Nel 2015 una grande mostra sulla Barcellona di Picasso e Gaudì
Palazzo dei Diamanti ospiterà la "Rosa di Fuoco"

"Femme à la chemise" è un'opera del periodo blu di Picasso in mostra a Palazzo dei Diamanti
E. Bramati
12/07/2014
Ferrara - Aprirà il 19 aprile 2015 e si prepara già al successo la grande esposizione dedicata alla "Rosa del Foc" e al fervore artistico che tra Ottocento e Novecento infiammò Barcellona.
I capolavori di Antoni Gaudí e di Pablo Picasso rappresentano i vertici assoluti di questo periodo aureo, e saranno presentati accanto alla produzione, non meno significativa, di architetti, pittori, scultori, musicisti, poeti, scrittori e drammaturghi, protagonisti di quel movimento di rinnovamento artistico e culturale che ha preso il nome di "modernismo catalano".
La mostra presenterà un ritratto completo della scena artistica catalana tra il 1888 e il 1909, mettendo in luce l'entusiasmo, ma anche i contrasti della modernizzazione.
“La rosa di fuoco”, infatti, divenne in quegli anni il nome in codice attribuito alla città in alcuni circoli anarchici internazionali, proprio per evocare il fermento della sua vita politica, sociale e culturale, ma anche i violenti attentati dinamitardi di cui essa fu teatro.
Consulta anche:
L'estate di Picasso tra mostre ed enigmi
I capolavori di Antoni Gaudí e di Pablo Picasso rappresentano i vertici assoluti di questo periodo aureo, e saranno presentati accanto alla produzione, non meno significativa, di architetti, pittori, scultori, musicisti, poeti, scrittori e drammaturghi, protagonisti di quel movimento di rinnovamento artistico e culturale che ha preso il nome di "modernismo catalano".
La mostra presenterà un ritratto completo della scena artistica catalana tra il 1888 e il 1909, mettendo in luce l'entusiasmo, ma anche i contrasti della modernizzazione.
“La rosa di fuoco”, infatti, divenne in quegli anni il nome in codice attribuito alla città in alcuni circoli anarchici internazionali, proprio per evocare il fermento della sua vita politica, sociale e culturale, ma anche i violenti attentati dinamitardi di cui essa fu teatro.
Consulta anche:
L'estate di Picasso tra mostre ed enigmi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Fino al 4 maggio a Riehen (Basilea)
La chiave dei sogni. I Surrealisti della Collezione Hersaint ospiti della Fondation Beyeler