Il segreto del tempo. Opere a tema di Sergio Fortuna, Paolo Staccioli e Maria Stuarda Varetti

Maria Stuarda Varetti, Bestiario 2000 con nuvola. Olio su tavola e acetato con lana di ferro e foglia d’argento, cm. 49x68
Dal 19 Ottobre 2018 al 07 Gennaio 2019
Lucca
Luogo: GreenheArt
Indirizzo: va di Picciorana 262/A
Curatori: Maurizio Vanni
Telefono per informazioni: +39 392 2661159
E-Mail info: info@greenheartfavilla.it
Sito ufficiale: http://www.greenheartfavilla.it
Dal 19 ottobre 2018 al 7 gennaio 2019 si terrà a GreenheArt, l’Emotional Space dei Giardini Marino Favilla,Picciorana, Lucca, la mostra “Il segreto del tempo”, prodotta da Mviva e a cura di Maurizio Vanni, con opere a tema del fotografo Sergio Fortuna,dello scultore Paolo Staccioli e dellapittrice Maria Stuarda Varetti.
Il concetto del “tempo” è un argomento suggestivo e profondo su cui si sono confrontati i tre artisti toscani, ognuno utilizzando il proprio mezzo espressivo. “Non possiamo negare – sottolinea Vanni – che la percezione che abbiamo del tempo determina il nostro modo di pensare, di essere e di fare: ad esempio, il solo fatto di credere che la nostra vita abbia un tempo limitato, oltre il quale nulla esiste, incide notevolmente sulle nostre modalità di rapportarci ai valori dell’esistenza. La nostra vita si basa su concezioni relative al concetto di tempo”.
Sergio Fortuna è consapevole della difficoltà di percepire il tempo di per sé, avulso dalla realtà e dalla serena quiete di tutte le cose. Nei suoi scatti è possibile percepire il moto del tempo che passa, che ci avvolge, che ci consente di compiere salti dimensionali, che ci illude e ci fa piangere, che ci induce a compiere azioni contraddittorie se legate alla rincorsa dei nostri sogni. Con la sua simbiosi tra scatto fotografico tradizionale (tempo passato) e contaminazione digitale (tempo futuro) giunge a immagini di sintesi in grado di trasformare gli atomi invisibili di un soggetto ancora riconoscibile in ulteriori aspetti della realtà.
Paolo Staccioli è cosciente che può rivolgersi al tempo per comprendere in modo razionale il “qui e ora”, oppure per capitalizzare l'occasione favorevole, quello stato di grazie che gli permette di narrarne visivamente l'essenza attraverso forme solo all'apparenza prevedibili. Staccioli è un artista che ha il coraggio di meditare sul tempo che passa, senza timore, arrivando a immaginare una dimensione dove le coscienti illusioni cadono lasciando il posto a forme credibili. Una lenta e marziale danza del tempo che si realizza con opere a tuttotondo che viaggiano nel tempo attraverso la memoria e il sogno.
Maria Stuarda Varetti non cerca risposte dal tempo, non intende indagare il passato e non teme il suo scorrere, ma va alla ricerca di ogni minima zona che sfugge alla distratta normalità del senso quotidiano: l’essenza delle cose la si può incontrare ovunque e in qualunque momento. Il presente fugge di fronte all’essere che è già stato o non è ancora. Nei suoi lavori passato, presente e futuro ci mostrano un sé che è assenza, mancanza e svolge una funzione nullificante finché il timore di perderci ci porta ad attribuire un senso razionale a tutto. In fondo basta dare il nome a una cosa per farla esistere.
Inaugurazione: venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 21,30.Durante la serata il curatore Maurizio Vanni presenterà gli artisti e le loro opere attraverso un talk show.
Orario: da mercoledì a venerdì ore 15-18; sabato ore 10-13. Dal 26 novembre al 24 dicembre: da lunedì a domenica, ore 10-13 e 15-18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo