Greg Goya. Heroes

Greg Goya, Heroes
Dal 20 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Torino
Luogo: Sito web Greg Goya
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://greggoya.co
“Heroes”. Eroi. È questo il titolo dell’ultima creazione di Greg Goya - artista torinese che connette il mondo dell’arte e della moda dipingendo sulle sneaker più iconiche della storia - presentata con lo scopo di sostenere le famiglie del personale sanitario, colpito gravemente durante la pandemia. In questo progetto le scarpe diventano vere e proprie tele d’artista e le mani de “La Creazione di Adamo” un vero tributo agli Eroi in corsia: medici, infermieri e operatori sanitari in prima linea, tra i corridoi e le terapie intensive per l’assistenza dei pazienti durante la lotta al Covid 19.
“Ho dipinto due mani che sono un omaggio ad uno dei più grandi artisti che il nostro Paese ci ha regalato e che contemporaneamente mi ricordano la bellezza dell’Italia, terra di uomini capaci di superare ogni ostacolo. La spietata democrazia di questo virus che colpisce ognuno di noi ci ha fatto scoprire fragili e vulnerabili, muti davanti al dramma e prigionieri nelle nostre case nell’attesa che l’emergenza si esaurisca. Eppure la distanza che ci separa ci ha anche unito in una resistenza silenziosa e immobile, nel sostegno verso chi lotta ogni giorno tra le corsie e scommette la propria vita contro il virus” dichiara Greg Goya.
“Ho scelto di rappresentare questa unione mediante un sottile filo rosso che unisce le due mani, spezzate dal virus ma unite dai medici che lo combattono. Sono eroi silenziosi che ogni giorno superano i propri limiti e tengono viva la speranza. Per questo ho dipinto una frase del giuramento di Ippocrate, prestato per secoli dai medici prima di iniziare la professione: <>” continua.
Le scarpe Heroes sono disponibili in tutte le numerazioni - sul sito https://greggoya.co i profitti della vendita saranno interamente devoluti in beneficenza al fondo "Sempre con voi" della Protezione Civile. Il fondo sarà destinato alle famiglie di medici e infermieri che hanno perso la vita durante la terribile pandemia del Covid-19 e la sua amministrazione è affidata alla Protezione Civile.
“Ho dipinto questa scarpa con il sogno che possa donare fiducia e forza a chi la vestirà e aiutare coloro che hanno lottato perché quel qualcuno potesse tornare a camminare libero per le strade del nostro Paese” conclude.
Materiali
La scarpa usata come base per il lavoro è la Nike Air Force 1, iconico modello di sneakers nato nel 1982, che presenta una colorway originale total white e pertanto assume il ruolo di tavolozza bianca ideale per le grafiche. La scarpa è poi dipinta con vernice acrilica impermeabile e fissante trasparente che permette alle grafiche di resistere nel tempo e alle intemperie. Ogni singolo dettaglio è minuziosamente realizzato a mano con ore di lavoro.
Greg Goya è un artista di Torino che connette il mondo dell’arte e della moda dipingendo sulla tomaia di uno dei modelli di sneaker più iconici della storia, la Nike AF1. Grazie a collaborazioni con artisti e cantanti ha creato una vasta community sui social network (che conta oggi 36mila follower) ed ha sviluppato tecniche originali di modifica delle scarpe attraverso la pittura o le alterazioni strutturali del modello di base. Ogni grafica dipinta su una scarpa, similmente ad un’opera d’arte convenzionale, è portatrice di un significato specifico. Ciò rende le Nike AF1 dipinte da Greg Goya non solo un prodotto unico perché realizzato a mano ma anche espressione di un messaggio o un ideale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni