Doren. Io non sono Io

Doren, Silenzio, 2014
Dal 26 Dicembre 2014 al 25 Gennaio 2015
Scicli | Ragusa
Luogo: Site Art
Indirizzo: via Catena 20
Orari: da mercoledì a domenica 18-23 su appuntamento
Curatori: Marilina Buscema
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: +39 327 8835695
Telefono per informazioni: +39 338 8146521
E-Mail info: press.doren@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.sitespecific.it/
"Io non sono Io", come scriveva Juan Ramon Jimenez nell’omonima poesia, è il titolo scelto da Doren per la prima mostra personale ideata e organizzata dal collettivo indipendente Site Specific, presentata al pubblico venerdì 26 dicembre 2014alle ore 18:00 presso lo spazio espositivo Site Art, situato a Scicli, città siciliana riconosciuta Patrimonio dell’Unesco.
"Io non sono Io" è un progetto a cura di Marilina Buscema in cui l'artista presenta la sua personale visione del mondo mediante una vasta produzione di disegni, in cui forme e figure emergono dal foglio bianco, quasi fossero in sospensione, per rivelare un intimo flusso di coscienza. Attraverso l'arte Doren compie un viaggio di conoscenza, un'esperienza in cui simboli, colori e segni raffinati narrano eventi di cronaca, racconti familiari, avvenimenti storici. L'artista indaga ambienti personali, ombre segrete, atmosfere profonde caratterizzate da una forte tensione erotica, per risalire verso una visione dilatata fuori dall'io, in cui affiorano e si manifestano concetti densi di pulsioni sociali.
Doren, pseudonimo desunto da un comune austriaco situato nel Land Vorarlberg, è un’artista la cui identità rimane sconosciuta, come nelle sue intenzioni programmatiche. L'anonimato silenzioso, che fa da contro-altare al rumore assordante delle identità esibite nella nostra contemporaneità, è un espediente che permette a Doren di comunicare solo attraverso quello che crea, sottraendo se stesso/a alla responsabilità di fornire motivazioni e presupposti teorici altri da quelli che possiamo rintracciare nei suoi lavori. Doren è quindi un "io" dissolto nella liquidità del fare artistico, un animo che emerge nelle tracce biografiche dei suoi disegni, negli elementi sospesi delle sue rappresentazioni.
"Io non sono Io" è un progetto a cura di Marilina Buscema in cui l'artista presenta la sua personale visione del mondo mediante una vasta produzione di disegni, in cui forme e figure emergono dal foglio bianco, quasi fossero in sospensione, per rivelare un intimo flusso di coscienza. Attraverso l'arte Doren compie un viaggio di conoscenza, un'esperienza in cui simboli, colori e segni raffinati narrano eventi di cronaca, racconti familiari, avvenimenti storici. L'artista indaga ambienti personali, ombre segrete, atmosfere profonde caratterizzate da una forte tensione erotica, per risalire verso una visione dilatata fuori dall'io, in cui affiorano e si manifestano concetti densi di pulsioni sociali.
Doren, pseudonimo desunto da un comune austriaco situato nel Land Vorarlberg, è un’artista la cui identità rimane sconosciuta, come nelle sue intenzioni programmatiche. L'anonimato silenzioso, che fa da contro-altare al rumore assordante delle identità esibite nella nostra contemporaneità, è un espediente che permette a Doren di comunicare solo attraverso quello che crea, sottraendo se stesso/a alla responsabilità di fornire motivazioni e presupposti teorici altri da quelli che possiamo rintracciare nei suoi lavori. Doren è quindi un "io" dissolto nella liquidità del fare artistico, un animo che emerge nelle tracce biografiche dei suoi disegni, negli elementi sospesi delle sue rappresentazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo