Ettore de Conciliis

Trasparenze e riflessi di Ettore de Conciliis
16/12/2005
A Fiano Romano nasce lo Studio-Museo, Raccolta Ettore de Conciliis, un museo interamente dedicato all’arte moderna e contemporanea. Fino al 28 febbraio 2006, lo Studio-Museo ospita la mostra Ettore de Conciliis opere 1979- 2005 a cura di Marina Pizziolo.
In esposizione una selezione di circa quaranta dipinti, scelti tra quelli più importanti realizzati dall’autore a partire dalla fine degli anni Settanta fino alle opere più recenti. Il catalogo illustrato (ed. SKIRA), con testi della curatrice Marina Pizziolo e di Valerio Rivosecchi, presenta un’antologia critica con testi di Maurizio Calvesi, Maurizio Marini, Mario De Micheli ed altri.
Ettore de Conciliis nasce ad Avellino nel 1941, studia architettura all’università di Napoli e Roma dal 1958 al 1963, frequenta poi lo studio di Mazzacurati e nel 1971 studia le tecniche di pittura murale con Siqueiros e Cuernavaca a Città del Messico. Nel 1979 si trasferisce per un anno a New York e Long Island.
La Monoogian Collection di Detroit custodisce alcune sue opere; il suo lavoro è rappresentato negli USA da Gallerie di New York e Washington. Mostre personali a Toronto, Roma, Ferrara – Galleria Civica d’Arte Moderna Palazzo dei Diamanti-, New York, Feltre e L’Aquila. Opere pubbliche, la scultura “ Land – art work ” di Portella della Ginestra a Palermo.
Lo Studio-Museo, accanto alla collezione permanente di opere di Ettore de Conciliis, affiancherà un’intensa attività espositiva e molti eventi culturali: presentazioni di libri, incontri e conferenze, rassegne di cinema e concerti. Dopo la mostra inaugurale, per il 2006 sono in programma le mostre "Carlo Levi, le pitture del confino", "Agostino Tassi, tra città e campagna" e, infine, la mostra di arte contemporanea ‘Dal fiume alla città’.
Ettore de Conciliis opere 1979-2005
Fino al 28 febbraio 2006
Studio-Museo, Raccolta Ettore de Conciliis
Via Santa Maria, Fiano Romano
Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00; gli altri giorni per appuntamento
Ingresso: libero
Informazioni: 0765.389.305 / 338.622.6297
Catalogo: Ettore de Conciliis, opere 1979-2005, Skira Editore
In esposizione una selezione di circa quaranta dipinti, scelti tra quelli più importanti realizzati dall’autore a partire dalla fine degli anni Settanta fino alle opere più recenti. Il catalogo illustrato (ed. SKIRA), con testi della curatrice Marina Pizziolo e di Valerio Rivosecchi, presenta un’antologia critica con testi di Maurizio Calvesi, Maurizio Marini, Mario De Micheli ed altri.
Ettore de Conciliis nasce ad Avellino nel 1941, studia architettura all’università di Napoli e Roma dal 1958 al 1963, frequenta poi lo studio di Mazzacurati e nel 1971 studia le tecniche di pittura murale con Siqueiros e Cuernavaca a Città del Messico. Nel 1979 si trasferisce per un anno a New York e Long Island.
La Monoogian Collection di Detroit custodisce alcune sue opere; il suo lavoro è rappresentato negli USA da Gallerie di New York e Washington. Mostre personali a Toronto, Roma, Ferrara – Galleria Civica d’Arte Moderna Palazzo dei Diamanti-, New York, Feltre e L’Aquila. Opere pubbliche, la scultura “ Land – art work ” di Portella della Ginestra a Palermo.
Lo Studio-Museo, accanto alla collezione permanente di opere di Ettore de Conciliis, affiancherà un’intensa attività espositiva e molti eventi culturali: presentazioni di libri, incontri e conferenze, rassegne di cinema e concerti. Dopo la mostra inaugurale, per il 2006 sono in programma le mostre "Carlo Levi, le pitture del confino", "Agostino Tassi, tra città e campagna" e, infine, la mostra di arte contemporanea ‘Dal fiume alla città’.
Ettore de Conciliis opere 1979-2005
Fino al 28 febbraio 2006
Studio-Museo, Raccolta Ettore de Conciliis
Via Santa Maria, Fiano Romano
Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00; gli altri giorni per appuntamento
Ingresso: libero
Informazioni: 0765.389.305 / 338.622.6297
Catalogo: Ettore de Conciliis, opere 1979-2005, Skira Editore
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio