Rosanna Brambilla. Arcana
![Rosanna Brambilla, La papessa Rosanna Brambilla, La papessa](http://www.arte.it/foto/600x450/5b/38973-la_papessa.jpg)
Rosanna Brambilla, La papessa
Dal 14 Ottobre 2015 al 27 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: dal martedì al sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it
Il gruppo degli "Arcani maggiori" è costituito da 22 carte illustrate con figure umane, animali e mitologiche, anticamente chiamate "Trionfi". Il gruppo degli "Arcani minori" consta di 56 carte suddivise nelle 4 serie di semi della tradizione italiana: denari, coppe, spade e bastoni (totale 78 carte).
Sappiamo per certo che apparvero tra il Medioevo e il Rinascimento in Italia Settentrionale, a Ferrara, forse nel 1442 e vennero apportate migliorie attorno al 1450 con il completamento del famoso mazzo “Visconti-Sforza”.
Nella mostra personale di Rosanna Brambilla, in Galleria STATUTO13, sono esposti i 22 Arcani Maggiori che l'artista ha sapientemente disegnato, creando il suo personalissimo mazzo che esprime una grande armonia; declinandoli verso l'interesse della Conoscenza e della piacevolezza al tatto e alla vista.
Rosanna Brambilla sa affascinarci, avvicinarci al disegno degli Arcani, con pazienza e dedizione, tralasciando volutamente l'espressione esoterica insita nei simbolismi divinatori, a un secondo momento...quando saremo noi a chiederglielo.
Tutto risulta molto più spontaneo anche nell'osservazione: dai bozzetti alla carta finita e rifinita, incorniciata; alla scultura di legno massello in tiglio, su cui sono riportate appunto le 22 immagini.
Le carte di Rosanna Brambilla sono disegnate su supporti pregiati e nobili. Sono, a mio avviso, oltremodo deliziosi i personaggi che lei rappresenta sempre con una sorta di aura “sorridente”; mai cupa o che incuta timore.
Le linee sono spontanee, ricche cromaticamente e dotate di textures più complesse negli sfondi armonici che Rosanna Brambilla ha scelto opportunamente senza mai lasciare al caso le fase creativa.
Sappiamo per certo che apparvero tra il Medioevo e il Rinascimento in Italia Settentrionale, a Ferrara, forse nel 1442 e vennero apportate migliorie attorno al 1450 con il completamento del famoso mazzo “Visconti-Sforza”.
Nella mostra personale di Rosanna Brambilla, in Galleria STATUTO13, sono esposti i 22 Arcani Maggiori che l'artista ha sapientemente disegnato, creando il suo personalissimo mazzo che esprime una grande armonia; declinandoli verso l'interesse della Conoscenza e della piacevolezza al tatto e alla vista.
Rosanna Brambilla sa affascinarci, avvicinarci al disegno degli Arcani, con pazienza e dedizione, tralasciando volutamente l'espressione esoterica insita nei simbolismi divinatori, a un secondo momento...quando saremo noi a chiederglielo.
Tutto risulta molto più spontaneo anche nell'osservazione: dai bozzetti alla carta finita e rifinita, incorniciata; alla scultura di legno massello in tiglio, su cui sono riportate appunto le 22 immagini.
Le carte di Rosanna Brambilla sono disegnate su supporti pregiati e nobili. Sono, a mio avviso, oltremodo deliziosi i personaggi che lei rappresenta sempre con una sorta di aura “sorridente”; mai cupa o che incuta timore.
Le linee sono spontanee, ricche cromaticamente e dotate di textures più complesse negli sfondi armonici che Rosanna Brambilla ha scelto opportunamente senza mai lasciare al caso le fase creativa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo