Nikolaus Geyrhalter

Nikolaus Geyrhalter, Donauspital, Austria, 2012
Dal 16 Luglio 2014 al 20 Luglio 2014
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Telefono per informazioni: +39 02 87242114 / 02 77406316
E-Mail info: info@cinetecamilano.it
Sito ufficiale: http://oberdan.cinetecamilano.it
In collaborazione con Trento Film Festival e il Forum Austriaco di Cultura di Milano offriamo a tutti gli appassionati l’opportunità di scoprire il grande cinema di Nikolaus Geyrhalter, uno dei maggiori documentaristi viventi, del quale proponiamo in anteprima italiana 4 opere : Donauspital (Austria, 2012), Abendland (Austria, 2011), 7915 Km (Austria, 2008), Allentsteig (Austria, 2010).
Nato a Vienna nel 1972, Geyralther ha iniziato giovanissimo l’attività di regista e da allora ha realizzato numerosi film, molti dei quali premiati nei più importanti festival internazionali (La Viennale, Visions du Réel di Nyon, Berlino, Amsterdam).
Quello di Geyralther è un cinema che a partire dalla realtà si fa visionario. L’occhio del regista, puntato con maniacale insistenza sui soggeti dei suoi film, costringe questi stessi soggetti a svelare il proprio lato nascosto, ne infrange la superficie per penetrarvi in profondità, ne illumina i meandri più inconsueti, arrivando a catturare di cose e persone la più autentica complessità. Davanti ai suoi film si prova una sorta di effetto straniante, di stupefazione, come guardare quelle parti di mondo senza riconoscerle del tutto, ma anche con il sospetto di vederle per la prima volta e comunque la consapevolezza di guardarle con sguardo diverso, capace di reinventarle.
Nato a Vienna nel 1972, Geyralther ha iniziato giovanissimo l’attività di regista e da allora ha realizzato numerosi film, molti dei quali premiati nei più importanti festival internazionali (La Viennale, Visions du Réel di Nyon, Berlino, Amsterdam).
Quello di Geyralther è un cinema che a partire dalla realtà si fa visionario. L’occhio del regista, puntato con maniacale insistenza sui soggeti dei suoi film, costringe questi stessi soggetti a svelare il proprio lato nascosto, ne infrange la superficie per penetrarvi in profondità, ne illumina i meandri più inconsueti, arrivando a catturare di cose e persone la più autentica complessità. Davanti ai suoi film si prova una sorta di effetto straniante, di stupefazione, come guardare quelle parti di mondo senza riconoscerle del tutto, ma anche con il sospetto di vederle per la prima volta e comunque la consapevolezza di guardarle con sguardo diverso, capace di reinventarle.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni