Scaricabili e personalizzabili per creare gadget
Rijksmuseum fai da te con le opere digitalizzate

Johannes Vermeer, Het melkmeisje (La lattaia), 1658-59, oil on canvas. Rijksmuseum, Amsterdam. Purchased with the support of the Vereniging Rembrandt
E. Bramati
11/05/2014
Pur vantando una lunga tradizione, il Rijksmuseum di Amsterdam continua a dimostrarsi un'istituzione al passo con i tempi, in grado di anticipare strategie museali di successo.
E' stato infatti una delle prime istituzioni ad aver digitalizzato le proprie opere, tra le quali figurano la celebre "Notte di ronda" di Rembrandt, la "Lattaia" di Vermeer e un "Autoritratto" di Van Gogh del 1887, oltre a importanti elementi di arte decorativa.
Dei circa 6.500 dipinti, 90 mila oggetti, 150 mila fotografie e 700 mila lavori su carta, più di 150 mila sono stati inseriti su Rijks Studio. Questa piattaforma digitale, accessibile gratuitamente, consente di visualizzare e scaricare in alta risoluzione le immagini dei maggiori capolavori del museo.
Attraverso il programma, inoltre, gli utenti possono modificarle a proprio piacimento, selezionando dei singoli dettagli e sovrapponendoli gli uni agli altri, creando una nuova, originale opera e partecipando ad un concorso.
Infine, con loro creazioni potranno decorare gadget personalizzati e acquistarli.
Si tratta insomma di uno strumento di promozione delle collezioni attraverso open data che in Italia è ancora poco considerato (con alcune eccezioni), al quale si aggiunge una proposta creativa, ma allo stesso tempo remunerativa, in grado di avvicinare il pubblico all'arte attraverso lo storytelling.
E' stato infatti una delle prime istituzioni ad aver digitalizzato le proprie opere, tra le quali figurano la celebre "Notte di ronda" di Rembrandt, la "Lattaia" di Vermeer e un "Autoritratto" di Van Gogh del 1887, oltre a importanti elementi di arte decorativa.
Dei circa 6.500 dipinti, 90 mila oggetti, 150 mila fotografie e 700 mila lavori su carta, più di 150 mila sono stati inseriti su Rijks Studio. Questa piattaforma digitale, accessibile gratuitamente, consente di visualizzare e scaricare in alta risoluzione le immagini dei maggiori capolavori del museo.
Attraverso il programma, inoltre, gli utenti possono modificarle a proprio piacimento, selezionando dei singoli dettagli e sovrapponendoli gli uni agli altri, creando una nuova, originale opera e partecipando ad un concorso.
Infine, con loro creazioni potranno decorare gadget personalizzati e acquistarli.
Si tratta insomma di uno strumento di promozione delle collezioni attraverso open data che in Italia è ancora poco considerato (con alcune eccezioni), al quale si aggiunge una proposta creativa, ma allo stesso tempo remunerativa, in grado di avvicinare il pubblico all'arte attraverso lo storytelling.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston