MUSEOCITY | Connessioni culturali

Giovanni Migliara, Veduta di piazza del Duomo in Milano, 1828
Dal 24 Novembre 2020 al 15 Dicembre 2020
Milano
Luogo: Sito web Museocity
Indirizzo: online
Orari: ogni martedì alle ore 21.00
Enti promotori:
- Associazione MuseoCity in collaborazione con Milanoguida
Costo del biglietto: Per prenotazioni: www.museocity.it/visite-guidate/
Sito ufficiale: http://www.museocity.it
L’Associazione MuseoCity in collaborazione con Milanoguida, presenta un ciclo di quattro CONNESSIONI CULTURALI per continuare a promuovere la conoscenza del territorio milanese e il suo immenso patrimonio museale, anche oggi che non è consentito uscire di casa.
Una serie di incontri virtuali per superare i confini spaziali, le distanze geografiche e temporali, per realizzare dei tour alla scoperta della città altrimenti difficili da realizzare, se non impossibili, in compagnia di artisti, opere d’arte ed edifici straordinari rendendo l’arte accessibile a tutti in totale sicurezza.
Dal 24 novembre fino al 15 dicembre 2020, ogni martedì alle ore 21.00 CONNESSIONI CULTURALI presenta approfondimenti su opere dalle collezioni museali milanesi, visite virtuali a luoghi o monumenti al momento non accessibili, passeggiate insolite e percorsi d'arte fuori dagli itinerari ordinari. CONNESSIONI CULTURALI nasce da un'idea di Milanoguida durante il lockdown della primavera del 2020 a sostegno del lavoro delle guide turistiche abilitate, per continuare a divulgare la conoscenza dell'arte e del territorio anche in un momento in cui non è stato possibile farlo in presenza. Le Connessioni Culturali sono veri e propri incontri di gruppo online, in cui gli iscritti possono partecipare in maniera attiva: al termine di ogni incontro, infatti, è possibile scambiarsi idee e commenti e rivolgere domande alla guida, rendendo l’esperienza virtuale un momento vivo di dibattito artistico.
PROGRAMMA
martedì 24 novembre, ore 21.00 | Il Quarto Stato
Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo è il grande dipinto conservato all'inizio del percorso di visita del Museo del Novecento di Milano, la cui storia attraversa le passioni e gli ideali del Novecento, le correnti e gli stili artistici dell'epoca e il privato dell'autore. Quest'anno il Museo celebra i 100 anni dell'acquisto dell'iconica opera, tramite sottoscrizione pubblica.
martedì 1 dicembre, ore 21.00 | La Sala delle Asse
Un'occasione per conoscere uno dei grandi capolavori che Leonardo da Vinci ha lasciato alla città di Milano, riscoperto al Castello Sforzesco, grazie a un accurato restauro.L’opera rappresenta uno dei vertici della pittura leonardesca: gli intrecci di rami, nastri, frutti e radici svelano infatti tutta la sua sapienza di pittore scientifico, di studioso di ottica e di grande botanico.
martedì 8 dicembre, ore 21.00 | La Milano scomparsa
Un'occasione per passeggiare virtualmente tra le strade della Milano ottocentesca, accompagnati da foto d'epoca e dai suggestivi dipinti di quegli artisti che, nel XIX secolo, trovarono il successo immortalando scorci, angoli e panorami cittadini oggi non più visibili. Un incontro per rivivere le atmosfere sospese ed emozionanti di una città molto cambiata, lungo i Navigli e per le piazze, dagli interni del Duomo alle sale dell'Accademia di Brera.
martedì 15 dicembre, ore 21.00 | Dialoghi tra arte e architettura milanese 1930 -1960
Un percorso alla scoperta dei luoghi d'arte della città, con una selezione di interventi artistici realizzati sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo: vere e proprie opere di pittura e di scultura visibili anche dalla strada. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vorranno in futuro sperimentare dei percorsi d'arte insoliti. I partecipanti potranno ritrovare tutti i luoghi sulla App di MuseoCity, scaricabile al link app.museocity.it
Questo ciclo di Connessioni Culturali è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro