I Sensi dell'Arte | Art Senses

I Sensi dell'Arte | Art Senses, Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Dal 05 Aprile 2014 al 27 Aprile 2014
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: da martedì a sabato 16-19; domenica e festivi 10 - 13 / 16 -19
Enti promotori:
- Associazione culturale Art@ltro
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Grosseto
- MiBACT
- Comune di Ancona
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0566 940215
E-Mail info: info@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Il Museo Tattile Statale Omero inaugura sabato 5 aprile alle ore 17.30 la mostra internazionale di arte contemporanea “I Sensi dell'Arte | Art Senses”, promossa dall'Associazione culturale Art@ltro e dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Grosseto.
L'esposizione presenta sculture, pitture con varie tecniche, bassorilievi, fotografie, installazioni e video realizzati da 30 artisti non vedenti, provenienti da 6 diversi Paesi (Italia, Slovenia, Estonia, Israele, Inghilterra, Finlandia) e parallelamente lavori di artisti vedenti capaci di creare opere adatte alla fruizione sensoriale.
La mostra nasce nel 2010 da un concorso rivolto ad artisti con grave deficit visivo, prima a carattere nazionale e poi internazionale, grazie al coinvolgimento dell'Ufficio esteri dell'Unione Italiana Ciechi. Dopo Massa Marittima e Grosseto, la mostra approda al Museo Omero di Ancona, nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana.
Fra le oltre 60 opere esposte la scultura "Fertility" dell'israeliano Zohar Ginio che si è aggiudicato il primo premio del concorso, "Pesci spada" di Rinaldo Lombardo di Firenze, "Shadows of windows" di Jukka Penttilä dalla Finlandia, l'installazione tessile di Erika Tammpere dall'Estonia e "Return of swallow" di Rezka Arnuš dalla Slovenija; "Macchie nello spazio" e "L'albero della fantasia" di due ragazzi di Salerno Salvatore De Stefano e Marco Citro, rispettivamente di 17 e 13 anni, molto promettenti sul piano creativo per il premio giovani. E molte altre ancora.
La mostra è accompagnata dalla musica originale "A day with Ana" dell'autore londinese Alberto Danelli e da grandi stendardi in cui sono riprodotte le frasi vincitrici del "Concorso per 12 parole o per un tweet": frasi brevi ma profonde per esprimere il significato dei sensi dell'arte.
I "Sensi dell'Arte | Art Senses" invita tutti a esplorare "altri" modi di sperimentare la realtà creativa valorizzando azioni ed emozioni capaci di dare significato a diversi materiali e linguaggi, attraverso la creazione intima ed espressiva di “altri occhi” e la relazione sociale.
La mostra vede la collaborazione del Comune di Ancona; è sostenuta dal contributo di Bancacras e dalla partecipazione di Huntsman per la realizzazione del catalogo finale che documenterà tutte le tappe espositive 2013 - 2014.
Artisti non vedenti e ipovedenti in mostra:
Rezka Arnus, Andrea Bianco, Lisa Calanca, Antonella Cappabianca, Sergio Cechet, Marco Citro, Valentin Cundric, Salvatore De Stefano, Paolo Dunchi, Michael Ellis, Silvia Galli, Zohar Ginio, Liora Goldman, Raili Ilves, Sonja Jez, Priit Kasepalu, Janka Kus, Marco Leone, Rinaldo Lombardo, Natalija Zitnik Metaj, Antonio Mozzetta, Jukka Penttila, Adriano Ragazzi, Steve Rebus, Johanna Roholm, Ivan Stojan Rutar, Alessandro Scaramucci, Erika Tammpere, Ismo Tilanto, Meri Tisler.
Artisti vedenti in mostra:
Gian Paolo Bonesini, Angela Casagrande, Sergio De Carli, Alex Pergher.
L'esposizione presenta sculture, pitture con varie tecniche, bassorilievi, fotografie, installazioni e video realizzati da 30 artisti non vedenti, provenienti da 6 diversi Paesi (Italia, Slovenia, Estonia, Israele, Inghilterra, Finlandia) e parallelamente lavori di artisti vedenti capaci di creare opere adatte alla fruizione sensoriale.
La mostra nasce nel 2010 da un concorso rivolto ad artisti con grave deficit visivo, prima a carattere nazionale e poi internazionale, grazie al coinvolgimento dell'Ufficio esteri dell'Unione Italiana Ciechi. Dopo Massa Marittima e Grosseto, la mostra approda al Museo Omero di Ancona, nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana.
Fra le oltre 60 opere esposte la scultura "Fertility" dell'israeliano Zohar Ginio che si è aggiudicato il primo premio del concorso, "Pesci spada" di Rinaldo Lombardo di Firenze, "Shadows of windows" di Jukka Penttilä dalla Finlandia, l'installazione tessile di Erika Tammpere dall'Estonia e "Return of swallow" di Rezka Arnuš dalla Slovenija; "Macchie nello spazio" e "L'albero della fantasia" di due ragazzi di Salerno Salvatore De Stefano e Marco Citro, rispettivamente di 17 e 13 anni, molto promettenti sul piano creativo per il premio giovani. E molte altre ancora.
La mostra è accompagnata dalla musica originale "A day with Ana" dell'autore londinese Alberto Danelli e da grandi stendardi in cui sono riprodotte le frasi vincitrici del "Concorso per 12 parole o per un tweet": frasi brevi ma profonde per esprimere il significato dei sensi dell'arte.
I "Sensi dell'Arte | Art Senses" invita tutti a esplorare "altri" modi di sperimentare la realtà creativa valorizzando azioni ed emozioni capaci di dare significato a diversi materiali e linguaggi, attraverso la creazione intima ed espressiva di “altri occhi” e la relazione sociale.
La mostra vede la collaborazione del Comune di Ancona; è sostenuta dal contributo di Bancacras e dalla partecipazione di Huntsman per la realizzazione del catalogo finale che documenterà tutte le tappe espositive 2013 - 2014.
Artisti non vedenti e ipovedenti in mostra:
Rezka Arnus, Andrea Bianco, Lisa Calanca, Antonella Cappabianca, Sergio Cechet, Marco Citro, Valentin Cundric, Salvatore De Stefano, Paolo Dunchi, Michael Ellis, Silvia Galli, Zohar Ginio, Liora Goldman, Raili Ilves, Sonja Jez, Priit Kasepalu, Janka Kus, Marco Leone, Rinaldo Lombardo, Natalija Zitnik Metaj, Antonio Mozzetta, Jukka Penttila, Adriano Ragazzi, Steve Rebus, Johanna Roholm, Ivan Stojan Rutar, Alessandro Scaramucci, Erika Tammpere, Ismo Tilanto, Meri Tisler.
Artisti vedenti in mostra:
Gian Paolo Bonesini, Angela Casagrande, Sergio De Carli, Alex Pergher.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo tattile statale omero ·
zohar ginio ·
jukka penttil ·
erika tammpere ·
rezka arnu ·
salvatore de stefano ·
marco citro e al ·
andrea bianco ·
lisa calanca ·
antonella cappabianca ·
sergio cechet ·
marco citro ·
valentin cundric ·
paolo dunchi ·
michael ellis ·
silvia galli ·
liora goldman ·
raili ilves ·
sonja jez ·
priit kasepalu ·
janka kus ·
marco leone ·
rinaldo lombardo e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo