lo Zurich Art Prize (2012), una borsa di studio presso l'Henry Moore Institute (2012) e il Preis der Nationalgalerie für junge Kunst (2013). Nel 2011 è stata artista in residenza presso il Berliner Künstlerprogramm in Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD).
Ha rappresentato il Messico alla 59^ Biennale di Venezia (2022) con il progetto “Hasta que los cantos broten” (“Finché non sbocciano i canti”). La sua mostra più recente è “A Noite” (“The Night”) at Pivô (São Paulo, Brazil), curated by Fernanda Brenner and cocurated by Ana Roman.
Per altre informazioni: https://castillodeball.org/
L’opera d’arte tessile contemporanea è anche preludio alla mostra “Exposure”, un progetto espositivo originale e articolato previsto per il prossimo primo marzo 2024 e che accompagnerà il pubblico in un percorso narrativo e di consapevolezza dell’estrema importanza che riveste l’allestimento museale nella valorizzazione dell’opera e nel dialogo con il visitatore, soprattutto quando si parla di museo etnografico.
La mostra ruota, infatti, attorno a domande complesse: qual è la relazione tra l'oggetto, la vetrina e lo spettatore?Cosa rappresenta davvero la vetrina per una collezione di opere e oggetti provenienti da un contesto culturale differente? Cos'era la vetrina "prima del museo" e qual è il suo uso oggi, sia in ambito commerciale che nello spazio espositivo contemporaneo?
Da quando esiste il museo pubblico, la vetrina è arrivata quasi a rappresentare il museo stesso, diventando non solo contenitore ma anche un simbolo.
Anche l’Agorà del museo allora può essere letta, di fatto, come un’enorme vetrina posta nel cuore del MUDEC.
Nel tentativo di riconfigurare la percezione dello spazio museale, iniziamo proprio da questo spazio assolutamente iconico. Da questo concetto ‘provocatorio’ nasce dunque l’installazione monumentale “Luce dietro tracce incompiute”.
L'artista messicana Mariana Castillo Deball (nata nel 1975) – già presente alla Biennale di Venezia nel 2022 e a dOCUMENTA (13) a Kassel nel 2012 - ha immaginato per l’Agorà un progetto tessile che trova le basi in una dettagliata ricerca iconografica preliminare: un imprinting derivato dalla sua formazione archeologica e che costituisce sempre il motore della sua pratica artistica.
L'artista ha selezionato dodici frammenti tessili di epoche diverse, presenti nelle collezioni del Museo delle Culture e appartenenti al patrimonio tessile della Fondazione Ratti di Como, sulla base dei quali ha poi creato i propri acquerelli. Queste immagini interpretate sono state stampate su tessuto in formato ingrandito e assemblate con ulteriori elementi tessili presso i laboratori NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, con la collaborazione degli studenti del Biennio Specialistico in Textile Design, guidati da Salvatore Averzano e coinvolti in un lavoro di ricerca e studio degli archivi museali, volto a contribuire alla progettazione e realizzazione dell’opera. In questo modo si sono formati dei "palinsesti" tridimensionali che brillano di significati e storie diverse.
In un percorso di scoperta che ha combinato gli antichi manufatti secondo una libera interpretazione estetica si sono formati dei "palinsesti" tridimensionali che brillano di significati e storie diverse. Ne sono così nati sette frammenti, ‘sculture’ tessili sospese al centro dell’Agorà, che dal soffitto illuminato di luce naturale ricadono a rivestire il perimetro ricurvo della grande sala, cuore identitario del museo. L’installazione nell'atrio in vetro del museo presenta quindi una situazione ribaltata, in cui è lo spettatore a trovarsi all'interno di un volume di vetro, come se fosse egli stesso dentro una vetrina.
“Con il progetto di Mariana Castillo Deball, dopo Norma Jeane e Cory Arcangel, il Mudec mette a segno la terza produzione di arte contemporanea creata in dialogo con gli spazi del museo.” Così Marina Pugliese, Direttrice del Museo delle Culture, introduce il nuovo progetto espositivo di arte contemporanea. “Grazie al dialogo con i tessuti delle collezioni, l'opera della Castillo Deball crea un gioco di riferimenti tra contenuto e contenitore, tra le collezioni del museo e l'architettura di Chipperfield.”
Per la prima volta, infatti, l'intervento sulla superficie vetrata dell’agorà modifica anche lo status stesso dell'architettura di Chipperfield, trasformandola da volume decorativo a superficie su cui compaiono le sculture tessili, create con tessuti leggeri, semitrasparenti. Queste ultime contrastano con il vetro pulito, liscio e modernista, tradendo una diversa origine. La luce naturale e mutevole dell’Agorà filtrerà dalle trame dell’installazione tessile e animerà queste presenze leggere e impalpabili, sospese nello spazio e nel tempo: “tracce incompiute”.
“È come se Mariana Castillo Deball stesse creando, attraverso questi frammenti, una mappa magica, riportando in vita storie altre, di persone scomparse da tempo e di luoghi che non esistono più” - spiega Katya Inozemtseva, curatrice del progetto. “Non si uniranno mai in un insieme coerente, né assumeranno una forma chiara e finita – come i veri frammenti di tessuto nelle collezioni etnografiche – ma il gesto dell’artista promette loro una vita magica e lucida nell'immaginazione dello spettatore”.
L’ispirazione
Nelle sette sculture tessili Mariana Castillo Deball reinterpreta – senza mai perdere del tutto il contatto con l’originale – alcuni preziosi tessili, molti dei quali appartengono alle collezioni del Mudec e colpiscono per le modalità astratte e fortemente grafiche di alcune forme d’espressione delle culture preispaniche, come il raroframmento di manto peruviano, databile al 600-700 d.C. e caratterizzato da uno straordinario ritmo di forme e colori: la decorazione tie-dye di questo patchwork mischia due tecniche diverse per ottenere un vorticoso gioco geometrico.
Anche il frammento di tessuto peruviano decorato con motivi di mani, appartenente alla tradizione Paracas e datato al 410-200 a.C.sorprende per le sue modalità astratte e fortemente grafiche.
Sempre nelle collezioni del MUDEC si trova il frammento di gonna femminile decorato con fitte figure di contadini al raccolto o intenti in un rituale agricolo, databile fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. e importante testimonianza visiva dell’agricoltura nella cultura Nasca: sono infatti riconoscibili anche le piante coltivate.
Non mancano esempi legati ad altre culture, come il prezioso tessuto operato di manifattura giapponese, della seconda metà del XIX secolo, decorato con motivi di crisantemo (kiku), fiore nazionale del paese e simbolo di longevità.
“Il tema del frammento – commenta la curatrice Sara Rizzo – accompagna dunque l’intero processo di ideazione e creazione dell’opera, passando dall’iniziale accezione archeologica, legata ai reperti del museo, a quella artistica, intrinseca nell’opera d’arte contemporanea. Imbastire, cucire e immaginare un nuovo ‘intero’ attorno al nucleo archeologico corrispondono a scriverne – o riscriverne – la storia, proiettandola oltre lo scorrere del tempo. Con il suo lavoro Mariana Castillo Deball restituisce completezza a qualcosa che per antonomasia ne è privo.”
La collaborazione con la Fondazione Ratti
Con “Luce dietro tracce incompiute” l’artista rende omaggio alla ricca e complessa storia della tessitura lombarda, una tradizione antica che arriva fino al presente.
L’ispirazione dell’artista arriva non solo dai manufatti archeologici del museo, ma anche da materiali preparatori alla realizzazione dei tessuti stessi, come una messa in carta del XX secolo che si trova nelle collezioni della Fondazione Ratti: uno schema per la tessitura che rappresenta lo stadio embrionale della nascita di un tessuto, dove la progettazione dell’intreccio dei fili che darà vita al pattern finale della stoffa assume un valore artistico e un ritmo geometrico proprio.
La Fondazione Ratti (FAR) nasce nel 1985 dal desiderio di Antonio Ratti non solo di trasformare la sua profonda passione per l’arte e il tessuto in una realtà attiva nel mondo della cultura, ma anche dalla volontà di restituire alla città di Como quella che era stata fino ad allora una collezione privata. La FAR custodisce la collezione di tessuti antichi raccolta da Antonio Ratti nel corso della sua vita, oltre 40.000 pezzi e 1500 libri campionario, che attraversano i secoli e le culture spaziando dai tessuti archeologici fino alle sperimentazioni del Novecento. La Fondazione, oggi presieduta da Annie Ratti, è luogo di studio, promozione e sperimentazione artistica e culturale.
La collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Per Castillo Deball è cruciale avviare un dialogo fra istituzioni e musei legati non solo all’arte contemporanea. L’obiettivo è quello di costruire dei legami con l’opera e la comunità.
In quest’ottica, fondamentale è stata la collaborazione con gli studenti del Biennio Specialistico in Textile Design e i docenti del campus di Milano di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti per sostenere il progetto con le loro competenze e conoscenze. Sono stati coinvolti in particolare Colomba Leddi, Fashion Design Area Leader, Luca Belotti, Course Leader dei Bienni Specialistici e dei Master Accademici dell’Area Fashion Design, e Salvatore Averzano, Textile Laboratory Supervisor, che ha coordinato il lavoro degli studenti.
Durante questo laboratorio e sotto la guida dell’artista, gli studenti NABA hanno dato il loro contributo per completare l’opera di Mariana Castillo Deball e arricchirla di lavorazioni, ricami e dettagli che hanno contribuito a plasmare le sculture e a conferire loro il sapore di un tempo quasi archeologico, reinterpretato però in una chiave di ricerca estetica tessile contemporanea.
L’opera ‘esce’ dall’Agorà e continua nei depositi del Museo. Le visite guidate
Il Mudec sta inoltre lavorando sulla partecipazione attiva del pubblico all’opera, attraverso una serie di visite guidate ai depositi delle collezioni – che si trovano in situ e che sono una peculiarità del museo – ciascuna legata alla scoperta di un particolare pezzo proposto da Mariana nella sua installazione. Si vuole così ricreare il legame, spesso invisibile, tra lo spazio espositivo e il patrimonio del museo che vuole essere reso disponibile, restituito alla collettività. Questo in particolare sarà uno spunto di riflessione sul concetto di ‘esposizione’, di ‘vetrina’, di ‘allestimento’, che verrà ripreso e ampiamente indagato all’interno della mostra “Exposure” prevista per marzo 2024 e di cui quest’opera – come accennato – è la naturale anticipazione.
Info e prenotazioni: https://t.ly/mhiw8
Mariana Castillo Deball (1975) adotta per la sua pratica artistica un approccio caleidoscopico, mediando tra scienza, archeologia e arti visive ed esplorando il modo in cui queste discipline descrivono il mondo.
Le sue installazioni, performance, sculture e progetti editoriali nascono dalla ricombinazione di diversi linguaggi che cercano di comprendere il ruolo che gli oggetti giocano nella nostra identità e nella nostra storia.
Le sue opere sono il risultato di un lungo processo di ricerca, che le permette di studiare i diversi modi in cui un oggetto storico può essere letto, in quanto presenta una versione della realtà che informa e si fonde in un panorama polifonico.
Cercando di avviare un dialogo con istituzioni e musei al di là dell'arte contemporanea, l’artista collabora con collezioni etnografiche, biblioteche e archivi storici. Spesso produce multipli – libri o oggetti con usi e formati diversi – per esplorare come possano generare nuovi territori. Intrecciando i campi dell'antropologia, della filosofia e della letteratura, Castillo Deball trae ispirazione da un'ampia gamma di fonti e si impegna nello scambio di conoscenze come processo di trasformazione per tutti i soggetti coinvolti.
Mariana Castillo Deball ha conseguito un BFA presso l'Universidad Nacional Autónoma de México nel 1997. Nel 2003 ha completato un programma post-laurea presso la Jan van Eyck Academie nei Paesi Bassi. Deball ha ricevuto il Prix de Rome (2004), lo Zurich Art Prize (2012), una borsa di studio presso l'Henry Moore Institute (2012) e il Preis der Nationalgalerie für junge Kunst (2013). Nel 2011 è stata artista in residenza presso il Berliner Künstlerprogramm in Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD).
Ha rappresentato il Messico alla 59^ Biennale di Venezia (2022) con il progetto “Hasta que los cantos broten” (“Finché non sbocciano i canti”). La sua mostra più recente è “A Noite” (“The Night”) at Pivô (São Paulo, Brazil), curated by Fernanda Brenner and cocurated by Ana Roman.
Per altre informazioni: https://castillodeball.org/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective