Paolo Maione. Freaks

Paolo Maione, Ciucoplita, 2015. Maiolica, cm. h. 52 x 45 x 28
Dal 18 Giugno 2016 al 23 Luglio 2016
San Giovanni Valdarno | Arezzo
Luogo: MK Search Art
Indirizzo: corso Italia 14
Orari: dal martedì al sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 388 8434525
E-Mail info: info@mksearchart.com
Sito ufficiale: http://www.mksearchart.com
MK Search Art è lieta di annunciare “FREAKS”, una presentazione di lavori dell’artista italiano Paolo Maione.
In questa nuova mostra, concepita espressamente per la galleria MK Search Art, lo scultore Paolo Maione presenta una serie di maioliche e inchiostri inediti.
In un inconsueto gioco di metamorfosi l’artista da’ forma a un bizzarro circo di mostri del nostro tempo. Asini polimorfi e tragicomici eroi sono cristallizzati nella ceramica con caustico umorismo.
Orario: da martedì a sabato 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo