Opere di Giulio Schiavon

Forte di Bard - illuminazione serale
Forte di Bard - illuminazione serale
Dal 23 Agosto 2011 al 09 Ottobre 2011
Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: Forte di Bard
Telefono per informazioni: 0125.833811
Una selezione di sculture e dipinti dallo stile inconfondibile e frutto della recente ricerca creativa: sono le opere di Giulio Schiavon, artista valdostano, che dal 23 agosto al 9 ottobre saranno esposte nelle Scuderie del Forte di Bard. Titolo dell'esposizione: Il rumore del mondo.
Soggetti principali delle sculture sono musicisti e danzatori, cavalli e cavalieri, satiri e guerrieri, uomini e donne,'' figure rappresentate in modo stilizzato si legge nella presentazione - la cui geometria evoca ed esprime la melodia del legno''. Ancora: ''E' attraverso la lavorazione di diverse essenze, dal larice all'abete al noce, che Schiavon da' vita alle sue opere eleganti e sottili, ma anche dinamiche e ironiche che sembrano sospese tra passato e presente. Leggerezza, armonia e movimento caratterizzano infatti queste sculture ingegnose, costruite da mille tasselli, che richiamano alla mente le opere di Calder o Baj''. In mostra ci saranno anche dipinti dove l'artista ritrae vari soggetti tra i quali l'arte circense, i giochi, i mestieri e i paesaggi.
''Sono particolarmente lieto - dichiara in una nota l'Assessore Laurent Vierin - di presentare la mostra di un artista dal carattere schivo e dal grande talento, che si e' fatto conoscere nel corso degli anni in Valle d'Aosta e non solo. Sono certo che la qualita' delle opere presentate sara' giustamente apprezzata dal pubblico''. Nato ad Aosta nel 1948, Schiavon ha insegnato per vari anni scultura all'Istituto d'arte di Aosta. Le sue opere sono state presentate in numerose mostre, in Valle d'Aosta ma anche all'estero.
Soggetti principali delle sculture sono musicisti e danzatori, cavalli e cavalieri, satiri e guerrieri, uomini e donne,'' figure rappresentate in modo stilizzato si legge nella presentazione - la cui geometria evoca ed esprime la melodia del legno''. Ancora: ''E' attraverso la lavorazione di diverse essenze, dal larice all'abete al noce, che Schiavon da' vita alle sue opere eleganti e sottili, ma anche dinamiche e ironiche che sembrano sospese tra passato e presente. Leggerezza, armonia e movimento caratterizzano infatti queste sculture ingegnose, costruite da mille tasselli, che richiamano alla mente le opere di Calder o Baj''. In mostra ci saranno anche dipinti dove l'artista ritrae vari soggetti tra i quali l'arte circense, i giochi, i mestieri e i paesaggi.
''Sono particolarmente lieto - dichiara in una nota l'Assessore Laurent Vierin - di presentare la mostra di un artista dal carattere schivo e dal grande talento, che si e' fatto conoscere nel corso degli anni in Valle d'Aosta e non solo. Sono certo che la qualita' delle opere presentate sara' giustamente apprezzata dal pubblico''. Nato ad Aosta nel 1948, Schiavon ha insegnato per vari anni scultura all'Istituto d'arte di Aosta. Le sue opere sono state presentate in numerose mostre, in Valle d'Aosta ma anche all'estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni