Io voglio del ver la mia donna laudare. Bologna e l’antica poesia italiana

Io voglio del ver la mia donna laudare. Bologna e l’antica poesia italiana
Dal 15 Febbraio 2013 al 14 Aprile 2013
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Indirizzo: via Castiglione 8
Orari: da martedì a domenica 10-19
Telefono per informazioni: +39 051 19936370/ 223891
E-Mail info: msb@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatobologna.it/
In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna, la mostra approfondisce la storia della poesia medioevale bolognese, affrontandone i molteplici aspetti (come si ferma sulla carta, come si trasmette, come si scrive, come muta, come si legge) attraverso documenti d’archivio, ma soprattutto attraverso frammenti, tracce e codici prodotti e presenti in città e risalenti ai secc. XIII-XVI alcuni dei quali inediti. Nelle sedi di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna (galleria espositiva piano ammezzato) e di San Giorgio in Poggiale. Biblioteca d’Arte e di Storia verranno esposti fino al 14 aprile 2013 circa 50 pezzi tra canzonieri, registri, frammenti di codici, fogli sciolti, volumi e registri contenenti tracce poetiche, documenti originali dei secc. XIII-XVI (o riproduzioni dei medesimi).
Oltre a tali preziosi materiali, un ricco apparato multimediale offrirà ai visitatori la registrazione di due sonetti di Guinizzelli, un sonetto di Bonagiunta e il sonetto di Dante sulla Garisenda nella versione duecentesca bolognese e in quella trecentesca toscana, la riproduzione musicale di due poesie arsnovistiche trecentesche; un video sulle scritture avventizie conservate presso l’Archivio di Stato di Bologna e un altro sul processo di recupero, stacco, restauro e valorizzazione dei frammenti di codici rilegati a mo’ di coperte ai registri comunali e ai protocolli notarili bolognesi della prima età moderna.
Il progetto sotteso all’idea espositiva è quello di coinvolgere gli specialisti, un pubblico curioso e l’intera cittadinanza, grazie ad un impegno didattico e informativo rivolto ai licei e all’Università.
La mostra è infatti corredata da un articolato programma di conferenze e visite guidate (entrata libera):
14 febbraio 2013 – Opening
Archivio di Stato di Bologna Vicolo Spirito Santo 2, ore 16
Massimo Giansante, Notariato e poesia: i “piccoli canzonieri” dell’Archivio di Stato di Bologna
Giorgio Marcon, Le rime di Matteo Griffoni tra poesia “cortese” e stilnovismo
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Armando Antonelli, Visita guidata alla mostra
Gabriele Duma interpreta la tenzone sulla poetica di Guido Guinizzelli
San Giorgio in Poggiale. Biblioteca d’Arte e di Storia, ore 19
Armando Antonelli, Visita guidata alla mostra
Gabriele Duma interpreta le due versioni del Sonetto della Garisenda di Dante Alighieri
8 marzo 2013
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Paolo Borsa, La lode della donna da Guinizzelli a Dante
21 marzo 2013
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Alessandra Fiori, La vita musicale privata a Bologna fra Due e Trecento
10 aprile 2013
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Emilio Pasquini, Dante e/a Bologna
12 aprile 2013
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Diana Tura, L’Ufficio dei Memoriali: origine e finalità di un’istituzione comunale bolognese
Armando Antonelli, Il memoriale del notaio bolognese Enrichetto delle Querce del 1287 e la prima attestazione di una lirica di Dante Alighieri (il sonetto della Garisenda)
14 aprile 2013 – Finissage
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Armando Antonelli, Visita guidata alla mostra
Gabriele Duma interpreta la tenzone sulla poetica di Guido Guinizzelli
San Giorgio in Poggiale. Biblioteca d’Arte e di Storia, ore 19
Armando Antonelli, Visita guidata alla mostra
Gabriele Duma interpreta le due versioni del Sonetto della Garisenda di Dante Alighieri
Oltre a tali preziosi materiali, un ricco apparato multimediale offrirà ai visitatori la registrazione di due sonetti di Guinizzelli, un sonetto di Bonagiunta e il sonetto di Dante sulla Garisenda nella versione duecentesca bolognese e in quella trecentesca toscana, la riproduzione musicale di due poesie arsnovistiche trecentesche; un video sulle scritture avventizie conservate presso l’Archivio di Stato di Bologna e un altro sul processo di recupero, stacco, restauro e valorizzazione dei frammenti di codici rilegati a mo’ di coperte ai registri comunali e ai protocolli notarili bolognesi della prima età moderna.
Il progetto sotteso all’idea espositiva è quello di coinvolgere gli specialisti, un pubblico curioso e l’intera cittadinanza, grazie ad un impegno didattico e informativo rivolto ai licei e all’Università.
La mostra è infatti corredata da un articolato programma di conferenze e visite guidate (entrata libera):
14 febbraio 2013 – Opening
Archivio di Stato di Bologna Vicolo Spirito Santo 2, ore 16
Massimo Giansante, Notariato e poesia: i “piccoli canzonieri” dell’Archivio di Stato di Bologna
Giorgio Marcon, Le rime di Matteo Griffoni tra poesia “cortese” e stilnovismo
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Armando Antonelli, Visita guidata alla mostra
Gabriele Duma interpreta la tenzone sulla poetica di Guido Guinizzelli
San Giorgio in Poggiale. Biblioteca d’Arte e di Storia, ore 19
Armando Antonelli, Visita guidata alla mostra
Gabriele Duma interpreta le due versioni del Sonetto della Garisenda di Dante Alighieri
8 marzo 2013
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Paolo Borsa, La lode della donna da Guinizzelli a Dante
21 marzo 2013
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Alessandra Fiori, La vita musicale privata a Bologna fra Due e Trecento
10 aprile 2013
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Emilio Pasquini, Dante e/a Bologna
12 aprile 2013
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Diana Tura, L’Ufficio dei Memoriali: origine e finalità di un’istituzione comunale bolognese
Armando Antonelli, Il memoriale del notaio bolognese Enrichetto delle Querce del 1287 e la prima attestazione di una lirica di Dante Alighieri (il sonetto della Garisenda)
14 aprile 2013 – Finissage
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, ore 18
Armando Antonelli, Visita guidata alla mostra
Gabriele Duma interpreta la tenzone sulla poetica di Guido Guinizzelli
San Giorgio in Poggiale. Biblioteca d’Arte e di Storia, ore 19
Armando Antonelli, Visita guidata alla mostra
Gabriele Duma interpreta le due versioni del Sonetto della Garisenda di Dante Alighieri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni