Stereoptik. Dark Circus

Stereoptik. Dark Circus
Dal 19 Ottobre 2016 al 23 Ottobre 2016
Roma
Luogo: MACRO La Pelanda - Centro di produzione culturale
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì ore 21; sabato ore 19 e 21; domenica ore 17. Durata: 60'
Enti promotori:
- MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Regione Lazio
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: da € 10 a € 15
Telefono per informazioni: +39 06 57288056 / 06 45553050
E-Mail info: digitalife@romaeuropa.net
Sito ufficiale: http://romaeuropa.net/festival-2016/dark-circus/
Atmosfere oniriche e malinconiche nel Dark Circus dei francesi Stereoptik, con un uso della luce che riporta ai primordi del cinema e al teatro delle ombre e un bizzarro universo fiabesco abitato da insoliti circensi uniti da un unico e ironico motto: «Come for the show, stay for the woe (venite per lo spettacolo, restate per il disastro)».
Formato dai musicisti e illustratori Romain Bermond e Jean-Baptiste Maillet, STEREOPTIK ha conquistato platee di bambini e adulti attraverso spettacoli in grado d’unire la fascinazione del teatro di burattini, la magia del cinema e dell’animazione, la musica e un insolito utilizzo di oggetti quotidiani, luci e colori. Tutti elementi manipolati in tempo reale in performance capaci di spingere l’immaginazione nei territori più fecondi e poetici dell’infanzia, senza far uso di complesse tecnologie o sofisticati effetti speciali.
Dark Circus nasce dalla collaborazione con Pef, autore e illustratore di numerosi libri per bambini. Sua l’idea d’un circo, un po’ noir e un po’ sfortunato, in cui ogni singolo numero si trasforma in catastrofe: trapezisti cadono dall’alto, domatori di animali sono ingoiati da feroci leoni e donne cannone si perdono nello spazio.
A Bermond e Maillet il compito di narrare questa storia attraverso una composizione musicale elettroacustica e la proiezione su grande schermo d’immagini create in tempo reale. Qui il disegno spalanca le porte dell’ironia e della fantasia, mentre oggetti comuni e strumenti musicali assumono le sembianze di bizzarri personaggi. Un amalgama perfetto di tecniche artigianali per farci fuggire (felicemente) dalla realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni