Martina Conti. Exercises for a Polluted Mind

Dal 22 Giugno 2019 al 15 Settembre 2019
Gallarate | Varese
Luogo: Museo MA*GA
Indirizzo: via E. De Magri 1
Orari: Lunedì chiuso; martedì-venerdì 10-13 / 14.30-18.30; sabato e domenica 11-19
Costo del biglietto: € 7 intero, € 5 ridotto per studenti fino ai 26 anni, over 65, tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano,nti Castal Soci Gite in Lombardia, dipendedi Lighting SpA. Gratuito per i minori di 14 anni, disabili che necessitano di accompagnatore, accompagnatore del disabile, dipendenti MIBAC, accompagnatori e guide turistiche Regione Lombardia, 1 insegnante ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI, Amici del MA*GA, soci Mart membership, soci Club GAMeC, giornalisti
Telefono per informazioni: +39 0331 706011
E-Mail info: info@museomaga.it
Sito ufficiale: http://www.museomaga.it
Dal 23 giugno al 15 settembre 2019, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la mostra di Martina Conti, dal titolo Exercises for a Polluted Mind.
L’iniziativa è parte del progetto inedito che l’artista sammarinese ha creato per il padiglione della Repubblica di San Marino alla 58^ Biennale d’Arte di Venezia, ospitato fino al 24 novembre a Palazzo Bollani, curato da Emma Zanella e Alessandro Castiglioni, rispettivamente direttore e conservatore senior del Museo MA*GA di Gallarate (VA). In contemporanea, una sezione è ospitata alla Galleria Nazionale di San Marino.
Martina Conti, originaria di San Marino, è stata selezionata tra un gruppo di autori sammarinesi che hanno partecipato al bando, istituito dalla Galleria Nazionale San Marino, per rappresentare la Repubblica del Titano alla Biennale.
Il lavoro di Martina Conti si basa su una serie di esercizi fisici tra coreografia e tecniche somatiche, documentata attraverso fotografie, materiale audio e video, chiamata Exercises for a Polluted Mind, dedicati ai membri del Consiglio Grande e Generale, il parlamento monocamerale della Repubblica di San Marino.
Questo progetto artistico entra così in modo diretto all’interno degli spazi, dei corpi e dei tempi della politica. Le sessioni sono state infatti svolte all’interno della Sala del Consiglio nel Palazzo Pubblico di San Marino, prima delle sedute di lavoro parlamentare, con un gruppo di Consiglieri di diversa provenienza politica che ha accettato di prendere parte al processo.
Questo assembramento di corpi individuali rappresenta allo stesso tempo, fisicamente e metaforicamente, il corpo politico, e quindi uno dei possibili corpi sociali, e in quanto tale capace di riflettere il significato dello stare insieme.
Come scrive l'artista, “Con questa ricerca vorrei indagare il rapporto tra artista/cittadino e la dimensione politica. L’intervento che vorrei proporre si pone lo scopo di invitare la classe politica ad essere coinvolta personalmente e fisicamente in un progetto artistico e quindi ad aprirsi ad una nuova dinamica di coinvolgimento pubblico. Il mio focus operativo ed artistico, lo strumento con cui lavoro, è il corpo. Il progetto si pone l’obiettivo di condividere una pratica artistica basata sull’ascolto del corpo perché possa diventare anche un fare politico, laddove lavorare sul corpo è un atto politico”.
“La possibilità di curare il Progetto della Galleria Nazionale per il Padiglione San Marino - affermano Emma Zanella e Alessandro Castiglioni - è frutto di un più ampio accordo quadro tra le due istituzioni e dunque un’occasione per conferire uno slancio ancor più internazionale alle attività del museo MA*GA. Questa è inoltre l'occasione per sviluppare un’attività di ricerca e dare spazio all’opera di Martina Conti il cui lavoro, possiamo già dire, di natura performativa e partecipativa, si sviluppa in Biennale, alla Galleria Nazionale San Marino ma anche al Museo MA*GA”.
La stagione espositiva estiva del MA*GA vede ancora la presenza di Ricola, quale partner istituzionale del Museo, a sostegno delle iniziative organizzate dall’istituzione gallaratese.
Proseguono le giornate a ingresso gratuito targate Ricola: domenica 23 giugno, prima domenica di apertura della mostra, l’azienda svizzera offrirà l’ingresso a tutti i visitatori e darà loro il benvenuto con la degustazione delle sue benefiche tisane presso il bar del MA*GA a partire dalle 15. Dalle 16 alle 18, i curatori accompagneranno il pubblico in visita alla mostra.
Martina Conti (1984) dedica la propria ricerca alle relazioni tra corpo e spazio in una prospettiva sia fisica che simbolica. Ha studiato a Londra danza contemporanea presso Trinity Laban e successivamente performance a Central Saint Martins. Tra le istituzioni che hanno esposto il suo lavoro si ricordano il Museo di Villa Croce, Genova; Viafarini, Milano; Spike Island, Bristol; XIV Biennale del Mediterraneo, Skopje; WEYA, Nottingham. Vive e lavora a San Marino.
Inaugurazione: sabato 22 giugno 2019, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni