Miguel Fabruccini. Cono d’ombra e luce
Dal 02 Febbraio 2023 al 02 Marzo 2023
Roma
Luogo: Instituto Cervantes
Indirizzo: Piazza Navona 91
Orari: dal martedì al venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 20
Curatori: Martha L. Canfield
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 85373628/29
E-Mail info: cenrom@cervantes.es
Si inaugura giovedì 2 febbraio alle ore 18, alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma, la mostra “Cono d’ombra e luce” di Miguel Fabruccini. L’esposizione, curata da Martha L. Canfield, raccoglie 37 opere dell’artista uruguaiano, da quattro decenni residente a Firenze, suddivise in sei aree tematiche. Una retrospettiva che racconta il legame di Fabruccini con l’universo letterario uruguaiano, il cui cosmopolitismo ha dato vita ad uno stile espressivo unico che ha attraversato diverse fasi, passando soprattutto dall’astratto al figurativo.
Organizzata dall’Ambasciata dell’Uruguay in Italia con la collaborazione del Centro Studi Jorge Eielson e dell’Instituto Cervantes, la mostra resterà esposta a Roma fino al 2 marzo 2023.
La mostra, inoltre, si arricchisce di tre appuntamenti tematici curati da Martha L. Canfield e dedicati a tre scrittori uruguaiani che hanno ispirato alcune opere dell’artista originario di Salto: Mario Benedetti (9 febbraio), Mauricio Rosencof (16 febbraio) e Felisberto Hernández (23 febbraio).
Nell’insieme delle opere esposte nei quattro ambiti della Sala Dalí si possono distinguere sei gruppi che illustrano il passaggio dall’astrattismo al figurativo e dalla memoria dei paesaggi persi a una configurazione simbolica che unisce arte e scrittura.
Un primo gruppo di opere, già presente nella prima sala, corrisponde alla serie dei “fari”, che sollevano il loro profilo geometrico sopra una superficie non definita, nella quale predominano colori dorati e riflessi di luce. Queste immagini informali, derivate dall’astrattismo iniziale dell’artista, riescono a evocare il Faro della Collina del porto di Montevideo (il Cerro), importante strumento portuale e ingresso alla città.
Il secondo gruppo, invece, è composto da una serie di immagini che Fabruccini chiama “serre”. Qui il cambiamento della prospettiva e la frammentazione delle parti seduce lo spettatore con una confluenza tra cubismo e astrattismo, evocando il linguaggio del narratore Felisberto Hernández.
Un terzo gruppo di opere è formato da quello che l’artista uruguaiano chiama “bianchi”, ovvero immagini di case si collocano irregolarmente al centro o di lato, nello spazio informe e incolore in cui il bianco predomina come materia indefinita. E qui Fabruccini incontra il suo conterraneo Mario Benedetti, che ha conosciuto il dolore dell’esilio e il bisogno di salvare la memoria del focolare.
Il quarto gruppo riunisce una serie di bacinelle dentro le quali, attraverso imprevedibili riflessi dell’acqua che contengono, si configurano palazzi e grattacieli che evocano una città moderna. Ancora la memoria che rinasce e si apre strada tra il flusso inarrestabile del tempo, rappresentato emblematicamente dall’acqua.
Una serie di macchine da scrivere dalle quali emergono delle immagini evocative sono il fulcro del quinto gruppo di opere. La sospensione della tastiera suggerisce il rapporto tra immagine e scrittura, il quale è senz’altro uno dei fondamenti della poetica di Miguel Fabruccini.
Infine c’è un sesto gruppo formato da una serie di scarpe – o meglio “espadrillas” – all’interno delle quali si possono intravedere ritratti di persone, bambini che giocano, famiglie. Qui inevitabilmente sorge la tragica storia degli anni in cui l’Uruguay subì una violenta dittatura militare e l’esperienza personale di Mauricio Rosencof, il quale, chiuso per anni in una minuscola cella poteva parlare soltanto con un personaggio immaginario incarnato in una delle sue espadrillas.
Nel lavoro di Fabruccini si evidenzia l'unione dell'originale formazione latinoamericana con l'impronta dell'intensa attività degli anni europei, dove la sua arte si è evoluta, attraversando varie fasi e diverse modalità espressive.
Miguel Fabruccini è nato in Uruguay, a Salto, nel 1949. Qui compie la sua formazione giovanile, studiando a Montevideo alla Scuola Nazionale di Belle Arti e all‘Istituto Pedagogico per la formazione docente, dove nel 1972 si è laureato in Pedagogia delle Arti Visive. Nel 1975, dopo avere vinto il Concorso Nazionale di Arti Grafiche con un soggiorno di due anni in Italia, si stabilì a Firenze per studiare all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana dove si laureò in Arti Grafiche e Grafica Pubblicitaria nel 1987. Qui ha inizio la sua seconda fase esistenziale, con la scelta di Firenze come sede definitiva di residenza, dedicandosi alla propria creazione artistica e lavorando come docente di pittura, grafica, decorazione murale e, più recentemente, anche arteterapia. Le sue opere fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private e sono state esposte in Italia, Germania, Francia, Sud America e Stati Uniti, presso Gallerie private ed Istituzioni quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, l’Istituto Italo-Latino-Americano, il Museo Nacional de Artes Plásticas di Montevideo, il Museo Olarreaga Gallino di Salto e l’Archivio di Stato di Firenze.
Giovedì 9 febbraio ore 18.30 Conferenza di Martha Canfield:
Mario Benedetti, la semplice complessità di un poeta affettuoso
Giovedì 16 febbraio 18.30 Conferenza di Martha Canfield:
Mauricio Rosencof, la scrittura come sogno e come catarsi
Giovedì 23 febbraio 18.30 Conferenza di Martha Canfield:
Felisberto Hernández, la leggerezza surreale delle sue voci narranti
Organizzata dall’Ambasciata dell’Uruguay in Italia con la collaborazione del Centro Studi Jorge Eielson e dell’Instituto Cervantes, la mostra resterà esposta a Roma fino al 2 marzo 2023.
La mostra, inoltre, si arricchisce di tre appuntamenti tematici curati da Martha L. Canfield e dedicati a tre scrittori uruguaiani che hanno ispirato alcune opere dell’artista originario di Salto: Mario Benedetti (9 febbraio), Mauricio Rosencof (16 febbraio) e Felisberto Hernández (23 febbraio).
Nell’insieme delle opere esposte nei quattro ambiti della Sala Dalí si possono distinguere sei gruppi che illustrano il passaggio dall’astrattismo al figurativo e dalla memoria dei paesaggi persi a una configurazione simbolica che unisce arte e scrittura.
Un primo gruppo di opere, già presente nella prima sala, corrisponde alla serie dei “fari”, che sollevano il loro profilo geometrico sopra una superficie non definita, nella quale predominano colori dorati e riflessi di luce. Queste immagini informali, derivate dall’astrattismo iniziale dell’artista, riescono a evocare il Faro della Collina del porto di Montevideo (il Cerro), importante strumento portuale e ingresso alla città.
Il secondo gruppo, invece, è composto da una serie di immagini che Fabruccini chiama “serre”. Qui il cambiamento della prospettiva e la frammentazione delle parti seduce lo spettatore con una confluenza tra cubismo e astrattismo, evocando il linguaggio del narratore Felisberto Hernández.
Un terzo gruppo di opere è formato da quello che l’artista uruguaiano chiama “bianchi”, ovvero immagini di case si collocano irregolarmente al centro o di lato, nello spazio informe e incolore in cui il bianco predomina come materia indefinita. E qui Fabruccini incontra il suo conterraneo Mario Benedetti, che ha conosciuto il dolore dell’esilio e il bisogno di salvare la memoria del focolare.
Il quarto gruppo riunisce una serie di bacinelle dentro le quali, attraverso imprevedibili riflessi dell’acqua che contengono, si configurano palazzi e grattacieli che evocano una città moderna. Ancora la memoria che rinasce e si apre strada tra il flusso inarrestabile del tempo, rappresentato emblematicamente dall’acqua.
Una serie di macchine da scrivere dalle quali emergono delle immagini evocative sono il fulcro del quinto gruppo di opere. La sospensione della tastiera suggerisce il rapporto tra immagine e scrittura, il quale è senz’altro uno dei fondamenti della poetica di Miguel Fabruccini.
Infine c’è un sesto gruppo formato da una serie di scarpe – o meglio “espadrillas” – all’interno delle quali si possono intravedere ritratti di persone, bambini che giocano, famiglie. Qui inevitabilmente sorge la tragica storia degli anni in cui l’Uruguay subì una violenta dittatura militare e l’esperienza personale di Mauricio Rosencof, il quale, chiuso per anni in una minuscola cella poteva parlare soltanto con un personaggio immaginario incarnato in una delle sue espadrillas.
Nel lavoro di Fabruccini si evidenzia l'unione dell'originale formazione latinoamericana con l'impronta dell'intensa attività degli anni europei, dove la sua arte si è evoluta, attraversando varie fasi e diverse modalità espressive.
Miguel Fabruccini è nato in Uruguay, a Salto, nel 1949. Qui compie la sua formazione giovanile, studiando a Montevideo alla Scuola Nazionale di Belle Arti e all‘Istituto Pedagogico per la formazione docente, dove nel 1972 si è laureato in Pedagogia delle Arti Visive. Nel 1975, dopo avere vinto il Concorso Nazionale di Arti Grafiche con un soggiorno di due anni in Italia, si stabilì a Firenze per studiare all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana dove si laureò in Arti Grafiche e Grafica Pubblicitaria nel 1987. Qui ha inizio la sua seconda fase esistenziale, con la scelta di Firenze come sede definitiva di residenza, dedicandosi alla propria creazione artistica e lavorando come docente di pittura, grafica, decorazione murale e, più recentemente, anche arteterapia. Le sue opere fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private e sono state esposte in Italia, Germania, Francia, Sud America e Stati Uniti, presso Gallerie private ed Istituzioni quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, l’Istituto Italo-Latino-Americano, il Museo Nacional de Artes Plásticas di Montevideo, il Museo Olarreaga Gallino di Salto e l’Archivio di Stato di Firenze.
Giovedì 9 febbraio ore 18.30 Conferenza di Martha Canfield:
Mario Benedetti, la semplice complessità di un poeta affettuoso
Giovedì 16 febbraio 18.30 Conferenza di Martha Canfield:
Mauricio Rosencof, la scrittura come sogno e come catarsi
Giovedì 23 febbraio 18.30 Conferenza di Martha Canfield:
Felisberto Hernández, la leggerezza surreale delle sue voci narranti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective