Cognizioni utili

Yonel Hidalgo Perez, Cognizioni utili, Biblioteca Labronica "F.D Guerrazzi" – Villa Fabbricotti, Livorno
Dal 26 Maggio 2012 al 22 Giugno 2012
Livorno
Luogo: Biblioteca Labronica "F.D Guerrazzi" – Villa Fabbricotti
Indirizzo: viale della Libertà 30
Orari: da lun. a ven. 8.30-19.30; sab. 8.30-13.30
Enti promotori:
- Comune di Livorno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0586 820111
E-Mail info: comune.livorno@postacert.toscana.it
Sito ufficiale: http://www.comune.livorno.it
appuntamenti dedicati all'arte contemporanea che la Biblioteca Labronica ospita periodicamente negli
spazi di Villa Fabbricotti a Livorno.
L'intera produzione dell'artista, nato a Cuba e trapiantato in Italia, ha come fulcro centrale di
riflessione il rapporto che intercorre tra uomini ed oggetti del quotidiano. Influenzato certamente dal contesto
culturale cubano, un connubio unico di post-colonialismo e ideologia marxista, Hidalgo avvia una critica
empatica sull'attaccamento alle cose materiali; affronta lo spinoso concetto di proprietà e di identità
“mettendoci la faccia”: con un ampio ricorso quindi all'autoritratto nelle opere grafiche. Gli oggetti parlano di
noi, in essi si sovrappongono significati diversi in base alla persona che li utilizza, al bagaglio culturale dello
spettatore che li osserva e più in generale, alla società che li produce. Fra questi oggetti vi è il libro.
Le opere selezionate per questa personale, tra le quali alcune inedite, hanno un rimando preciso al libro
come mezzo di trasmissione del sapere e vengono presentate in un contesto perfettamente armonico quale
la Biblioteca Labronica può offrire.
“Yonel pratica con disinvoltura il disegno e la video installazione. La scultura in ceramica e la
lavorazione del vetro. Rielabora libri esistenti con inserti discreti, ma incisivi, di elegante fascino
concettualista. A volte ne decora il lato in spessore delle pagine con disegni leggeri. A volte integra il testo
con parole e ideogrammi. A volte li riproduce sostituendo il contenuto delle pagine.” (Maurizio Coccia)
Alcuni dei lavori presenti in mostra si fondano sulla consultazione dei dizionari illustrati della
lingua italiana. L'associazione tra immagine e vocabolo che sembra codificata con rigore da questi
strumenti si rivela puramente aleatoria quando il pubblico, di fronte ai soggetti privati della loro definizione,
tenta di ricongiungerli mentalmente, cadendo nel tranello della libera interpretazione.
Altri esplorano l'idea del viaggio come processo positivo, di arricchimento culturale, partendo dal
confronto delle biografie di scrittori che hanno trascorso vite nomadi: un corollario di spostamenti che ha
generato testi immortali ed universali.
Su tutto pesa il trascorso personale dell'artista che ha scelto di vivere lontano dal paese d'origine, entrando a
tutti gli effetti nella condizione di emigrato.
“La vita privata di Yonel (in cui, ovviamente, rientra il suo lavoro artistico) è come la cartina di
tornasole che mette in luce l’esistenza di un’inedita categoria sociale. Si tratta di un soggetto meticcio
sempre più diffuso. È il frutto promettente nato dai recenti flussi migratori. Una forma d’individualità
nuova, problematica ma attiva nella necessaria ristrutturazione del contesto di accoglienza. Non più,
quindi, solo l’“emigrante” che – passivamente – mira all’integrazione, ma un elemento propulsivo di una
cultura “permeabile”, che fa della contaminazione e del cambiamento, ineluttabilmente, un inedito principio
identitario. La biodiversità è ricchezza. Sta scritto in tutti i manuali.” (Maurizio Coccia)
La mostra promossa dal Comune di Livorno e dalla Coop. Itinera sarà visitabile fino al 23 giugno
secondo gli orari di apertura della biblioteca. All'inaugurazione, sabato 26 maggio ore 17:30, sarà presente
l'artista.
Yonel Hidalgo Peréz è nato a Las Tunas, Cuba, nel 1970. Diplomato come maestro di pittura e disegno nel 1989 presso
l'Academia de Arte “Vicentina de la Torre” di Camagüey, ha insegnato in questo stesso istituto per alcuni anni. E' stato
disegnatore grafico per il Dipartimento di Stampa della Direzione Provinciale di Cultura di Camagüey, scenografo per la
Compañia de Ballet di Camagüey e curatore della Galeria Guaimaro.
Nel 1994 ha esposto per la prima volta alla Bienal de La Habana, ripresentandosi alla VII edizione della Biennale
nell'ambito di El Ultimo Dibujo del Siglo, mostra di cento disegni di artisti internazionali, organizzata dall'Ass. Culturale
Zerynthia di Roma. Dal 2003 Hidalgo vive in Italia. Nel paese di adozione ha privilegiato la partecipazione a progetti
espositivi non convenzionali (Istituto Superiore Antincendi di Roma, Officina Giovani – Ex Macelli di Prato), invitato da
musei (Museo Pecci di Prato, Palazzo Lucarini a Trevi, Palazzo Collicola di Spoleto, Museo Laboratorio Ex-Manifattura
Tabacchi di Città Sant'Angelo) o fondazioni culturali.
E' docente di pittura presso la Fondazione Culturale d'Arte Trossi Uberti di Livorno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni