Da qui non si vede il mare. Il paesaggio della Grecia Salentina

Da qui non si vede il mare. Il paesaggio della Grecia Salentina
Dal 04 Agosto 2014 al 23 Agosto 2014
Castrignano de' Greci | Lecce
Luogo: Palazzo Baronale De Gualtieriis
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 7
Orari: 18-23
Curatori: Elisa Monsellato, Giuseppe Arnesano
Enti promotori:
- Progetto In-Culture
Telefono per informazioni: +39 328 0925657
E-Mail info: daquinonsivedeilmare@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.daquinonsivedeilmare.it
Narrare la Grecìa Salentina attraverso gli sguardi di quattro fotografi italiani. “Da qui non si vede il mare – Il paesaggio della Grecia Salentina” è un’esposizione fotografica di 11 luoghi speciali di un entroterra poco conosciuto o dimenticato, nel quale convivono testimonianze della cultura materiale, immateriale e fatti architettonici contemporanei.
La mostra, promossa dal progetto In-Culture e curata da Elisa Monsellato e Giuseppe Arnesano, in collaborazione con 34° Fuso aps, si svolgerà dal 4 al 23 agosto all’interno del Palazzo Baronale De Gualtieriis di Castrignano Dei Greci, in contemporanea con il Festival della Notte della Taranta.
Partendo dai luoghi studiati da In-Culture (vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation, finanziato dal Miur), la mostra vuole offrire uno strumento di lettura inedito, un attrezzo culturale utile ad avviare i visitatori verso un processo di conoscenza e riflessione. Il fruitore sarà tacitamente indotto ad abbandonare i propri schemi conoscitivi in favore di una percezione della realtà colta nella sua vera essenza, contraddittoria e cangiante.
Alla visione romantica e sognante del fotografo salentino Marco Rizzo, si contrapporranno gli sguardi oggettivi e distaccati del fiorentino Paolo Colaiocco, chiamato a documentare la realtà senza filtro né velleità compositive. Tra questi si inseriscono, come in continuum immaginario, i progetti fotografici di Enrico Floriddia e Silvia Cesari – già autori per In-Culture del portfolio “Eravamo in Salento e non abbiamo visto il mare” – in cui la presenza della macchina fotografica, importuna, imprevista, a volte irrispettosa, impacciata e improbabile rivela al suo passaggio paradossi di questa terra visibili solo a occhi che vengono da lontano.
Per l’intero periodo espositivo sarà possibile partecipare a workshop (e incontri) sulla fotografia, visite guidate nei principali centri della Grecìa Salentina, aperitivi tematici e performance artistiche. Sarà possibile condividere sui social media la propria visione sui paesaggi della Grecìa con l’hashtag #daquinonsivedeilmare. Tutti i materiali saranno raccolti in maniera digitale e i più rappresentativi entreranno a far parte di un’apposita sezione della mostra.
In-Culture: progetto vincitore del bando under 30 Smart Cities and Communities and Social Innovation, attivo sul territorio della Grecìa Salentina nelle attività di studio, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale (cosiddetto) minore (www.inculture.eu)
La mostra, promossa dal progetto In-Culture e curata da Elisa Monsellato e Giuseppe Arnesano, in collaborazione con 34° Fuso aps, si svolgerà dal 4 al 23 agosto all’interno del Palazzo Baronale De Gualtieriis di Castrignano Dei Greci, in contemporanea con il Festival della Notte della Taranta.
Partendo dai luoghi studiati da In-Culture (vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation, finanziato dal Miur), la mostra vuole offrire uno strumento di lettura inedito, un attrezzo culturale utile ad avviare i visitatori verso un processo di conoscenza e riflessione. Il fruitore sarà tacitamente indotto ad abbandonare i propri schemi conoscitivi in favore di una percezione della realtà colta nella sua vera essenza, contraddittoria e cangiante.
Alla visione romantica e sognante del fotografo salentino Marco Rizzo, si contrapporranno gli sguardi oggettivi e distaccati del fiorentino Paolo Colaiocco, chiamato a documentare la realtà senza filtro né velleità compositive. Tra questi si inseriscono, come in continuum immaginario, i progetti fotografici di Enrico Floriddia e Silvia Cesari – già autori per In-Culture del portfolio “Eravamo in Salento e non abbiamo visto il mare” – in cui la presenza della macchina fotografica, importuna, imprevista, a volte irrispettosa, impacciata e improbabile rivela al suo passaggio paradossi di questa terra visibili solo a occhi che vengono da lontano.
Per l’intero periodo espositivo sarà possibile partecipare a workshop (e incontri) sulla fotografia, visite guidate nei principali centri della Grecìa Salentina, aperitivi tematici e performance artistiche. Sarà possibile condividere sui social media la propria visione sui paesaggi della Grecìa con l’hashtag #daquinonsivedeilmare. Tutti i materiali saranno raccolti in maniera digitale e i più rappresentativi entreranno a far parte di un’apposita sezione della mostra.
In-Culture: progetto vincitore del bando under 30 Smart Cities and Communities and Social Innovation, attivo sul territorio della Grecìa Salentina nelle attività di studio, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale (cosiddetto) minore (www.inculture.eu)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo