Il Memoriale di Ugo

Il Memoriale di Ugo, One Room Gallery@La Felicina Academy, San Piero a Sieve (FI)
Dal 13 Settembre 2014 al 12 Ottobre 2014
San Piero a Sieve | Firenze
Luogo: One Room Gallery@La Felicina Academy
Indirizzo: piazza Colonna 14
Telefono per informazioni: +39 055 8498181
E-Mail info: notizie@laboratoriodelleparole.it
Sito ufficiale: http://www.librodiugo.it/
Vuol essere un grande inno alla vita, vera e vissuta, il fine settimana dedicato alla memoria della Grande Guerra, che si svolgerà in Mugello, prendendo spunto dal raro MEMORIALE di UGO MARCANGELI, un racconto per immagini della vita di un ragazzo del 1899.
Un doppio appuntamento che assume un aspetto di eccezionalità dato che il Memoriale di Ugo, domenica 14 settembre, partirà per il Mart di Rovereto dove sarà esposto all’interno della mostra “La guerra che verrà non è la prima. Grande Guerra 1914-2014” (aperta al pubblico dal 4 ottobre 2014 al 20 settembre 2015) e diverrà, dopo la mostra, patrimonio del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.
Il primo degli appuntamenti, Sabato 13 settembre, a Scarperia (Palazzo de’ Vìcari, ore 17) vedrà al centro la parola. La conferenza parte dalla vita di Ugo Marcangeli, uno dei tanti giovani del ’99, raccontata attraverso le immagini dei suoi 18 anni di vita, raccolte e conservate dal padre in questo prezioso memoriale, vero unicum, che ha ispirato anche un romanzo, “Nel libro, figlio, tu vivrai” scritto dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi in collaborazione con Tania Maffei, discendente della famiglia Marcangeli e proprietaria del memoriale
Per salutare il Memoriale, parlare del libro di Ciampi, ma soprattutto di Ugo, quale simbolo di una generazione, si danno appuntamento: Camillo Zadra (Direttore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto), Paolo Ciampi,Tania Maffei, insieme a Marco Casati (Assessore alla Cultura del Comune di Scarperia-San Piero). Modererà l’incontro lo storico Paolo Nardini.
L’incontro prevede anche brevi letture a cura dell’attrice Michela Stellabotte.
Le immagini prenderanno il posto delle parole nel secondo appuntamento, Domenica 14 settembre, a San Piero a Sieve (OneRoom Gallery@La Felicina Academy, ore 11), con l’inaugurazione della mostra “Dal MEMORIALE di UGO …“ , selezione di circa trenta scatti dal Memoriale, a cura di Carlo Ducci (giornalista e curatore dello spazio) e gentilmente messe a disposizione da Tania Maffei.
In esposizione, porzioni delle immagini, con focus tematici a enfatizzarne i contenuti. Così mani, cappelli, volti, oggetti e pose fotografiche sono adesso decontestualizzate, però sempre fortemente caratterizzanti. E quindi vive. Un occhio al dettaglio per descrivere e raccontare una vita.
La vita reale, che è fulcro del Memoriale, è perciò il cuore della mostra, con zoomate su scene di famiglia, di momenti con amici e parenti, situazioni in campagna e nelle città, accanto a oggetti e animali, case e suppellettili, abiti e pettinature.
La mostra resterà aperta fino al 12 ottobre, tutti i giorni dalle 10 alle 18 , secondo l’orario di apertura dell’Albergo La Felicina che ospita la mostra.
Stampe a cura delle edizioni Francesco Noferini.
Alla conferenza, come all’inaugurazione, sarà esposto il Memoriale di Ugo prima della definitiva partenza.
Per chi desiderasse approfondire ulteriormente il tema e visionare tutto il contenuto del libro, può consultare il sito, realizzato da Tania Maffei, www.librodiugo.it.
Il fine settimana dedicato al centenario della Grande Guerra è reso possibile grazie al Patrocinio del Comune di Scarperia – San Piero, all’impegno di Tania Maffei e dell’ Albergo La Felicina, con la collaborazione della rivista Il Galletto.
Un doppio appuntamento che assume un aspetto di eccezionalità dato che il Memoriale di Ugo, domenica 14 settembre, partirà per il Mart di Rovereto dove sarà esposto all’interno della mostra “La guerra che verrà non è la prima. Grande Guerra 1914-2014” (aperta al pubblico dal 4 ottobre 2014 al 20 settembre 2015) e diverrà, dopo la mostra, patrimonio del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.
Il primo degli appuntamenti, Sabato 13 settembre, a Scarperia (Palazzo de’ Vìcari, ore 17) vedrà al centro la parola. La conferenza parte dalla vita di Ugo Marcangeli, uno dei tanti giovani del ’99, raccontata attraverso le immagini dei suoi 18 anni di vita, raccolte e conservate dal padre in questo prezioso memoriale, vero unicum, che ha ispirato anche un romanzo, “Nel libro, figlio, tu vivrai” scritto dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi in collaborazione con Tania Maffei, discendente della famiglia Marcangeli e proprietaria del memoriale
Per salutare il Memoriale, parlare del libro di Ciampi, ma soprattutto di Ugo, quale simbolo di una generazione, si danno appuntamento: Camillo Zadra (Direttore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto), Paolo Ciampi,Tania Maffei, insieme a Marco Casati (Assessore alla Cultura del Comune di Scarperia-San Piero). Modererà l’incontro lo storico Paolo Nardini.
L’incontro prevede anche brevi letture a cura dell’attrice Michela Stellabotte.
Le immagini prenderanno il posto delle parole nel secondo appuntamento, Domenica 14 settembre, a San Piero a Sieve (OneRoom Gallery@La Felicina Academy, ore 11), con l’inaugurazione della mostra “Dal MEMORIALE di UGO …“ , selezione di circa trenta scatti dal Memoriale, a cura di Carlo Ducci (giornalista e curatore dello spazio) e gentilmente messe a disposizione da Tania Maffei.
In esposizione, porzioni delle immagini, con focus tematici a enfatizzarne i contenuti. Così mani, cappelli, volti, oggetti e pose fotografiche sono adesso decontestualizzate, però sempre fortemente caratterizzanti. E quindi vive. Un occhio al dettaglio per descrivere e raccontare una vita.
La vita reale, che è fulcro del Memoriale, è perciò il cuore della mostra, con zoomate su scene di famiglia, di momenti con amici e parenti, situazioni in campagna e nelle città, accanto a oggetti e animali, case e suppellettili, abiti e pettinature.
La mostra resterà aperta fino al 12 ottobre, tutti i giorni dalle 10 alle 18 , secondo l’orario di apertura dell’Albergo La Felicina che ospita la mostra.
Stampe a cura delle edizioni Francesco Noferini.
Alla conferenza, come all’inaugurazione, sarà esposto il Memoriale di Ugo prima della definitiva partenza.
Per chi desiderasse approfondire ulteriormente il tema e visionare tutto il contenuto del libro, può consultare il sito, realizzato da Tania Maffei, www.librodiugo.it.
Il fine settimana dedicato al centenario della Grande Guerra è reso possibile grazie al Patrocinio del Comune di Scarperia – San Piero, all’impegno di Tania Maffei e dell’ Albergo La Felicina, con la collaborazione della rivista Il Galletto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni