Il labirinto della pittura: Michele Depalma. Opere 1950-2013

Il labirinto della pittura: Michele Depalma. Opere 1950-2013
Dal 17 Novembre 2013 al 30 Marzo 2014
Bari
Luogo: Pinacoteca Provinciale 'Corrado Giaquinto'
Indirizzo: via Spalato 19
Orari: da martedì a sabato 9-19.00; domenica 9-13
Curatori: Clara Gelao
Costo del biglietto: € 2.58
Telefono per informazioni: +39 080 5412422/ 423
E-Mail info: pincorradogiaquinto@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabari.it/
Sabato 16 novembre 2013, alle ore 17.30, si terrà l'inaugurazione della mostra Il labirinto della pittura: Michele Depalma. Opere 1950-2013, ampia retrospettiva monografica curata da Clara Gelao sul pittore rutiglianese, tra i massimi talenti espressi dalla pittura pugliese del Novecento.
Alla cerimonia interverrà il critico d'arte Pietro Marino, che terrà una conversazione introduttiva sull'artista.
Saranno presentati in un ideale percorso cronologico più di un centinaio di opere, tra dipinti e disegni, a testimoniare oltre sessant'anni di attività artistica, dai primi anni cinquanta ad oggi.
La mostra, il progetto dell'allestimento e il catalogo sono a cura di Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca. Oltre ai saggi della Gelao, il catalogo conterrà anche i contributi scientifici di Pietro Marino e Federica De Rosa.
Michele Depalma, nato a Rutigliano nel 1928, vive e lavora a Monopoli. Dopo avere compiuto gli studi presso il Liceo Scientifico "Scacchi" di Bari, si trasferisce a Napoli ove studia presso l'Accademia di Belle Arti sotto la guida di Emilio Notte. Nel 1976, per concorso, e' nominato titolare della cattedra presso l'Accademia di Firenze, ma il suo amore per la Puglia lo spinge ad abbandonare la Toscana per insegnare pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Bari fino al 1996. La sua personalita' pittorica si impone in manifestazioni artistiche importanti: la Biennale di Venezia del '56, la Quadriennale di Roma del '59 e molte altre.
Alla cerimonia interverrà il critico d'arte Pietro Marino, che terrà una conversazione introduttiva sull'artista.
Saranno presentati in un ideale percorso cronologico più di un centinaio di opere, tra dipinti e disegni, a testimoniare oltre sessant'anni di attività artistica, dai primi anni cinquanta ad oggi.
La mostra, il progetto dell'allestimento e il catalogo sono a cura di Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca. Oltre ai saggi della Gelao, il catalogo conterrà anche i contributi scientifici di Pietro Marino e Federica De Rosa.
Michele Depalma, nato a Rutigliano nel 1928, vive e lavora a Monopoli. Dopo avere compiuto gli studi presso il Liceo Scientifico "Scacchi" di Bari, si trasferisce a Napoli ove studia presso l'Accademia di Belle Arti sotto la guida di Emilio Notte. Nel 1976, per concorso, e' nominato titolare della cattedra presso l'Accademia di Firenze, ma il suo amore per la Puglia lo spinge ad abbandonare la Toscana per insegnare pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Bari fino al 1996. La sua personalita' pittorica si impone in manifestazioni artistiche importanti: la Biennale di Venezia del '56, la Quadriennale di Roma del '59 e molte altre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni