Tutto Jacovitti!

Courtesy of ©S.Jacovitti |
Illustrazione tratta dal Pinocchio di Benito Jacovitti
12/09/2003
L'ironia del le storie, la perizia del tratto, la modernità dello stile.
Tutto questo e molto ancora per descrivere uno tra i disegnatori italiani più importanti del secolo: Jacovitti.
Dal 21 settembre al 9 novembre 2003, nella ex Chiesa di Sant'Agostino, Bergamo ospita la mostra "JACOVITTI, Antologia 1939 – 1997" ,
Più di trecento tavole ripercorreranno tutta la carriera del grande disegnatore, dalle illustrazioni per "Pinocchio" ai "Diari Vitt", dalle grandi tavole panoramiche realizzate per il quotidiano Il Giorno negli anni '50 per arrivare ai disegni erotici, ai manifesti ed alle vignette politiche.
Nella mostra, che si avvale di un'ambientazione scenografica suggestiva voluta dai curatori Silvia Jacovitti e Dino Aloi , sono esposti molti inediti, tra cui schizzi e bozzetti che consentono di comprendere meglio il grande lavoro nascosto dietro alle "semplici tavole di fumetti"
Per la prima volta, inoltre, si potranno osservare alcuni disegni originali degli anni '40 realizzati per "Il Vittorioso", recentemente recuperati dalla figlia Silvia.
Nella sua sterminata carriera, Jacovitti ha inventato centinaia di personaggi tra cui il glorioso "Cocco Bill", pistolero alla camomilla ed il suo inseparabile cavallo "Trottalemme", "Zorry Kid", i mitici tre P – "Pippo, Pertica e Palla" – e ancora i personaggi dei suoi esordi come "Battista l'ingenuo fascista" e "Pinocchio", più volte disegnato e interpretato. Una curiosità, ancora oggi le sue storie si possono leggere sul settimanale "Il Giornalino", disegnate da Luca Salvagno, che continua ad interpretarne lo stile e soprattutto lo spirito.
Prizefighter
JACOVITTI
Antologia 1939 – 1997
Bergamo, ex Chiesa di Sant'Agostino
21 settembre – 9 novembre 2003
Orari: martedì, mercoledì e giovedì 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.30
venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.30. Lunedì chiuso
Ingresso libero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano