Dalla macchia al Decadentismo. Dipinti privati nelle Terre del Poliziano
Dal 04 Aprile 2015 al 01 Novembre 2015
Montepulciano | Siena
Luogo: Fortezza di Montepulciano / Museo Civico - Pinacoteca Cruciani
Indirizzo: via San Donato / via Ricci 10
Orari: lunedì 15-20;da martedì a domenica 10-20
Curatori: Silvestra Bietoletti, Roberto Longi
Enti promotori:
- Comune di Montepulciano
- Regione Toscana
- Provincia di Siena
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6, gratuito giovani fino a 12 anni accompagnati da familiari, un accompagnatore per disabile che presenti necessità
Telefono per informazioni: +39 0578 757089 / 0578 757007
E-Mail info: info@macchiaioli-montepulciano.it
Sito ufficiale: http://www.macchiaioli-montepulciano.it
Dalla ‘macchia’ al Decadentismo. Dipinti privati nelle terre del Poliziano: il titolo illustra con chiarezza il tema della mostra e il periodo storico cui appartengono le circa cento opere presentate a Montepulciano nelle sedi del Museo Civico Pinacoteca Crociani e della Fortezza. Dipinti e disegni provenienti dalle raccolte di collezionisti legati alla terra della Val di Chiana senese, e che sulla scia del successo dell’esposizione Macchiaioli a Montepulciano. Capolavori e inediti privati, allestita nel 2010, hanno deciso di prestare le loro opere proseguendo nella linea di generosa disponibilità già dimostrata in quell’occasione. L’itinerario della mostra, che prende l’avvio da un dipinto del macchiaiolo Giuseppe Abbati per giungere ai quadri novecenteschi di Adolfo Tommasi, di Plinio Nomellini, del cetonese Lionello Balestrieri, si sofferma su alcuni degli argomenti di maggior suggestione fra quelli che più hanno ispirato gli artisti e sollecitato le loro ricerche: il paesaggio, il ritratto, la vita dei campi, la veduta urbana. Al nucleo dei pittori che a Firenze negli anni Sessanta dell’Ottocento elaborarono la ‘macchia’, seguono i protagonisti del Naturalismo toscano e quindi gli artisti più impegnati, sull’onda delle istanze del nuovo secolo, nel rinnovamento dei linguaggi pittorici. La mostra è arricchita da una nutrita sezione di disegni, alcuni dei quali preparatorî a famosi e importanti dipinti come nei casi del carboncino Butteri in Maremma di Giovanni Fattori e di Mercato Vecchio di Telemaco Signorini, o di Sole a Seravezza di Filadelfo Simi, di cui vengono esposte le varie fasi di elaborazione dal primo ‘tocco in penna’ al disegno per la trasposizione sulla tela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni