L'INcanto del creato

Tempio Votivo Nazionale di San Francesco al Terminillo
Dal 26 Luglio 2014 al 31 Agosto 2014
Rieti
Luogo: Tempio Votivo Nazionale di San Francesco al Terminillo
Indirizzo: Pian De' Valli, Terminillo
Orari: 10,30-12,30 / 16,30-18,30 o su appuntamento
Curatori: Manuela Marinelli, Barbara Pavan
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0746 261191
E-Mail info: studio7artecont@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.terminillonline.net
Il Tempio Votivo di San Francesco al Terminillo, nell’agosto del 2014 celebrerà il 50° anniversario della sua Dedicazione. Il Templum pacis è stato la prima chiesa dedicata al santo di Assisi dopo la sua proclamazione a patrono d’Italia. I frati minori conventuali, artefici dell’iniziativa, desideravano che questo Tempio fosse elemento di sintesi nella Valle santa. In esso infatti sono custodite le Reliquie di S. Francesco, raro privilegio concesso a pochissime chiese nel mondo. Per fare memoria di tutto ciò è stato approntato un programma di iniziative culturali, aggregative, concertistiche, per valorizzare tale patrimonio e tale ricchezza
In quest’ambito si inserisce ‘L’Incanto del Creato’, la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, liberamente ispirata al Cantico delle Creature quale stimolo per continuare ad esprimere come attraverso il bello, l’arte e la creatività umana, ancora si possa valorizzare la Creazione per imparare sempre più a rispettare, a proteggere, a custodire ciò che ci è stato donato, nel suo splendido equilibrio e nella sua armonica bellezza.
‘La sfida lanciata – scrive Manuela Marinelli nel testo in catalogo - è stata di interpretare graficamente una delle più belle pagine della letteratura italiana e della religione cristiana. Il Cantico delle creature, raccontato ai bambini attraverso le opere di trenta illustratori provenienti da molte parti del mondo, affermati e riconosciuti rappresentanti del settore, che hanno accettato di correre il rischio di cimentarsi in una tematica da cui l’arte da tempo rifugge. Forse proprio ripartendo dai bambini, dal loro sguardo incantato e penetrante, sagace e innocente, sarà possibile ricucire quello strappo secolare che ha scollato l’arte dalla rappresentazione del senso del sacro’.
In mostra le opere di Paula Bossio (Colombia), Cristiana Cerretti (Italia), Judith Clay (Germania), Nataly Crollo (Italia), Daltr’Onde (Italia), Stamatina Doutsouli (Grecia), Paola Di Giorgio (Italia), Mariapia Gambino FattiDiC’Arte (Italia), Kim Fleming (Canada), Camilla Garofano (Italia), Tesa Gonzalez (Spagna), Fatemeh Haghnejad (Iran), Dunja Jogan (Italia), Keziat (Italia), Roberta Masci (Italia), Elisa Moriconi (Italia), Enrica Pizzicori (Italia), Lucia Ricciardi (Italia), Kordula Rockenhaus (Germania), Leyla Safa (Iran), Chiara Smacchi (Italia), Sonsenzansie (Italia), Daniela Stanisci (Italia), Stefan Turk (Italia), Luca Vannozzi (Italia), Julio Vanzeler (Portogallo), Cecilia Varela (Argentina), Carola Vergara Junge (Cile), Francesca Dafne Vignaga (Italia) e Alexandra von Bassewitz (Germania).
In quest’ambito si inserisce ‘L’Incanto del Creato’, la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, liberamente ispirata al Cantico delle Creature quale stimolo per continuare ad esprimere come attraverso il bello, l’arte e la creatività umana, ancora si possa valorizzare la Creazione per imparare sempre più a rispettare, a proteggere, a custodire ciò che ci è stato donato, nel suo splendido equilibrio e nella sua armonica bellezza.
‘La sfida lanciata – scrive Manuela Marinelli nel testo in catalogo - è stata di interpretare graficamente una delle più belle pagine della letteratura italiana e della religione cristiana. Il Cantico delle creature, raccontato ai bambini attraverso le opere di trenta illustratori provenienti da molte parti del mondo, affermati e riconosciuti rappresentanti del settore, che hanno accettato di correre il rischio di cimentarsi in una tematica da cui l’arte da tempo rifugge. Forse proprio ripartendo dai bambini, dal loro sguardo incantato e penetrante, sagace e innocente, sarà possibile ricucire quello strappo secolare che ha scollato l’arte dalla rappresentazione del senso del sacro’.
In mostra le opere di Paula Bossio (Colombia), Cristiana Cerretti (Italia), Judith Clay (Germania), Nataly Crollo (Italia), Daltr’Onde (Italia), Stamatina Doutsouli (Grecia), Paola Di Giorgio (Italia), Mariapia Gambino FattiDiC’Arte (Italia), Kim Fleming (Canada), Camilla Garofano (Italia), Tesa Gonzalez (Spagna), Fatemeh Haghnejad (Iran), Dunja Jogan (Italia), Keziat (Italia), Roberta Masci (Italia), Elisa Moriconi (Italia), Enrica Pizzicori (Italia), Lucia Ricciardi (Italia), Kordula Rockenhaus (Germania), Leyla Safa (Iran), Chiara Smacchi (Italia), Sonsenzansie (Italia), Daniela Stanisci (Italia), Stefan Turk (Italia), Luca Vannozzi (Italia), Julio Vanzeler (Portogallo), Cecilia Varela (Argentina), Carola Vergara Junge (Cile), Francesca Dafne Vignaga (Italia) e Alexandra von Bassewitz (Germania).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tempio votivo nazionale di san francesco al terminillo ·
paula bossio colombia ·
cristiana cerretti italia ·
judith clay germania ·
nataly crollo italia ·
daltr onde italia ·
stamatina doutsouli grecia ·
paola di giorgio italia ·
mariapia gambino fattidic arte italia ·
kim fleming canada ·
camilla garofano italia ·
tesa gonzalez spagna e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni