Antonio Canova e il Neoclassicismo nelle Raccolte d’arte del Seminario Patriarcale di Venezia

Antonio Bosa, Ritratto di Antonio Canova, gesso, 1822-1827 I Ph. Fabio Zonta
Dal 15 Dicembre 2022 al 01 Aprile 2023
Venezia
Luogo: Pinacoteca Manfrediniana
Indirizzo: Dorsoduro 1
Orari: Giovedì - venerdì ore 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00. Sabato ore 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Curatori: Silvia Marchiori, Vittorio Pajusco
Enti promotori:
- Pinacoteca Manfrediniana
- Seminario Patriarcale di Venezia
Telefono per informazioni: +39 041 2743973
E-Mail info: pmanfrediniana@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.manfrediniana.it
In occasione delle celebrazioni del bicentenario dalla morte di Antonio Canova (1822/2022), la Pinacoteca Manfrediniana rende omaggio al grande scultore neoclassico nato a Possagno nel 1757.
Numerose sono le prove di uno stretto rapporto tra Antonio Canova, i professori e gli allievi dell’Accademia di Belle Arti e il Seminario patriarcale. Alcune di queste testimonianze sono state silenziosamente custodite da personalità di indubbio valore, come il canonico Giannantonio Moschini (1773-1840) che abitò il palazzo costruito da Longhena accanto alla Basilica della Salute anche dopo la partenza dell’ordine somasco cui apparteneva.
L’esposizione indaga una parte di queste memorie canoviane che riguardano il celebre scultore, i suoi amici ed allievi, ed il gusto neoclassico di tempo. La mostra è accompagnata da un volume edito da Etgraphiae con saggi e schede che introducono alla comprensione del percorso di allestimento sviluppato nelle sale della Pinacoteca Manfrediniana – museo diocesano, all’interno del palazzo del Seminario alla Salute.
Opere in mostra di: Antonio Bosa, Rinaldo Rinaldi, Gaetano Ferrari, Giuseppe de Fabris, Luigi Zandomeneghi, Francesco Puttinati, Giuseppe Borsato, Giovanni Battista Cecchini, Eugenio Bosa, Giuseppe Dala, Pietro Fontana, Raffaello Morghen, Giovanni Volpato, Marianna Pascoli Angeli, Pietro Benvenuti, Antonio Canoppi, Anton Raphael Mengs.
Numerose sono le prove di uno stretto rapporto tra Antonio Canova, i professori e gli allievi dell’Accademia di Belle Arti e il Seminario patriarcale. Alcune di queste testimonianze sono state silenziosamente custodite da personalità di indubbio valore, come il canonico Giannantonio Moschini (1773-1840) che abitò il palazzo costruito da Longhena accanto alla Basilica della Salute anche dopo la partenza dell’ordine somasco cui apparteneva.
L’esposizione indaga una parte di queste memorie canoviane che riguardano il celebre scultore, i suoi amici ed allievi, ed il gusto neoclassico di tempo. La mostra è accompagnata da un volume edito da Etgraphiae con saggi e schede che introducono alla comprensione del percorso di allestimento sviluppato nelle sale della Pinacoteca Manfrediniana – museo diocesano, all’interno del palazzo del Seminario alla Salute.
Opere in mostra di: Antonio Bosa, Rinaldo Rinaldi, Gaetano Ferrari, Giuseppe de Fabris, Luigi Zandomeneghi, Francesco Puttinati, Giuseppe Borsato, Giovanni Battista Cecchini, Eugenio Bosa, Giuseppe Dala, Pietro Fontana, Raffaello Morghen, Giovanni Volpato, Marianna Pascoli Angeli, Pietro Benvenuti, Antonio Canoppi, Anton Raphael Mengs.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pinacoteca manfrediniana ·
giovanni volpato ·
giuseppe borsato ·
raffaello morghen ·
pietro fontana ·
pietro benvenuti ·
antonio bosa ·
rinaldo rinaldi ·
gaetano ferrari ·
giuseppe de fabris ·
luigi zandomeneghi ·
francesco puttinati ·
giovanni battista cecchini ·
eugenio bosa ·
giuseppe dala ·
marianna pascoli angeli ·
antonio canoppi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni