Giovanni Bellantuono. Mostra personale antologica

Giovanni Bellantuono. Mostra personale antologica, Spazio MAW, Sulmona (AQ)
Dal 20 Dicembre 2014 al 30 Dicembre 2014
Sulmona | L'Aquila
Luogo: Spazio MAW
Indirizzo: via Morrone 71
Orari: 10,30-12,30 / 17-20
Curatori: Laboratorio d’arte MAW
Enti promotori:
- Comune di Sulmona
- Centro Regionale per i Beni Culturali
- Fondazione CarispAq
- Liceo Artistico G. Mazara
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 331 4210191
E-Mail info: info@mawlab.org
Sito ufficiale: http://www.mawlab.org
Sabato 20 dicembre, alle ore 18, presso lo Spazio MAW di via Morrone 71 a Sulmona, sarà inaugurata la mostra antologica dell’artista fanese Giovanni Bellantuono. L’esposizione, che comprende 25 opere polimateriche, sarà aperta al pubblico fino al 30 dicembre.
Giovanni Bellantuono è attivo sulla scena artistica marchigiana e nazionale da oltre trent’anni. Le sue opere, connotate da un segno fondato su un’attenta applicazione della costruzione geometrica e su un sapiente inserimento di elementi naturali e culturali, compongono un insieme di forme eleganti e raffinate, sospese tra concettualità e racconto, rivelatrici della maturità di un artista che ha fatto del rigore e dell’essenzialità la sua cifra stilistica, pur nel profondo simbolismo della sua espressione: l’ordine perfetto e assoluto della composizione a testimoniare della tensione e “delle capacità dell’uomo di trovare dentro di sé la rotta nel disordine della vita contemporanea”; il dialogo e l’aureo rivestimento degli “oggetti” prescelti – la piuma dello scrittore, i caratteri del tipografo, la bottiglia di Coca-Cola, la foglia, l’archetipo cosmogonico dell’uovo...– ad enunciare il fermo timone dell’artista tra la supremazia sempre incombente delle conquiste dell’uomo e la verità della Natura come misura del mondo.
La mostra, curata dal Laboratorio d’arte MAW, con il patrocinio del Comune di Sulmona, del Centro Regionale per i Beni Culturali, della Fondazione CarispAq e del Liceo Artistico “G. Mazara”, è accompagnata da un testo critico di Raffaele Giannantonio, docente universitario e vice presidente del Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio”, che introdurrà l’inaugurazione.
A questa prenderanno parte Rosa Giammarco, Sergio Berardi e Domenico Taglieri.
L’artista, presente all’evento, incontrerà gli studenti del Liceo Artistico nello stesso giorno, alle ore 11, presso la sede della scuola in via E. De Matteis, alla presenza del Dirigente scolastico Caterina Fantauzzi, nell’ambito di una collaborazione sulla divulgazione dell’arte contemporanea avviata tra il MAW e il “Mazara”.
Giovanni Bellantuono è attivo sulla scena artistica marchigiana e nazionale da oltre trent’anni. Le sue opere, connotate da un segno fondato su un’attenta applicazione della costruzione geometrica e su un sapiente inserimento di elementi naturali e culturali, compongono un insieme di forme eleganti e raffinate, sospese tra concettualità e racconto, rivelatrici della maturità di un artista che ha fatto del rigore e dell’essenzialità la sua cifra stilistica, pur nel profondo simbolismo della sua espressione: l’ordine perfetto e assoluto della composizione a testimoniare della tensione e “delle capacità dell’uomo di trovare dentro di sé la rotta nel disordine della vita contemporanea”; il dialogo e l’aureo rivestimento degli “oggetti” prescelti – la piuma dello scrittore, i caratteri del tipografo, la bottiglia di Coca-Cola, la foglia, l’archetipo cosmogonico dell’uovo...– ad enunciare il fermo timone dell’artista tra la supremazia sempre incombente delle conquiste dell’uomo e la verità della Natura come misura del mondo.
La mostra, curata dal Laboratorio d’arte MAW, con il patrocinio del Comune di Sulmona, del Centro Regionale per i Beni Culturali, della Fondazione CarispAq e del Liceo Artistico “G. Mazara”, è accompagnata da un testo critico di Raffaele Giannantonio, docente universitario e vice presidente del Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio”, che introdurrà l’inaugurazione.
A questa prenderanno parte Rosa Giammarco, Sergio Berardi e Domenico Taglieri.
L’artista, presente all’evento, incontrerà gli studenti del Liceo Artistico nello stesso giorno, alle ore 11, presso la sede della scuola in via E. De Matteis, alla presenza del Dirigente scolastico Caterina Fantauzzi, nell’ambito di una collaborazione sulla divulgazione dell’arte contemporanea avviata tra il MAW e il “Mazara”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni