Shigeyoshi Koyama

Shigeyoshi Koyama
Dal 30 Settembre 2015 al 23 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Spazio Brentano
Indirizzo: via Brentano angolo via San Giovanni sul Muro 14
Enti promotori:
- Banca Akros
- Giappone in Italia
E-Mail info: info@spaziobrentano.it
Per la prima volta in Italia, con il supporto di Banca Akros e promossa da Giappone in Italia, fino al 23 Ottobre si tiene la mostra delle opere dell’artista giapponese Shigeyoshi Koyama.
Koyama, solitario, indipendente, fa parte della grande tradizione giapponese che tratta il nero come colore. Koyama, con la sua semplicità e spontaneità nuda, quasi ingenua, appartiene ad una cultura raffinata e indomabile. L’originalità di Koyama non è mai forzata, ma scaturisce come ornamento attraverso il suo lavoro. Koyama è stato scoperto in Catalogna, un grande paese in cui la tradizione artistica è sempre viva e attraversa un percorso che va dagli affreschi medioevali alla Guernica di Picasso. Koyama prosegue questo lungo cammino del quale mantiene la stessa forza di astrazione e osservazione.
La mostra ripercorrerà attraverso 30 opere la storia dell’Artista, dalle sue osservazioni ai suoi percorsi nell’astratto. Il lavoro di Koyama svelerà il segreto del suo doppio attaccamento al nativo Giappone e alla sua Catalogna.
Koyama, solitario, indipendente, fa parte della grande tradizione giapponese che tratta il nero come colore. Koyama, con la sua semplicità e spontaneità nuda, quasi ingenua, appartiene ad una cultura raffinata e indomabile. L’originalità di Koyama non è mai forzata, ma scaturisce come ornamento attraverso il suo lavoro. Koyama è stato scoperto in Catalogna, un grande paese in cui la tradizione artistica è sempre viva e attraversa un percorso che va dagli affreschi medioevali alla Guernica di Picasso. Koyama prosegue questo lungo cammino del quale mantiene la stessa forza di astrazione e osservazione.
La mostra ripercorrerà attraverso 30 opere la storia dell’Artista, dalle sue osservazioni ai suoi percorsi nell’astratto. Il lavoro di Koyama svelerà il segreto del suo doppio attaccamento al nativo Giappone e alla sua Catalogna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni