La Donna

La Donna, Villa Reale, Monza (MI)
Dal 05 Dicembre 2014 al 14 Dicembre 2014
Monza | Milano
Luogo: Villa Reale
Indirizzo: viale Brianza 1
Orari: da martedì a domenica 9-24
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0392 303531
E-Mail info: cucine@villarealemonza.it
Sito ufficiale: http://www.lecucinedivillareale.it
La mostra fotografica intitolata “La Donna” è allestita presso la sala Meritalia de “Le Cucine della Villa Reale” di Viale Brianza 1 a Monza, dal 5 dicembre alle ore 19, ingresso libero. La mostra è interamente dedicata alla figura femminile.
L'esposizione vuole ricordare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne considerando anche l'aspetto propositivo, di rinascita ed autostima che spesso viene involontariamente trascurato. La mostra, infatti, si pone come scopo anche la denuncia della quotidiana violenza e prevaricazione sulle donne. I dati sono allarmanti e purtroppo ben noti: una donna su tre – nella fascia d’età compresa tra i 16 e i 70 anni – è stata vittima di violenza, e il governo italiano a giugno ha ricevuto un richiamo formale dall’ONU perché la violenza femminile “in Italia resta un problema grave, risolverlo è un obbligo internazionale”.
Ma questa rassegna di suggestive fotografie in bianco e nero, lancia un messaggio nuovo che si distacca dalle solite rappresentazioni brutali, patetiche e vittimistiche della violenza femminile: un proposito lontano dalle storie sofferte che ben ci ricordano quanto accade ma che non promuovono il riscatto morale e sociale. Rocco Carnevale, Marcella Cicchino, Denise Cremoli, Rosita Delfino, Massimiliano Marchese, Paola Mischiatti, Debora Morelli, Patrizia Moretti, Giancarlo Petroni, Lara Zanardi: importanti fotografi, provenienti da ogni parte d'Italia, mettono in mostra ammalianti ritratti femminili della società di oggi, rappresentando abilmente sia il loro lato seduttivo e fiero, ma anche quello vulnerabile e delicato.
La mostra espone, inoltre, un'opera pittorica inedita del brillante artista brianzolo Gianni Corrado.
Un appuntamento tutto al femminile che, con toccanti immagini in bianco e nero, vuole far risaltare il valore della memoria, l'orgoglio e la consapevolezza del contributo delle donne nella società, nel mondo del lavoro e nella quotidianità. Un'occasione per agire sul piano della cultura e per sensibilizzare i visitatori sui temi della violenza nei confronti delle categorie più svantaggiate, la violenza domestica e non solo.
Partner della mostra DEMETRA Onlus, la cui mission è contrastare tutte le forme di violenza con particolare riguardo nei confronti delle donne e bambini.
L'esposizione vuole ricordare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne considerando anche l'aspetto propositivo, di rinascita ed autostima che spesso viene involontariamente trascurato. La mostra, infatti, si pone come scopo anche la denuncia della quotidiana violenza e prevaricazione sulle donne. I dati sono allarmanti e purtroppo ben noti: una donna su tre – nella fascia d’età compresa tra i 16 e i 70 anni – è stata vittima di violenza, e il governo italiano a giugno ha ricevuto un richiamo formale dall’ONU perché la violenza femminile “in Italia resta un problema grave, risolverlo è un obbligo internazionale”.
Ma questa rassegna di suggestive fotografie in bianco e nero, lancia un messaggio nuovo che si distacca dalle solite rappresentazioni brutali, patetiche e vittimistiche della violenza femminile: un proposito lontano dalle storie sofferte che ben ci ricordano quanto accade ma che non promuovono il riscatto morale e sociale. Rocco Carnevale, Marcella Cicchino, Denise Cremoli, Rosita Delfino, Massimiliano Marchese, Paola Mischiatti, Debora Morelli, Patrizia Moretti, Giancarlo Petroni, Lara Zanardi: importanti fotografi, provenienti da ogni parte d'Italia, mettono in mostra ammalianti ritratti femminili della società di oggi, rappresentando abilmente sia il loro lato seduttivo e fiero, ma anche quello vulnerabile e delicato.
La mostra espone, inoltre, un'opera pittorica inedita del brillante artista brianzolo Gianni Corrado.
Un appuntamento tutto al femminile che, con toccanti immagini in bianco e nero, vuole far risaltare il valore della memoria, l'orgoglio e la consapevolezza del contributo delle donne nella società, nel mondo del lavoro e nella quotidianità. Un'occasione per agire sul piano della cultura e per sensibilizzare i visitatori sui temi della violenza nei confronti delle categorie più svantaggiate, la violenza domestica e non solo.
Partner della mostra DEMETRA Onlus, la cui mission è contrastare tutte le forme di violenza con particolare riguardo nei confronti delle donne e bambini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
villa reale ·
rocco carnevale ·
marcella cicchino ·
denise cremoli ·
rosita delfino ·
massimiliano marchese ·
paola mischiatti ·
debora morelli ·
patrizia moretti ·
giancarlo petroni ·
lara zanardi ·
gianni corrado
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni