Pelizza Da Volpedo. Sul fienile

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Sul fienile, olio su tela, 133x243,5 cm. Collezione privata
Dal 01 Giugno 2019 al 30 Giugno 2019
Volpedo | Alessandria
Luogo: Studio di Giuseppe Pellizza da Volpedo
Indirizzo: via Rosano 1/A
Orari: sabato 15.00-19.00 e domenica 10.00-12.00 / 15.00-19.00
Curatori: Aurora Scotti
Enti promotori:
- Gallerie Maspes di Milano
- Col patrocinio del Comune di Volpedo
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
E-Mail info: info@pellizza.it
Sito ufficiale: http://www.pellizza.it
Volpedo, paese natale di Giuseppe Pellizza, in provincia di Alessandria, è teatro di un’operazione culturale dal grande significato storico e artistico.
Dal 2 al 30 giugno 2019 nello studio del pittore, donato dalle figlie al Comune di Volpedo e aperto al pubblico grazie alla Associazione Pellizza da Volpedo onlus, viene esposto Sul fienile, uno dei più importanti capolavori divisionisti in collezione privata di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907). La tela di importanti dimensioni (133×243,5 cm) torna nel luogo dove fu concepita e dipinta, riportata al suo originale splendore grazie a un attento intervento di restauro e inserita nella sua cornice originale, assente nell’ultima delle rare esposizioni dell’opera (Torino, Gam 1999- 2000) e rimontata in occasione della mostra.
Il paese natale del pittore, in molti dei suoi scorci e nelle aperture sulla campagna, permette al visitatore di conoscere meglio lo sviluppo della vita artistica di Giuseppe Pellizza, che sempre rimase legato a Volpedo e alla natura circostante, punto di partenza per l’elaborazione della maggior parte delle sue opere. Un ulteriore spunto di riflessione deriva dalla possibilità del confronto diretto tra il Fienile del suo celebre dipinto e il luogo fisico, ovvero il fienile di casa, ancora esistente a pochi passi dallo studio.
La mostra, curata da Aurora Scotti, da molti anni studiosa dell’opera di Pellizza e autrice del Catalogo generale del pittore alessandrino, e dall'Associazione Pellizza da Volpedo, è organizzata dalle Gallerie Maspes di Milano, col patrocinio del Comune di Volpedo.
Accompagna l’esposizione, un catalogo Edizioni Gallerie Maspes contenente un saggio introduttivo della curatrice e una serie di approfondimenti sulla fortuna critica dell’opera, rimasta in una collezione privata per oltre un secolo e quindi raramente visibile, sul dibattito letterario/artistico sviluppato a partire dal tema del dipinto, sul rapporto di Giuseppe Pellizza con i luoghi volpedesi; e sui risultati delle indagini diagnostiche non invasive e del restauro,che meglio faranno comprendere l’iter creativo e la realizzazione del dipinto.
Sabato 18 maggio 2019 l’iniziativa avrà una preziosa anteprima alle Gallerie Maspes di Milano (via Manzoni 45), dove il quadro, che manca dal capoluogo lombardo da oltre 120 anni, sarà esposto per un solo giorno, dalle 10.00 alle 20.00.
Preparato con lunghe riflessioni nel corso del 1892, Sul fienile fu eseguito nel corso del 1893 ed esposto a Milano nel 1894, e in parte ripreso ancora tra 1895 e 1896 per attenuare un "cielo troppo bluastro". Insieme al quasi contemporaneo Processione, fu il primo quadro in cui Pellizza cercò di applicare meticolosamente il divisionismo e rivela una scrupolosa attenzione al vero. Il pittore stesso, consapevole dell’importanza rivestita da quest’opera nel suo iter creativo, la indicò come l’inizio di una sua nuova fase pittorica, attenta ai temi sociali e capace di instaurare un più stringente rapporto col vero grazie all’utilizzo della nuova tecnica. Poteva così comunicare efficacemente con tecniche nuove e scientificamente esatte il suo modo di sentire e di porsi nei confronti del vero. La medaglia d’oro vinta a Monaco nel 1901 confermò a Pellizza la fiducia in questa sua opera.
Inaugurazione: sabato 1 giugno 2019 alle ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni