Matteo Volpati. Trasfigurazioni

Matteo Volpati. Trasfigurazioni, Museo Fondazione Luciana Matalon, Milano
Dal 03 Luglio 2014 al 06 Settembre 2014
Milano
Luogo: Museo Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: da martedì a sabato 10-19
Curatori: Michele Vitaloni
Telefono per informazioni: +39 02 878781 / 02 45470885
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
Dal 3 al 30 luglio 2014, il Museo Fondazione Luciana Matalon ospita la mostra Trasfigurazioni, di Matteo Volpati, a cura di Michele Vitaloni.
Il giovane artista racconta l’ispirazione che ha guidato la creazione delle opere e che rappresenta il fil rouge dell’esposizione: “Nei miei lavori ho esplorato i fiordi frastagliati del mio io profondo è lì ho trovato loro: figure che fuoriescono dal nulla, imponendosi con lo sguardo. Arrabbiato, pensieroso, calmo, contemplativo, maestoso. Volti animali che esplorando i miei stati d’animo, ne assumono le espressioni. Dal dolore e dalle sconfitte ho trovato una rinascita che si materializza attraverso le mie opere.”
Il curatore della mostra, Michele Vitaloni, continua a spiegare: “nell’ideazione di questa mostra si è voluto affrontare il tema della trasfigurazione, del cambiamento del reale, della contaminazione tra uomo animale, animale uomo, uomo uomo, animale animale fino a fonderli in un unico elemento. Usando la carta come materia, che aveva raccontato storie sbiadite nelle trame del tempo, e plasmandola fino a farla diventare opera, Volpati l’ha trasfigurata. Teste umane con elementi animaleschi, statue uomo animale con tagli e squarci che mettono in evidenza. drammi e sofferenze. Fusioni tra uomo e animale che diventano un unico soggetto. Alberi umanizzati che si trasformano e suggeriscono speranza.
Indagando nella profonda natura umana, il messaggio è quello di suscitare forti emozioni. Affinché la bellezza dell’arte, l’uomo e l'animale possano interloquire tra loro e diventino protagonisti del nostro tempo.”
Matteo Volpati è nato a Milano nel 1973, ha frequentato il liceo artistico e la scuola di illustrazione del Castello Sforzesco di Milano ed ha conseguito la laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2003. Nel 1996 ha partecipato al concorso per illustratori indetto dalla Fiera del libro per Ragazzi di Bologna, nella categoria non fiction, è stato selezionato, ed ha esposto alcune tempere su carta raffiguranti animali: gufi, civette, scoiattoli, tutti lavori pubblicati nell’annuario della mostra. Da allora espone con regolarità sia in Italia che all’estero, collaborando sia con istituzioni artistiche sia con aziende private, per le quali crea opere e allestimenti su commissione.
Il giovane artista racconta l’ispirazione che ha guidato la creazione delle opere e che rappresenta il fil rouge dell’esposizione: “Nei miei lavori ho esplorato i fiordi frastagliati del mio io profondo è lì ho trovato loro: figure che fuoriescono dal nulla, imponendosi con lo sguardo. Arrabbiato, pensieroso, calmo, contemplativo, maestoso. Volti animali che esplorando i miei stati d’animo, ne assumono le espressioni. Dal dolore e dalle sconfitte ho trovato una rinascita che si materializza attraverso le mie opere.”
Il curatore della mostra, Michele Vitaloni, continua a spiegare: “nell’ideazione di questa mostra si è voluto affrontare il tema della trasfigurazione, del cambiamento del reale, della contaminazione tra uomo animale, animale uomo, uomo uomo, animale animale fino a fonderli in un unico elemento. Usando la carta come materia, che aveva raccontato storie sbiadite nelle trame del tempo, e plasmandola fino a farla diventare opera, Volpati l’ha trasfigurata. Teste umane con elementi animaleschi, statue uomo animale con tagli e squarci che mettono in evidenza. drammi e sofferenze. Fusioni tra uomo e animale che diventano un unico soggetto. Alberi umanizzati che si trasformano e suggeriscono speranza.
Indagando nella profonda natura umana, il messaggio è quello di suscitare forti emozioni. Affinché la bellezza dell’arte, l’uomo e l'animale possano interloquire tra loro e diventino protagonisti del nostro tempo.”
Matteo Volpati è nato a Milano nel 1973, ha frequentato il liceo artistico e la scuola di illustrazione del Castello Sforzesco di Milano ed ha conseguito la laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2003. Nel 1996 ha partecipato al concorso per illustratori indetto dalla Fiera del libro per Ragazzi di Bologna, nella categoria non fiction, è stato selezionato, ed ha esposto alcune tempere su carta raffiguranti animali: gufi, civette, scoiattoli, tutti lavori pubblicati nell’annuario della mostra. Da allora espone con regolarità sia in Italia che all’estero, collaborando sia con istituzioni artistiche sia con aziende private, per le quali crea opere e allestimenti su commissione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni