Padiglione del Guatemala 59a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale d’Arte di Venezia - Christian Escobar “Chrispapita”. Inclusion

Christian Escobar “Chrispapita” I Ph. Roberto Andres
Dal 23 Aprile 2022 al 27 Novembre 2022
Venezia
Luogo: SPUMA Space for the Arts
Indirizzo: Fondamenta S. Biagio, Giudecca 800/R
Orari: dalle 11:30 alle 19:30. Dal 26 settembre dalle 10:30 alle 18:30. Martedì chiuso
E-Mail info: guatemalapavilion@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.guatemalapavilion.com
In linea con il tema della 59a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale d’Arte di Venezia, che porta il titolo “Il latte dei sogni”, il Padiglione Nazionale del Guatemala giovedì 21 aprile, ore 16:00, presenterà in anteprima l’imponente dipinto intitolato “Inclusione”, del giovane artista Christian Escobar “Chrispapita” (Instagram: @chrispapita), anche curatore della mostra.
Per la prima volta nella storia della Biennale, il Guatemala si presenta così con un padiglione nazionale e un’unica opera che abbraccerà l’intero spazio: un imponente dipinto in acrilico su tela di 7 metri di larghezza per 2,8 metri di altezza. Attraverso la tecnica dell’iperrealismo, Chrispapita vuole mostrare “l’ingranaggio umano e inclusivo come motore del cambiamento e del progresso in Guatemala”.
L’artista ha spiegato che si tratta di un omaggio agli artisti dell’età d’oro dei murales latinoamericani, ma anche ai grandi maestri italiani del barocco, a testimonianza della grande influenza dell’arte italiana sulla cultura guatemalteca. Inoltre, ha annunciato che il padiglione accoglierà le fotografie di Valeska Meyer, con una serie chiamata “Santo Tomás”, che mostrerà la diversità culturale del Paese, così come l’inclusione dell’ancestrale con il quotidiano.
Al vernissage parteciperanno l’artista Christian Escobar “Chrispapita“, insieme a una delegazione di autorità e imprenditori guatemaltechi. È previsto anche una performance di Simone Mina, brand Ambassador del rum guatemalteco Botran, per presentare la nascita dell’Espressionismo Liquido. Seguirà brindisi con un cocktail di benvenuto, balli tradizionali del Guatemala e una degustazione di caffè proposta dall’Alianza imprenditoriale tra l’italiana Caffè Diemme e la guatemalteca Modes.
Così “Inclusione” è un invito ad accettare le differenze tra gli esseri umani e a rispettarle, con giustizia ed equità, considerando che ogni individuo nella sua unicità è parte della società. Inoltre, esalta la più grande ricchezza che ha il Guatemala, la sua gente e la sua diversità multiculturale come punto di forza per lo sviluppo.
Questo progetto è sostenuto da importanti aziende del Paese centroamericano: l’Associazione Nazionale del Caffè (Anacafe), Ron Botrán, la Camera del Turismo del Guatemala (Camtur), il Gruppo Apolo, Invernowi S.A., la Fondazione Paiz, Lua Chips, Saúl, Integra Cancer Institute, Palma Sur, il Museo Ixchel, Diario Las Américas e l’Università Rafael Landivar.
Per la prima volta nella storia della Biennale, il Guatemala si presenta così con un padiglione nazionale e un’unica opera che abbraccerà l’intero spazio: un imponente dipinto in acrilico su tela di 7 metri di larghezza per 2,8 metri di altezza. Attraverso la tecnica dell’iperrealismo, Chrispapita vuole mostrare “l’ingranaggio umano e inclusivo come motore del cambiamento e del progresso in Guatemala”.
L’artista ha spiegato che si tratta di un omaggio agli artisti dell’età d’oro dei murales latinoamericani, ma anche ai grandi maestri italiani del barocco, a testimonianza della grande influenza dell’arte italiana sulla cultura guatemalteca. Inoltre, ha annunciato che il padiglione accoglierà le fotografie di Valeska Meyer, con una serie chiamata “Santo Tomás”, che mostrerà la diversità culturale del Paese, così come l’inclusione dell’ancestrale con il quotidiano.
Al vernissage parteciperanno l’artista Christian Escobar “Chrispapita“, insieme a una delegazione di autorità e imprenditori guatemaltechi. È previsto anche una performance di Simone Mina, brand Ambassador del rum guatemalteco Botran, per presentare la nascita dell’Espressionismo Liquido. Seguirà brindisi con un cocktail di benvenuto, balli tradizionali del Guatemala e una degustazione di caffè proposta dall’Alianza imprenditoriale tra l’italiana Caffè Diemme e la guatemalteca Modes.
Così “Inclusione” è un invito ad accettare le differenze tra gli esseri umani e a rispettarle, con giustizia ed equità, considerando che ogni individuo nella sua unicità è parte della società. Inoltre, esalta la più grande ricchezza che ha il Guatemala, la sua gente e la sua diversità multiculturale come punto di forza per lo sviluppo.
Questo progetto è sostenuto da importanti aziende del Paese centroamericano: l’Associazione Nazionale del Caffè (Anacafe), Ron Botrán, la Camera del Turismo del Guatemala (Camtur), il Gruppo Apolo, Invernowi S.A., la Fondazione Paiz, Lua Chips, Saúl, Integra Cancer Institute, Palma Sur, il Museo Ixchel, Diario Las Américas e l’Università Rafael Landivar.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni