Rubens. Allegoria della Fede. La Sibilla Persica
Dal 14 Ottobre 2016 al 08 Gennaio 2017
Amelia | Terni
Luogo: Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Edilberto Rosa
Indirizzo: piazza A. Vera 10
Curatori: Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Comune di Amelia
- Società Teatrale di Amelia
- Con il patrocinio di Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
- Regione Umbria
Costo del biglietto: biglietto unico (Museo Archeologico, Cisterna Romana e Palazzo Petrignani) intero 7 euro; ridotto 5 euro (da 6 a18 anni, oltre 60 anni, soci Icom, giornalisti, insegnanti, studenti universitari); gratuito 0-5 anni, disabili con accompagnatore, residenti
Telefono per informazioni: 199 151 123
E-Mail info: callcenter@sistemamuseo.it
Sito ufficiale: http://www.sistemamuseo.it
La città di Amelia accoglie una straordinaria opera inedita di Rubens. Fino all’8 gennaio 2017 al Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Edilberto Rosa è esposta l’Allegoria della Fede. La Sibilla Persica di Pieter Paul Rubens. La mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, è promossa dal Comune di Amelia, nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dei beni culturali della città volute dalla nuova Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Laura Pernazza, e da Ameria Festival, l'annuale rassegna di musica, prosa e mostre d'arte, intitolata all'antico nome romano della città e coordinata da Riccardo Romagnoli.
L’Allegoria della Fede. La Sibilla Persica appare ora, imprevedibilmente, riconosciuta da Giovanni Testori e da 30 anni celata in una collezione lombarda. È un capolavoro della prima maturità di Rubens (Siegen, 1577-Anversa, 1640), appena rientrato da Roma ad Anversa tra il 1611 e il 1614. Di insolente forma plastica, il ritratto di dama assuntarappresenta l’Allegoria della Fede cristiana, come testimonia il libro aperto con il disegno dell’Immacolata Concezione sul quale la nobildonna punta l’indice. Nel monocolo la Vergine è colta nel suo ruolo di dominatrice del male.
L’esposizione, che si inserisce nel quadro delle iniziative festivaliere, è patrocinata dal Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, nonché dalla Regione Umbria e si avvale della collaborazione della Comunità Incontro. La produzione è affidata alla Società Sistema Museo.
“Nella sua identificazione di Sibilla - spiega il curatore Vittorio Sgarbi - essa porta il mistero dell’incarnazione della Vergine. È un’allegoria della fede nell’allargata e suggestiva interpretazione di Giovanni Testori, ma sostanzialmente è la Sibilla Persica. Il pittore ce la mette davanti come una persona vera, un residuo del caravaggismo: è una donna non sgradevole o anziana, vestita lussuosamente, che rende questo dipinto vicino ai più belli di Raffaello, Veronese e Tiziano. Quindi un’opera ‘italiana’ di una grande artista di Anversa che ha superato la suggestione e l’ipnosi caravaggesca”.
Rubens è uno dei tanti giovani pittori che accorrono in Italia da tutta Europa per vedere la rivoluzione realistica che a Roma era in atto con Caravaggio, “precursore della fotografia” con le sue opere spogliate degli orientamenti idealizzanti di Michelangelo e Raffaello e calato nella vita reale. Rubens non riuscì mai a incontrare Caravaggio, ma con l’Allegoria della Fede questo atto finalmente si compie.
La storia del dipinto suggerisce un percorso caravaggesco con Amelia epicentro ideale di un itinerario artistico tra Roma e Fermo, dove sono presenti importanti opere di Rubens.
“Questa non è solo un’opera – sottolinea Vittorio Sgarbi - ma una relazione tra Caravaggio e i caravaggeschi di cui il più grande è certamente Rubens. Quando egli torna ad Anversa - questo dipinto è del 1611-1612 - non è più un pittore dei Paesi Bassi, ma un pittore ‘italiano’, carico dell’esperienza italiana. È rimasto, però, ancora legato a una visione idealistica che vediamo riprodotta appunto nell’Allegoria della Fede, cioè un’astrazione. Dipinge un’abbondanza di cuore che la fede testimonia. Oggi interpretiamo questa allegoria come la Sibilla Persica”.
LA PERIZIA DI GIOVANNI TESTORI
[…] Il dipinto impone il riconoscimento della Sibilla, non in una generica allegoria della fede, ma nella Sibilla Persica, associata alla profezia della nascita di Cristo dalla Vergine, sottomettendo la bestia demoniaca per la salvezza del genere umano […] La Persica viene per lo più rappresentata col capo coperto con veste damascata e ricami in oro così come appare nel presente dipinto, così come la scelta di rappresentare una sibilla non in vesti antiche o greco-romane o orientali è tipicamente fiamminga […] Quasi nella posa di un’annunciata sorpresa durante la lettura, appare, diversamente da come ci si potrebbe attendere, per via dell’iscrizione circolare entro cui è racchiusa ancora giovane, con il volto non coperto dal velo o copricapo […] Un ritratto in veste sibillina di una donna di condizioni sociali elevate, dotata di virtù morali e intellettuali, di un’illuminazione mentale, assistita dal volere divino e alla qualità per eccellenza della profetessa, di età non avanzata, in opposizione alla vecchia lectio secondo la quale la Persica andava ritenuta la più vecchia delle sibille”.
Orari di apertura: 10.30-13.30 / 15.00-17.00 (chiuso il martedì e il mercoledì). È possibile prenotare l’apertura straordinaria per visite riservate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002