Progettarte 2015

© Matthew Spender
Dal 25 Giugno 2015 al 19 Settembre 2015
Gaiole in Chianti | Siena
Luogo: Centro storico e altri luoghi
Indirizzo: centro storico
Enti promotori:
- Comune di Gaiole in Chianti
Telefono per informazioni: +39 0577 42984
E-Mail info: info@robespierreonline.it
Un percorso artistico che si snoda nel centro storico e negli angoli meno conosciuti di Gaiole in Chianti per scoprire il borgo accompagnati dall'arte di Matthew Spender, con otto sculture inedite in travertino e ventisei sculture in terracotta. E' quello proposto dall'edizione 2015 di Progettarte, iniziativa dedicata allo sviluppo del territorio attraverso l’arte contemporanea e che quest'anno rende omaggio in maniera monografica all'artista inglese che da diversi anni ha scelto Gaiole e le colline del Chianti come luogo di vita e di ispirazione per i suoi lavori. Il percorso di Progettarte 2015 è stato inaugurato nei giorni scorsi alla presenza del critico Philippe Daverio e sarà visitabile fino al 19 settembre.
Le otto sculture inedite realizzate da Spender con il travertino di Rapolano Terme sono opere monumentali dedicate all'universo femminile: una, alta circa quattro metri, è collocata davanti al Municipio, mentre le altre sono disposte lungo la piazza in una sorta di colonnato che accompagna il visitatore lungo il percorso. Le sculture in terracotta, invece, sono collocate in angoli suggestivi e meno conosciuti del centro storico gaiolese e dei dintorni, tra cui il letto del fiume vicino al borgo.
Progettarte, giunta alla sesta edizione, è promossa dal Comune in collaborazione con l'associazione culturale Elle2A, di cui fa parte il curatore Augusto Bianciardi. La rassegna, che si è confermata negli anni tra gli eventi centrali per la promozione e la valorizzazione del territorio, proporrà anche iniziative collaterali per valorizzare il connubio fra arte, territorio, cultura, sostenibilità ambientale e qualità della vita.
Matthew Spender è nato a Londra nel 1945. Figlio d’arte - il padre era il poeta Stephen Spender e la madre musicista - si è sposato nel 1967 con Maro Gorki, figlia del pittore armeno-americano Arshile Gorki, e con lei si è trasferito l’anno successivo in Italia, scegliendo le colline del Chianti. La sua produzione artistica è poliedrica e lo rende un instancabile sperimentatore come scultore, pittore, scrittore e musicista, senza dimenticare le sue collaborazioni con il cinema e, in particolare, con Bertolucci nel film “Io ballo da sola”. Vittorio Sgarbi definì le terrecotte di Spender “calde come il pane, così vicine al corpo umano” e ricordando il suo primo incontro con l’artista e la moglie, il critico li definì “artisti molto poetici e incontaminati, come il paesaggio che li circonda”. Anche per questo, Spender è considerato un antesignano di quello che poi sarebbe stato definito il Chiantishire, scegliendo le sue colline come luogo di ispirazione e di vita.
Le otto sculture inedite realizzate da Spender con il travertino di Rapolano Terme sono opere monumentali dedicate all'universo femminile: una, alta circa quattro metri, è collocata davanti al Municipio, mentre le altre sono disposte lungo la piazza in una sorta di colonnato che accompagna il visitatore lungo il percorso. Le sculture in terracotta, invece, sono collocate in angoli suggestivi e meno conosciuti del centro storico gaiolese e dei dintorni, tra cui il letto del fiume vicino al borgo.
Progettarte, giunta alla sesta edizione, è promossa dal Comune in collaborazione con l'associazione culturale Elle2A, di cui fa parte il curatore Augusto Bianciardi. La rassegna, che si è confermata negli anni tra gli eventi centrali per la promozione e la valorizzazione del territorio, proporrà anche iniziative collaterali per valorizzare il connubio fra arte, territorio, cultura, sostenibilità ambientale e qualità della vita.
Matthew Spender è nato a Londra nel 1945. Figlio d’arte - il padre era il poeta Stephen Spender e la madre musicista - si è sposato nel 1967 con Maro Gorki, figlia del pittore armeno-americano Arshile Gorki, e con lei si è trasferito l’anno successivo in Italia, scegliendo le colline del Chianti. La sua produzione artistica è poliedrica e lo rende un instancabile sperimentatore come scultore, pittore, scrittore e musicista, senza dimenticare le sue collaborazioni con il cinema e, in particolare, con Bertolucci nel film “Io ballo da sola”. Vittorio Sgarbi definì le terrecotte di Spender “calde come il pane, così vicine al corpo umano” e ricordando il suo primo incontro con l’artista e la moglie, il critico li definì “artisti molto poetici e incontaminati, come il paesaggio che li circonda”. Anche per questo, Spender è considerato un antesignano di quello che poi sarebbe stato definito il Chiantishire, scegliendo le sue colline come luogo di ispirazione e di vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni