Settimana della Cultura - L’arte nelle carte

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 24 Aprile 2015 al 30 Aprile 2015
Locri | Reggio Calabria
Luogo: Sezione Archivio di Stato
Indirizzo: via Matteotti 302
Enti promotori:
- Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria
- Sezione AS Locri
Telefono per informazioni: +39 096 422163
E-Mail info: as-rc.locri@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://archiviodistatoreggiocalabria.beniculturali.it
Nell’ambito della Settimana della Cultura promossa dall’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria dal 23 al 30 aprile 2015, la Sezione AS Locri, partecipa con diversi eventi, garantendo l'apertura straordinaria nei giorni 24, 25, 26 aprile (ore 9 - 18) e dal 27 al 30 aprile (ore 9 - 15):
La Sezione di Archivio di Stato di Locri allo scopo di promuovere tra i giovani, la cultura del documento archivistico quale memoria del nostro passato, ma anche quale metodo di collegamento al nostro presente, ha realizzato in collaborazione con il Liceo artistico “Panetta“ di Locri una mostra dal titolo "L’arte nelle carte" basata sulla realizzazione da parte degli studenti, di elaborazioni artistiche che riproducono i segni di tabellionato, simboli dell’arte notarile di cui è ricca la documentazione conservata presso la stessa Sezione di Locri, soprattutto quella relativa al XVII e XVIII secolo.
Visita guidata la Laboratorio di Legatoria e cartotecnica della Sezione AS di Locri Uomini e territorio - momenti di Storia nella terra di Siderno, mostra documentaria che ricostruisce momenti di storia sociale e l’evoluzione urbanistica del territorio di Siderno dal XVII al XX secolo. Protocolli notarili, relazioni, cartografie del territorio, prospetti di edifici privati, testimonianze di attività economiche permettono ai cittadini di oggi di conoscere le radici storiche del comune di Siderno e l’impegno di molti alla crescita del territorio. L’Età Moderna, la Torre Tamburi, l’ Ottocento, il Novecento sono le sezioni della mostra che si sviluppa in dodici pannelli su cui sono stati riprodotti i documenti corredati da didascalie e testi didattici. Può essere allestita in una location individuabile a Siderno.
La Sezione di Archivio di Stato di Locri allo scopo di promuovere tra i giovani, la cultura del documento archivistico quale memoria del nostro passato, ma anche quale metodo di collegamento al nostro presente, ha realizzato in collaborazione con il Liceo artistico “Panetta“ di Locri una mostra dal titolo "L’arte nelle carte" basata sulla realizzazione da parte degli studenti, di elaborazioni artistiche che riproducono i segni di tabellionato, simboli dell’arte notarile di cui è ricca la documentazione conservata presso la stessa Sezione di Locri, soprattutto quella relativa al XVII e XVIII secolo.
Visita guidata la Laboratorio di Legatoria e cartotecnica della Sezione AS di Locri Uomini e territorio - momenti di Storia nella terra di Siderno, mostra documentaria che ricostruisce momenti di storia sociale e l’evoluzione urbanistica del territorio di Siderno dal XVII al XX secolo. Protocolli notarili, relazioni, cartografie del territorio, prospetti di edifici privati, testimonianze di attività economiche permettono ai cittadini di oggi di conoscere le radici storiche del comune di Siderno e l’impegno di molti alla crescita del territorio. L’Età Moderna, la Torre Tamburi, l’ Ottocento, il Novecento sono le sezioni della mostra che si sviluppa in dodici pannelli su cui sono stati riprodotti i documenti corredati da didascalie e testi didattici. Può essere allestita in una location individuabile a Siderno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni