Le sette città. "E madunette" laiche

Le sette città. "E madunette" laiche, Pinacoteca Civica, Savona
Dal 01 Marzo 2013 al 05 Maggio 2013
Savona
Luogo: Pinacoteca Civica
Indirizzo: piazza Gilbert Chabrol 2
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13; da martedì a giovedì anche 14-19; sabato 8.30-13/ 15.30-18.30; domenica 9.30-12.30
Enti promotori:
- Camera di Commercio di Savona
- Fondazione de Mari
- Ordine degli Architetti P.P.C.
- Provincia di Savona
- Comuni di Savona e di Albissola Marina
Telefono per informazioni: +39 019 811520
E-Mail info: musei@comune.savona.it
Sito ufficiale: http://www.comune.savona.it/IT/HomePage
Dall’incontro di Luca Scacchetti, architetto e designer milanese, con il mastro ceramista Tullio Mazzotti nascono le sette “edicole” protagoniste della mostra LE SETTE CITTÀ. “E MADUNNETTE” LAICHE, ispirate al tema delle città fantastiche del mondo calviniano.
Promuovere il distretto della ceramica nel mondo e al di fuori del proprio contesto, attraverso operazioni di valore culturale e secondo i dettami e i linguaggi del design. Questo l’ambizioso obiettivo della mostra che sarà inaugurata il prossimo 28 febbraio presso la Pinacoteca Civica di Savona ove rimarrà sino al 5 maggio.
Sette città come il numero complessivo delle Madonnette che prendono forma dai rispettivi acquerelli che l’architetto e designer milanese Luca Scacchetti ha ideato ispirandosi al tema delle città fantastiche del mondo calviniano: città costruite su ripetizioni maniacali monotematiche, ripetendo un solo elemento costruttivo all’ennesima potenza.
Così nascono Ciminiera, Gradonia, Roofiana, Turrina, Arconia, Pilastra e Strambia, le sette città che grazie all’incontro di Luca Scacchetti con il mastro ceramista Tullio Mazzotti divengono altrettante “edicole” sulla scia di quelle ricorrenti ai crocevia dei vicoli delle Albisole.
Alla serie di sette edicole ospitata dalla Pinacoteca Civica di Savona fino al 5 maggio per poi esser trasferita a Milano presso l’Oratorio della Passione in Sant’Ambrogio ? dove sarà inaugurata il 20 maggio e resterà accessibile per due settimane – si aggiungono altre due edicole gemelle, che per tutta la durata della Mostra resteranno esposte ad Albissola Marina nell’ambito del Festival della Maiolica.
Le sette edicole saranno poi posizionate e incastonate in alcuni palazzi storici della cittadina ligure, a dialogare con il patrimonio già esistente di Madonnette creando un nuovo circuito di valori e testimonianze urbane.
La Mostra è ideata e organizzata sotto l’egida di ADI Liguria con la direzione artistica della vicepresidente Nicoletta Negro, la direzione creativa di Angelo Dadda (CEO dell’agenzia di comunicazione Looping Srl) e il coordinamento di Simona Finessi (tesoriere e fondatore di ADI Liguria, nonché direttore responsabile di A+D+M); il catalogo della stessa è inoltre impreziosito dai contributi editoriali di Luisa Bocchietto (presidente ADI Nazionale) e dalle firme del noto gallerista milanese Jean Blanchaert e del critico Philippe Daverio.
Un progetto ambizioso ? reso possibile dal patrocinio e finanziamento della Camera di Commercio di Savona, della Fondazione de Mari, dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Savona e dei Comuni di Savona e di Albissola Marina ? che punta ad aggiungere valore e contemporaneità ad un patrimonio artistico e culturale che è memoria e testimonianza.
Promuovere il distretto della ceramica nel mondo e al di fuori del proprio contesto, attraverso operazioni di valore culturale e secondo i dettami e i linguaggi del design. Questo l’ambizioso obiettivo della mostra che sarà inaugurata il prossimo 28 febbraio presso la Pinacoteca Civica di Savona ove rimarrà sino al 5 maggio.
Sette città come il numero complessivo delle Madonnette che prendono forma dai rispettivi acquerelli che l’architetto e designer milanese Luca Scacchetti ha ideato ispirandosi al tema delle città fantastiche del mondo calviniano: città costruite su ripetizioni maniacali monotematiche, ripetendo un solo elemento costruttivo all’ennesima potenza.
Così nascono Ciminiera, Gradonia, Roofiana, Turrina, Arconia, Pilastra e Strambia, le sette città che grazie all’incontro di Luca Scacchetti con il mastro ceramista Tullio Mazzotti divengono altrettante “edicole” sulla scia di quelle ricorrenti ai crocevia dei vicoli delle Albisole.
Alla serie di sette edicole ospitata dalla Pinacoteca Civica di Savona fino al 5 maggio per poi esser trasferita a Milano presso l’Oratorio della Passione in Sant’Ambrogio ? dove sarà inaugurata il 20 maggio e resterà accessibile per due settimane – si aggiungono altre due edicole gemelle, che per tutta la durata della Mostra resteranno esposte ad Albissola Marina nell’ambito del Festival della Maiolica.
Le sette edicole saranno poi posizionate e incastonate in alcuni palazzi storici della cittadina ligure, a dialogare con il patrimonio già esistente di Madonnette creando un nuovo circuito di valori e testimonianze urbane.
La Mostra è ideata e organizzata sotto l’egida di ADI Liguria con la direzione artistica della vicepresidente Nicoletta Negro, la direzione creativa di Angelo Dadda (CEO dell’agenzia di comunicazione Looping Srl) e il coordinamento di Simona Finessi (tesoriere e fondatore di ADI Liguria, nonché direttore responsabile di A+D+M); il catalogo della stessa è inoltre impreziosito dai contributi editoriali di Luisa Bocchietto (presidente ADI Nazionale) e dalle firme del noto gallerista milanese Jean Blanchaert e del critico Philippe Daverio.
Un progetto ambizioso ? reso possibile dal patrocinio e finanziamento della Camera di Commercio di Savona, della Fondazione de Mari, dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Savona e dei Comuni di Savona e di Albissola Marina ? che punta ad aggiungere valore e contemporaneità ad un patrimonio artistico e culturale che è memoria e testimonianza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni